Perché l ‘8 dicembre si festeggia l’Immacolata Concezione

by

Immacolata

Le feste religiose sono parte integrante della nostra cultura. In questi giorni, con l’approssimarsi della ricorrenza dell’avvento del Messia e, quindi, della festa del santo Natale, la cultura laica sta mostrando il suo lato peggiore, ovvero quello di alcuni individui che si ergono a censori delle nostre tradizioni cristiane, imponendo il loro ” nulla “, giustificandolo con il rispetto sul nostro italico territorio delle altrui culture religiose, ma dimenticandosi totalmente del rispetto della nostra. Ricordo a costoro l’ Articolo 8 della Costituzione e il decreto 203 del 1989, nei quali si legge che, pur essendo il nostro uno Stato laico e pur lasciando a tutti libertà di culto, nella Costituzione italiana la religione cattolica gode di un ruolo particolare. Io penso, perciò, che dobbiamo essere accoglienti, solidali e rispettosi, ma non snaturarci e cancellare le nostre tradizioni migliori come la nascita di un fanciullo venuto al mondo per portare amore, per crescere parlando d’amore e morire insegnando a noi i valori migliori, come non prevaricare e fare del male a nessuno, per nessun motivo, mai!

Ritornando alle nostre feste religiose tradizionali, la festa dell’Immacolata Concezione da noi, in Italia, è addirittura considerata una festa nazionale, per cui mi permetto di ricordarne le origini proponendovi la lettura di un post a firma Caterina Lenti, pubblicato su MeteoWeb .

8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione: le tradizioni in Italia e nel mondo.

L’8 dicembre, Immacolata Concezione, è festeggiata in numerosi luoghi d’Italia e del mondo: ecco i più significativi.

Immacolata 1

La storia della devozione di Maria Immacolata è molto antica, precedendo di millenni la proclamazione del dogma. I luoghi religiosi celebrativi dell’8 dicembre (Festa dell’ Immacolata Concezione) coincidono con quelli in cui la Madonna ha fatto le sue apparizioni, confermando il dogma della chiesa: Lourdes, dove la Madonna è apparsa a Berdanette Soubirous (“Io sono l’Immacolata Concezione”), Fatima, dove si è manifestata ai tre pastorelli tra i quali suor Lucia “Il mio cuore immacolato sarà il tuo rifugio e il cammino che ti condurrà fino a Dio”) e a .

IMMACOLATA 2

Tanti i festeggiamenti dell’8 dicembre in Italia, molti di questi legati all’usanza dell’accensione dei fuochi. A San Bartolomeo è una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Nei giorni che precedono l’8 dicembre, gli uomini decidono dove erigere la pira di legna, a forma piramidale, accesa al calar della sera. Il falò conserva un alto valore socializzante. Il rito dell’accensione di fuochi aveva il significato di esorcismo contro l’inverno e doveva rigenerare la fertilità della terra, come “potenza vivificatrice”. Il suo calore invitava la gente a stare insieme e mettere in fuga il gelo della solitudine.

IMMACOLATA 3

Alle donne, invece, spetta il compito di preparare pietanze legate alla cucina tradizionale: polenta, salsiccia, fritto di maiale sono alcune delle specialità culinarie. A Milano, la festa si fonde con quella di Sant’Ambrogio; a Verbicaro (Cosenza) la ricorrenza è celebrata con la convivialità: si parla di “perciavutta” (aprire la botte). Questo, infatti, è il giorno in cui si degusta vino nuovo, accompagnato con graspelle, ripiene di alici salate, peperoni secchi e cavolfiori, portati in dono da amici e vicini di casa.A Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, due sono gli eventi tipici della tradizione popolare locale: la voce di “Fratièlle e surélle” e i suggestivi “fuocaracchi”; due pratiche antiche, alle quali ancor oggi. per fortuna , è possibile assistere.

IMMACOLATA 4

A Putignano (Bari) le celebrazioni dell’Immacolata durano 9 giorni, tra preghiere e processioni; a Nicotera (Vibo Valentia) vi è una curiosa leggenda sull’Immacolata. Si parla del miracoloso ritrovamento, da parte di alcuni pescatori, di una scultura della Vergine in mare. Per commemorare il fatto, ogni 8 dicembre viene organizzata una processione. In particolare, non appena il corteo arriva in prossimità della marina, si fanno avanti i pescatori che conducono la statua della Madonna in mare, nell’esatto punto in cui venne ‘scoperta’. L’intero rituale termina quando, riportata la scultura a terra, i pescatori intonano canti e preghiere per la loro protettrice.

Caterina Lenti ( fonte: MeteoWeb )

Introduzione di:

Umberto Napolitano

famigli d'italia

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: