Archivio dell'autore

La famiglia è sotto attacco: questo blog si ferma a meditare!

febbraio 20, 2016

UMBi e RED

Cari Amici, come avrete notato, questo blog ha veramente diradato i suoi interventi. La causa di tutto ciò è in quanto sta accadendo … non la legge sulle unioni civili, anzi ben venga se fatta con equilibrio e testa, senza mischiare capre e cavoli ( chi vuole intendere intenda ), ma quanto il continuo screditare della famiglia per affermare il ” resto “. E questo non solo in Italia, ma in gran parte degli stati europei, dove, in alcune nazioni, sono state addirittura fermate dalla polizia delle famiglie che indossavano magliette a favore della famiglia ” classica “.

No, io non ce ne sto, in questa confusione mi perdo …  per cui ho deciso di fermarmi, di guardarmi intorno e dentro per cercare di capire e, solo dopo, … ritornare. E’mai possibile che tutto si riduca ad un piano diabolico per eliminare gradatamente le pensioni di reversibilità, obbligatorie da parte dello Stato ( che tra l’altro sta provando a riformare ) in caso di morte di un coniuge facente parte di una ” famiglia classica “?

Spero proprio di no e che sia solo un mio timore allucinante. In ogni caso, in attesa di sbrogliare il quesito che nel mio cervello si è inserito come un tarlo assillante, preferisco interrompere momentaneamente la mia attività di blogger e dedicarmi per un certo periodo a quella esclusiva di cantautore. Vi pubblico, perciò, il link del mio incontro televisivo a Roxy bar Tv con Red Ronnie, nel suo talk show ” Barone Rosso “, con il quale mi apro ed esprimo il mio pensiero, musicale ” non ” …

Umberto Napolitano

famigli d'italia

Muscolo di Grano, la carne vegetale del futuro, trionfa a Expo Milano quale unico prodotto alimentare veramente innovativo

ottobre 4, 2015

Lucia Premiata

Alla presenza delle massime cariche Coldiretti nazionali, in occasione di Oscar Green, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha assegnato venerdì 2 ottobre il Premio Nazionale Expo 2015 a Muscolo di Grano, con la seguente motivazione: ” per essersi affermata come la migliore e originale innovazione alla Manifestazione Universale di Milano Expo “.

Lucia Marascio e Il Ministro Galletti

” Il premio è stato assegnato a Lucia Marascio ( nella foto a sinistra mentre illustra al Ministro Galletti le qualità di Muscolo di Grano  ), che brillantemente guida l’azienda, in rappresentanza di tutta la sua famiglia che da 30 anni propone e migliora costantemente il prodotto e, soprattutto, di suo padre Enzo Marascio, che di Muscolo di Grano è il geniale inventore. Grande festa e gioiosi sorrisi fra i migliaia Giovani Coldiretti arrivati da tutta Italia per presenziare alla premiazione, sotto l’occhio orgoglioso e soddisfatto, per questo riconoscimento meritatamente assegnato, del Presidente Pietro Molinaro e di tutta la Dirigenza Coldiretti Calabrese, in quanto calabrese, di Isca sullo Ionio, è la famiglia Marascio ( nella foto a seguire, in centro, mentre festeggia la vittoria ), e, dalla Calabria dove l’azienda è sorta ora si sta espandendo proiettandosi a livello mondiale.

famiglia marascio

Considerazione finale: la vittoria di Muscolo di Grano assume un’importanza epocale perché, preciso quanto segue solo per chi non abbia ben compreso l’importanza, significa porre all’attenzione mondiale un prodotto che risponderà a tante domande fino adesso rimaste tali e, soprattutto, risolverà moltissimi problemi sia di salute sia etici per le prossime generazioni. La popolazione sta aumentando in modo esponenziale e di conseguenza, per sopperire alle esigenze proteiche, si ricorre ad un’intensificazione selvaggia degli allevamenti animali, a discapito, naturalmente, della qualità. Si sta andando contro natura, modificando i cicli naturali della crescita di un animale, il tutto con l’aggiunta di ormoni che, di conseguenza, assimileremo noi nutrendocene. Muscolo di grano, in possesso di tutte le proteine necessarie, giuste calorie, zero carboidrati e zero grassi saturi, non intende eliminare la carne, ma si pone come cibo alternativo almeno nei giorni che si vuol far riposare un po’ il nostro corpo, ed in particolare il nostro fegato.

enzo

Enzo Marascio, una trentina di anni fa, per risolvere alcuni problemi seri della sua salute, causati da una alimentazione non adeguata alle necessità del suo corpo, si adoperò per cercare delle alternative, rispettanti anche il palato e l’occhio, che in qualche modo soddisfacessero in toto le sue necessità e quelle della sua famiglia, dei figli in particolare che, crescendo con una alimentazione non corretta, non andassero in contro ai suoi stessi problemi. Si ricordò di quanto gli raccontava il nonno quand’era piccolo, e cioè che la carne dei poveri era la pasta accompagnata dai legumi … e da lì iniziarono i suoi studi e i suoi esperimenti. Scoprì che il grano possedeva pelle, muscolo e cotenna: fu l’illuminazione che lo portò alla creazione di Muscolo di Grano , ovvero una lavorazione speciale di farina di grano con farina di lenticchie, ed altro che rappresenta, logicamente, il suo giusto segreto. Però, importantissimo, è sottolineare che la farina di grano usata nella lavorazione proviene da una pianta non modificata geneticamente, quindi non causa di allergie varie che hanno portato a sviluppare nel tempo la famigerata ” celiachia “, malattia allergica del secolo che colpisce le persone di costituzione più debole quando assumono prodotti, appunto, a base di grano modificato, quello maggiormente presente sul mercato.

Enzo Umbi

Io ho sposato la causa di Muscolo di Grano e del suo profeta ormai da molti anni e la mia salute e quella del mia famiglia sono decisamente migliorate, tant’è che mi onoro del pregio di esserne diventato testimonial ufficiale. Infatti nella foto sopra mi vedete insieme a Enzo Marascio festeggiare la vittoria dell’Oscar Green a Expo Milano. Ne sono orgoglioso, anche per la consapevolezza che Muscolo di Grano, oltre a migliorare la qualità della vita di ognuno, in un futuro prossimo sarà anche in grado di offrire benefici all’occupazione agricola, creando molti posti di lavoro, e non solo in Calabria o in Italia, … ma in tutto il mondo, e, ne sono più che convinto!

ISCA

Umberto Napolitano

famigli d'italia

Grecia, ha vinto ” oxi “, il no … e allora, se Dio vuole, ” oxi ” sia!

luglio 6, 2015

referendum-grecia-no-770x513

Quest’Europa è nata, purtroppo, sotto l’egida dei furbetti speculatori senza scrupoli. Mazzini si rivolterà nella tomba. Europa avrebbe dovuto significare fine delle guerre e speranza di pace per le nuove generazioni, ma della pace non si è vista nemmeno l’ombra perché giornalmente viviamo una guerra violenta di interessi a favore di pochi e iniquità spartite fra i molti. Rigore assurdo richiesto a popoli mal governati e depredati giornalmente. Se guardiamo in Italia l’esempio più volgare è rappresentato dai miliardi in tasse che abbiamo sborsato per risanare il Monte dei Paschi di Siena con la scusa di ripianare i nostri conti, e non è che un piccolo italico esempio. Gente buttata per strada senza lavoro per soddisfare mire di chi non si fa scrupoli pur di raggiungere i propri scopi. Sotto la pressione di una politica tedesca ” arrembante ” Chevrolet, per fare un esempio parlando di auto e di confini diversi, abbandona l’Europa e chiudono un sacco di filiali, lasciando senza lavoro e assistenza operai e cittadini, per dare più spazio e mercato a veicoli Mercedes e Ford e, inoltre, sempre sotto la pressione tedesca, Bruxelles accetta il rinvio di due anni, al 2022, della scadenza per la riduzione delle emissioni medie di Co2 a 95 g/km, ( largo e lunga vita ai Suv teutonici ) dopo il blocco delle votazioni imposto dalla Merkel a fine settembre. Sempre Bruxelles si inventò, fra le varie cose a noi sfavorevoli, le famose quote latte e recentemente, visto che il nostro latte in esubero aumentava la produzione dei nostri formaggi di qualità eccellente ed apprezzati nel mondo, ecco che si inventano l’obbligo di produrre questo rinomato formaggio con il latte in polvere, proveniente, prova ad immaginare, chissà da dove … Ma che un Europa così vada a scomparire se Europa significa Germania e Stati satelliti ed accondiscendenti egemoni, la quale ha raggiunto il suo scopo questa volta senza lanciare bombe o armate, ma solo spread ed intimidazioni varie. Siamo in piena terza guerra mondiale, diversa, ma sempre guerra … con morti e feriti. gente che si suicida e famiglie dove madri si prostituiscono per dare da mangiare ai figli. Non sto esagerando!

Allora ” oxi ” a questa Europa se non si modificano in modo equo progetti e interessi. Siamo alla fame e ieri in televisione ci hanno chiesto di dare il via ad un’azione di solidarietà per aiutare il popolo greco. Mi dispiace, ma io devo dire ancora ” oxi “, perché prima devo pensare alle esigenze mie e dei miei cari, degli amici e, se mi avanza qualcosa, delle famiglie italiane più bisognose. Renzi non ha ben chiara la situazione nazionale e dice che stiamo migliorando … forse lui, noi no, anzi!

Umberto Napolitano

famigli d'italia

Dragon Business Center, a Milano per rafforzare l’intesa Italia-Cina negli scambi culturali e imprenditoriali

giugno 29, 2015

dragon 1

Domani 30 giugno a Milano alle ore 11, al Palazzo World Join Center di via Achille Papa 30, avverrà l’inaugurazione del DRAGON BUSINESS FORUM, un’iniziativa di networking mirata a promuovere facilitare incontri di affari fra aziende ed imprenditori internazionali con le “eccellenze italiane”. Il tutto nasce da un’idea di Sergio Shauai Gao che, informandomi del progetto, mi ha permesso di esporlo a Giuseppe Ariobazzani ( nella foto in basso a sinistra con Sergio Shuai Gao ), presidente dell’associazione Accademia delle Imprese Europea, della quale sono Testimonial ed Ambasciatore nel Mondo, e dare vita ad una partnership che offrirà nuove opportunità di interscambi internazionali alle nostre migliori realtà italiane artigianali. DRAGON BUSINESS FORUM è particolarmente attrezzato ed organizzato per accogliere le numerose delegazioni cinesi ed orientali in genere, nonché europee in visita a Expo Milano 2015.

Una piattaforma importante per gli scambi culturali e per le collaborazioni economiche tra Cina e Italia, così da creare ancora più opportunità per gli imprenditori cinese e italiani, e quindi costituire un nuovo quadro per lo sviluppo economico dei due paesi, proiettandolo al mondo intero, con la volontà di valorizzare questa piattaforma sia per aiutare le imprese cinesi ad integrarsi pienamente nel mondo e a servire il mondo sia per portare le aziende italiane,in Cina e attraverso la Cina nel mondo, in modo da creare insieme agli imprenditori cinesi un’armonia culturale ed una prosperità economica.

gao pino

Mission dell’Accademia delle Imprese Europea, grazie a questa partnership sarà di incrementare il network di collaborazioni imprenditoriali affinché sia in grado di  sviluppare un know-how di competenze globali, in particolare, puntando a realizzare sinergie atte a costituire reti di relazioni con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa attraverso un corretto approccio etico, sociale, economico ed ambientale. La società Mandrin Oriental Trading srl, presieduta da Sergio Shuai Gao, realizzando, il Dragon Business Forum , tra le proprie finalità potrà perseguire anche l’obiettivo di selezionare e promuovere le eccellenze italiane del settore agroalimentare ed artigianale, nonché ogni prodotto e servizio innovativo di interesse internazionale per favorire e promuovere gli incontri tra l’Accademia delle Imprese Europea e gli imprenditori internazionali interessati al Made in Italy. A sua volta l’Accademia delle Imprese Europea si impegnerà a curare  i rapporti nazionali ed esteri  promuovendo i prodotti, il territorio e le Istituzioni, per consentire agli organismi interessati la conoscenza del Made in Italy e favorire i processi di internazionalizzazione, in particolare con la Cina. La società Mandrin Oriental Trading srl, organizzerà serate di degustazione a tema, cene tipiche regionali, cene gran galà con prodotti selezionati dall’Accademia delle Imprese Europea, che dal canto suo, realizzerà convegni, seminari, tavole rotonde e altre iniziative volte alla conoscenza del prodotto/territorio italiano. “Grazie all’intesa raggiunta – ha dichiarato il presidente Ariobazzanile eccellenze della tradizione gastronomica italiana potranno essere degustate nella modalità termizzata.

 Si tratta di un’opportunità unica. È una vera e propria corsia preferenziale  che permetterà alle eccellenze del Made in Italy di raggiungere uno dei mercati più importanti del mondo, senza il bisogno di perdersi nel mare magnum della proposta commerciale”. In quest’ottica, l’Accademia delle Imprese Europea potrà accrescere e migliorare il suo lavoro di marketing territoriale attraverso il progetto “Enoagriart Italia – Le “Identità Territoriali” che si pone quale strumento per gli Enti Locali, attori principali dello sviluppo locale, nell’ambito di una progettualità concreta di azioni che puntano a sviluppare i territori partendo dal territorio stesso, dalle imprese e dai prodotti di eccellenza con l’obiettivo di aprire canali commerciali e turistici in ambito Nazionale ed Estero.

Umberto Napolitano

famigli d'italia

La festa del 1° maggio ( post rewind )

Maggio 1, 2015

Perché si festeggia il 1° maggio

Come al solito è mio gradito compito viaggiare su Google, cliccare su Wikipedia e cercare notizie interessanti da riportarvi pari pari… perché uno dei compiti di questo blog è ” fare comunicazione di popolo “, ma non di gossip, bensì di cultura… da quella ambientale, a quella alimentare, a quella storica: ovvero su tutto ciò che è  ” essenza di vita “, fisica e spirituale. Quindi cultura conoscitiva per completare un’offerta mediatica più propensa all’esaltazione del ” fumo ” che alla consacrazione della ” sostanza “. Oggi, come ogni giorno seguente a qualche festa importante, vi informerò dell’origine e del perché della festa del 1° maggio.

” Più precisamente, con essa si intendono ricordare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l’orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1867  nell’Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero introdotte anche in Europa.

L’origine della festa risale ad una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, in un’analoga manifestazione i Cavalieri del lavoro approvarono una risoluzione affinché l’evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni sindacali affiliate all’Internazionale dei lavoratori – vicine ai movimenti socialisti ed anarchici – suggerirono come data della festività il primo maggio.

Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket. Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando la polizia sparò sui manifestanti provocando numerose vittime.

L’allora presidente Grover Cleveland ritenne che la festa del primo maggio avrebbe potuto costituire un’opportunità per commemorare questo episodio. Successivamente, temendo che la commemorazione potesse risultare troppo a favore del nascente socialismo, stornò l’oggetto della festività sull’antica organizzazione dei Cavalieri del lavoro.

La data del primo maggio fu adottata in Canada nel 1894 sebbene il concetto di festa del lavoro sia in questo caso riferito a precedenti marce di lavoratori tenute a Toronto e Ottawa nel 1872.

In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.

In Italia la festività fu soppressa durante il ventennio fascista – che preferì festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in coincidenza con il Natale di Roma – ma fu ripristinata subito dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.

Nel 1947 la ricorrenza venne funestata a Portella della Ginestra (PA) quando la banda diSalvatore Giulianosparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

I sindacati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano annualmente a Roma un concerto per celebrare il primo maggio dall’anno 1990 (vedi Concerto del Primo Maggio a Roma a cui partecipano annualmente centinaia di migliaia di persone). “ ( Fonte Wikipedia )

Umberto Napolitano

famigli d'italia

 

25 aprile, festa della liberazione e della riconciliazione… una volta per tutte!

aprile 25, 2015

bambini

Festa della liberazione, perché si festeggia il 25 aprile

Oggi 25 aprile, Festa della Liberazione, una festa importantissima per la nostra Repubblica, una festa che deve appartenere a tutti perché questa data segna l’inizio di un grande periodo di pace fra gli Stati europei, una pace, quindi, che ” non appartiene a un marchio o a giri intorno a un cerchio, ma è un bene universale che unisce e non può far del male ” , come ben canterò a squarcia gola in una nuova versione di un mio brano di prossima uscita, ” Chitarre contro la guerra “, un brano da me scritto e interpretato 50 anni fa, ma attualissimo finché non tutti vorranno prendere atto che la pace e riconciliazione sono atti dovuti e necessari in una società che vuole avanzare e progredire.

Grazie a San Google e a Santa Wikipedia sono in grado di attingere e raggruppare tutta una serie di informazioni che mi permettono di offrirvi notizie storiche interessanti ed istruttive riguardanti date importanti come quella di oggi 25 aprile, che deve rappresentare la Festa della Liberazione  e della riconciliazione, una volta per tutte!

Il periodo storico individuato comunemente come Resistenza italiana inizia, per convenzione storiografica ormai consolidata, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e termina alla fine del mese di aprile 1945. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fu riferito dal CLNAI con la data dell’appello per l’insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano. La Resistenza italiana fu solo la prima parte del cosiddetto periodo costituzionale transitorio. In termini politici questo periodo si concluse con la nomina del primo governo Parri del 21 giugno 1945. La seconda parte terminerà il 1º gennaio 1948, giorno dell’applicazione della nuova Costituzione Italiana.

Ripercorriamo il periodo che va dal 10 luglio 1943 al 25 aprile 1945( fonte www.leggievai.it  )

Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in Siciliaal comando del generale George Patton.
Era l’inizio della liberazione d’Italia, come disse il generale Eisenhower, per “ristorare l’Italia come nazione libera”.
Tutto cominciò con la presa di Pantelleria, poi, nell’arco di un mese, le forze anglo-americane liberarono l’intera isola, giungendo a Messina il 17 agosto.

Il 3 settembre l’ottava armata inglese di Montgomery sbarcava inCalabria, sei giorni dopo gli americani al comando del generale Clarkprendevano terra a Salerno.
Il 1° ottobre Napoli viene liberata, ma la linea Gustav, all’altezza diMontecassino, blocca l’avanzata alleata fino alla primavera del ‘44.
A giugno l’avanzata alleata libera Roma, ma è ancora arrestata dal secondo poderoso baluardo difensivo tedesco, la linea Gotica.
Solo nella primavera del ‘45 la linea cade, la Toscana è libera e le truppe alleate irrompono nel Nord Italia.
Il 21 aprile le truppe del generale Alexander entrano a Bologna, nei giorni successivi gli Alleati raggiungono Milano, Genova, Venezia e trovano le città già liberate dalle truppe partigiane del Comitato di Liberazione Nazionale.
Nelle città la popolazione insorge contro le truppe d’occupazione nazista e contro i fiancheggiatori fascisti.
I tedeschi sono in rotta verso i valichi alpini e a Dongo, sul lago di Como, Mussolini viene catturato dai partigiani.
Una ventina di righe servono solo a ricordare la cronaca dellaCampagna d’Italia, ma non rendono conto delle sofferenze e dei dolori patiti in quegli anni dalla popolazione civile.

Il 25 aprile è la Festa della Liberazione e rappresenta il passaggio dalla dittatura alla democrazia, per cui appartiene di diritto a tutto il popolo italiano e non solo ad una parte di esso: è una festa che deve unire e non dividere e ricordarci sempre che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo… grazie a loro.

 

Perché si festeggia la Pasquetta ( Post rewind )

aprile 6, 2015

Così come ho fatto per il giorno di Santo Stefano, il giorno successivo al Santo Natale, anche per il Lunedì dell’Angelo, o Pasquetta, sono andato a cercare su ” san ” Google informazioni a riguardo e, come al solito, grazie a Wikipedia ho ottenuto le risposte che desideravo e che vi riporto fedelmente.

(Annibale Carracci- Le pie donne al sepolcro)

Festa religiosa

Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salome andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto” (Mt 28,5-6). E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri.

Per motivi incomprensibili la tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo. Forse perché i Vangeli indicano “il giorno dopo la Pasqua”, ma evidentemente quella a cui si allude è la Pasqua ebraica, che cadeva di sabato. Non è mai esistito un “lunedì” in cui l’angelo è apparso alle donne, come tutti sappiamo questo è successo la mattina di Pasqua.

Il lunedì dell’Angelo è giorno dell’ottava di Pasqua, ma non è giorno di precetto per i cattolici, cosa che comporterebbe l’obbligo di partecipare alla santa messa.

Festa civile

Civilmente il lunedì di Pasqua è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, e che è stato creato per allungare la festa della Pasqua, così come è avvenuto per il 26 dicembre, indomani di Natale o il Lunedì di Pentecoste (giorno festivo in Alto Adige e quasi in tutt’Europa.)

Tradizioni

Il lunedì dell’Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull’erba e attività all’aperto. Una interpretazione di questa tradizione potrebbe essere che si voglia ricordare i discepoli diretti adEmmaus. Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata “fuori le mura” o “fuori porta”.

In questo giorno, secondo la tradizione napoletana, vengono consumati: casatiello, frittata di maccheroni, salame, uova sode, carciofi arrostiti e naturalmente la pastiera.

Nel mondo

Evidenziati in giallo i paesi del mondo nei quali è festivo il lunedì di Pasqua.

Sperando di aver soddisfatto il desiderio di apprendere da parte dei non totalmente ” edotti “, auguro a tutti una bella scampagnata contornata da un tiepido e festoso sole primaverile. Buona Pasquetta a tutti!
 
Umberto Napolitano
famigli d'italia

Vogliamo dei contadini laureati

marzo 24, 2015

foto di Umberto Napolitano.Ieri pomeriggio a Firenze, nella Sala delle Feste del Consiglio Regionale Toscano, si è tenuto un convegno di presentazione del prossimo FloraFirenze 2015, rappresentato dal Direttore Artistico Chicco Pastorino e di EnoAgriArt Italia, quale partner dell’evento, rappresentata dal Presidente dell’Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani; convegno che ha avuto come moderatore il prof. Silvio Calzolari, noto orientalista e storico delle religioni. Il sottoscritto ha partecipato come relatore nella veste di Ambasciatore nel Mondo delle Eccellenze Territoriali del Made in Italy, nomina recentemente attribuitami dall’Accademia delle Imprese Europea. Nella foto, in un momento del convegno, sono ritratto con il mio braccio destro nella promozione internazionale e vice Ambasciatore Sergio Gao Shuai, il quale, a sua volta, ha relazionato sul tema ” Arte e cultura dell’alimentazione “.  ” Vogliamo dei contadini laureati ” è stato, invece, il tema del mio intervento, del quale riporto sotto l’intero testo.

Vogliamo dei contadini laureati

” Come artista ho iniziato cantando la protesta giovanile a fine anni ‘60, e poi l’amore negli anni 80. La mia storia la si può trovare su Google. A inizio anni ’90, però, ho deciso di dare una svolta alla mia vita, di appendere all’attaccapanni la chitarra e corde vocali, ed occuparmi di più della famiglia e del mondo reale in cui mi muovevo.

Ed ecco che subito il panorama italico mi è apparso preoccupante e depressivo per via della crisi che stava già cominciando ad affacciarsi per mancanza di lavoro e, conseguentemente, di risorse.  Mi sono adoperato alla ricerca di strumenti che offrissero nuove possibilità di sbocco. Mi sono chiesto i motivi principali di tanto disfacimento e, tra le varie cause, ho individuato uno dei grandi errori fatti nel progetto Italia proiettato verso gli anni 3000,  ovvero quello di aver creato una Nazione di dottori e avvocati, ingegneri, economisti, etc, con tutto il rispetto dovuto alle nobili professioni, ma mettendo completamente da parte una delle scienze che più hanno contribuito a formare ed a far crescere la nostra Italia nel passato non troppo remoto, quella che io amo definire ” la scienza  del lavoro manuale “, costringendo i contadini che non potevano reggere la concorrenza della globalizzazione, ad abbandonare i campi e a  sopravvivere stentatamente.

Per fortuna, però, ultimamente alcune notizie positive stanno arrivando preannunciando un cambio di tendenza: molti italiani, specialmente i giovani, si stanno riappropriando, per necessità, di questa scienza che avevano dimenticato o lasciato troppo frettolosamente a disposizione soprattutto dei lavoratori extracomunitari. Io, anzi, noi siamo convinti che dal ritorno ai lavori manuali, specialmente quelli più vicini ai frutti che può darci madre terra, riprenderà il nostro cammino e la possibilità di ritornare a volare con le proprie ali, per cui, con dei collaboratori appropriati, sto preparando delle proposte con progetti abbinati, convinto che  dall’ Agricoltura si possano ottenere le risorse per salvare l’economia “, quindi dalla terra la speranza di riscatto di una società disattenta e trasandata per la mancanza di lavoro e di prospettive a causa, appunto, delle politiche sbagliate precedenti.

Il mio incontro con l’ Accademia delle Imprese Europea, è arrivato nel momento  appropriato e i nostri progetti si sono immediatamente fusi, avendo alla base la stessa filosofia e la necessità di evidenziare “ Qualità e Tracciabilità “ come cultura a difesa proprio della filiera Agroalimentare Made in Italy, in modo da proporci a noi ed al mondo intero nel modo migliore e pulito, in pieno rispetto dell’Ambiente. Ma di questo meglio vi parlerà il presidente Giuseppe Ariobazzani.

IN CONCLUSIONE, INTENDO RIBADIRE CHE IN UNA NAZIONE IN DIFFICOLTA’, CON I GIOVANI IN CERCA DI LAVORO, CON 10 MILIONI DI FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’, RASENTANTE LA POVERTA’, LA TERRA è L’ UNICA VERA FONTE DI SALVEZZA, INSIEME ALLA SUA STORIA ED ALLE SUE TRADIZIONI, E TORNARE ALLA TERRA NON SIGNIFICA ESSERE IGNORANTI O RIGETTARE QUANTO SI E’ STUDIATO, ANZI, MI VERREBBE VOGLIA DI LANCIARE LO SLOGAN

“ VOGLIAMO DEI CONTADINI LAUREATI “

per cui ora dobbiamo solo  rimboccarci le maniche e impegnarci tutti di più e meglio, per fare in modo di consegnare ai nostri figli e nipoti un futuro con più certezze , meno stress e stenti, in un ambiente migliore di come ultimamente lo abbiamo reso. “

Umberto Napolitano

famigli d'italia

La festa della donna…e del buon senso

marzo 8, 2015

8 marzo, festa della donna…e del buon senso

festa della donna” Le origini della festa dell’8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia. ” ( dal portale Italia Donna, post del 18 febbraio 2010).

Ho voluto aprire questo mio omaggio a tutte le donne del mondo con un breve accenno alle origini tragiche di questo giorno di festa. Per chi poi volesse saperne di più, grazie a Wikipedia ( Giornata Internazionale della Donna – Wikipedia )potrà colmare ogni lacuna…ora però vorrei invitare tutti ad un momento di serena riflessione. Oggi, come accade in ogni data importante che la maggior parte dei calendari del mondo sottolineano per ricordare tappe ” storiche ” dell’evoluzione umana, la ” festa ” sarà contornata anche da  ” comizi e rivendicazioni ” , durante i quali non mancheranno motivi di scontro e di polemica, tendenti ad assegnare l’appartenenza di questo giorno più ad un colore politico che ad un altro.

Ebbene, io preferisco staccarmi dal coro, non voglio più ricordare con “ rabbia ” il passato per le discriminazioni subite dalle donne, ma esaltare il presente che, almeno per il mondo occidentale, ha quasi totalmente colmato questo insulso gap. La mia speranza, per quanto concerne i paesi dove la donna viene ancora umiliata riservandole solo ruoli “ secondari “, è che gli appartenenti a questi paesi, emigrando nei nostri, oltre a goderne i benefici finanziari, colgano l’occasione per ” illuminarsi ” e comprendere chel’uguaglianza dei sessi è un diritto concesso all’uomo dal Dio universale.

Approfitto di questo blog, che curo giornalmente con attenzione, per ringraziare ancora una volta mia moglie Natalina, e con lei tutte le donne, per esserci accanto nei momenti di gioia ed ” avvinghiate ” in quelli di difficoltà, colmandoci di amore, unico carburante insostituibile del motore che smuove ogni attimo della nostra vita. Buon…

… e grazie di esistere!

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Perché si festeggia San Valentino il 14 febbraio

febbraio 14, 2015

sanvalentino1

Un viaggio su internet mi ha permesso di trovare le risposte a tante domande che mi hanno accompagnato fin da ragazzino: ma chi era San Valentino e perché si festeggia in nome suo il 14 febbraio la festa degli innamorati, scambiandosi baci  e doni insieme a dolci frasi e promesse di amore eterno ?… Tra le varie risposte una mi è parsa la più interessante:

san_valentino2

“L’usanza di celebrare la festa degli innamorati comincia intorno alla metà del1400 quando il Papa Paolo II decise di distribuire una dote a tutte le donne nubili, con l’intento di aumentare il numero di matrimoni fertili. San Valentino è un martire nato a Terni, in Umbria nel 175 d.C. ed è il Santo più amato dai fidanzati grazie ad episodio che ai suoi tempi suscitò un grande clamore: fu infatti proprio Valentino a celebrare il primo matrimonio tra un legionario pagano ed una giovane cristiana. Da quel momento tutte le coppie desiderarono la sua benedizione. Il 14 Febbraio 273 d.C., Valentino cadde martire e a partire da quel momento tutto il mondo ricorda questa occorrenza per celebrare il Santo dell’Amore.”

Ma vedeiamo meglio, garzie a Wikipedia, chi era San Valentino…

San Valentino detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Interamna Nahars, ca. 176Roma, 14 febbraio 273) fu un vescovo e un martire cristiano. Venerato come santo dallaChiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati. La più antica notizia di S.Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoliProculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura.

sanvalentino3

Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli. Sul luogo sorse nel IV secolo una basilicanella quale attualmente sono custodite, racchiuse in una teca, le reliquie del santo. Le reliquie pare siano state portate nella città dai tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Procuro, convertiti dal futuro santo, e che per questo trafugamento furono martirizzati. Altre reliquie sono presenti presso svariate chiese. Una parte si trova nella cattedrale di Maria Assunta di Savona. Le reliquie del santo sono conservate inoltre presso la chiesa medievale di San Valentino di Sadali , in Sardegna, in Calabria (Belvedere Marittimo) e nella chiesa Matrice di Vico del Gargano dove viene venerato come protettore della città e degli agrumeti.

Questo è tutto, a proposito … Buon San Valentino a tutti!

sanvalentino4

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Porta a porta: a cosa serve se denuncia e nulla cambia?

gennaio 23, 2015

porta-a-porta-prima-serata-stasera-in-tv

Il 23 gennaio è un giorno importante nell’era moderna: forse non tutti sanno che in questo giorno, nel 1973 Il presidente statunitense Richard Nixon annunciò che era stato raggiunto un accordo di pace per il Vietnam. Quel giorno sembrava determinasse la fine definitiva di ogni guerra sul pianeta, ma purtroppo non era così. Con la guerra conviviamo ancora adesso e, ogni giorno. Sì, anche in Italia. Ieri sera a Porta a Porta ci hanno mostrato lo scempio dell’economia perpetrato a livello tassazione sul nostro paese. Imprenditori che arrivano a pagare l’85 per cento di tasse, per cui chiudono, vanno all’estero e mettono i lavoratori sulla strada. Bruno Vespa è stato abile a mettere insieme un tavolo completo tra imprenditori, investitori, economisti e politici. E’ apparso chiaro a tutti che con questa tassazione lo stato incamera di meno a livello fiscale e l’Italia muore …  e l’assurdo è che tutti sanno, e nessuno prende provvedimenti. Appare evidente una sola realtà, ovvero la politica dello spolpa subito e quel che accadrà,… chi se ne fotte! Viviamo una guerra sofisticata … tentano di annientarci attraverso un sistematico impoverimento finanziario e morale. Ci vogliono portare alla rassegnazione in modo da incamerarci senza quasi che ce ne accorgiamo. Un popolo svenduto e lasciato al proprio destino.
Italiani, dobbiamo essere forti e resistere! Restare uniti nei nostri affetti e nelle nostre speranze. Penso che qualcosa che possa invertire la tendenza ancora sia possibile e forse si stia già muovendo … e questo accade per fortuna grazie a molti ” piccoli “che si stanno rimboccando le maniche. Per ora non ho molto altro da aggiungere, ma non dimentichiamoci mai che, se vogliamo, noi siamo un popolo pieno di risorse, un araba fenice in grado di risorgere più volte dalle proprie ceneri, perché la maggior parte di noi è pulita dentro e prima o poi riuscirà a scrollarsi di dosso tutto il marciume che le fa ombra.

Umberto Napolitano

Evviva la befana!… Perché si festeggia la befana

gennaio 6, 2015

Perché si festeggia la Befana
By Famiglieditalia

2517_befana 1Oggi è il 6 gennaio, festa dell’Epifania: evito di fare gli auguri alle nostre care amiche che, come da tradizione, ne avranno già ricevuti a iosa. Invece, seguendo un’usanza già adottata da questo blog per le altre feste, anche questa volta ho fatto un giro su Google in cerca di nozioni e notizie a riguardo, e, tra le varie offerte, ho scelto, dopo un’attenta cernita, proprio la prima che mi era subito apparsa, dal titolo: La Befana. Un post molto ben fatto e simpatico, che non ho potuto fare a neno di riportarvi, edito da http://www.provincia.ps.it

LA BEFANA PER NOI

befana2La Befana è una vecchietta che vola su una scopa; porta uno scialle sulla testa e i suoi abiti scuri sono strappati e sporchi di fuliggine, perché per entrare nelle case si cala giù dal camino. Questa vecchina, la notte del 5 Gennaio, quando le persone dormono, porta doni ai bambini: bambole, macchinine, libri, giochi vari e dolciumi. Se qualcuno è stato disubbidiente, troverà carbone, cenere, cipolle, aglio. Una settimana prima della festa, i bambini cercano di fare i “buoni” e la sera prima preparano la calza appesa al camino e vanno a letto presto.
Sono emozionati, curiosi di vedere il loro regalo, ansiosi per l’arrivo della Befana e talvolta, un po’ impauriti.

Il giorno della festa sono allegri, contenti del regalo ricevuto o un po’ delusi perché non sono stati accontentati e per il carbone che nelle calze non manca mai.
Molti bambini credono che la Befana sia la moglie di Babbo Natale e che abiti al Polo Sud, mentre il marito vive al Polo Nord. Babbo Natale non sempre riesce ad accontentare i desideri dei bambini e a questo cerca di rimediare la Befana.
Qualche bambino pensa che la Befana esista veramente, cerca di immaginarla e la aspetta con ansia; alcuni non ci credono e pensano che sia la mamma a mettere i regali nelle calze, però fanno finta di non saperlo. Nel nostro paese, l’Amministrazione Comunale ogni anno organizza una piccola festa: una signora vestita da Befana distribuisce a tutti i bambini un pacco di cioccolatini, caramelle, quaderni, matite, penne e gomme.

LA LEGGENDA DELLA BEFANA

magi_in_cammino_smallUn giorno, i Re Magi partirono carichi di doni (oro, incenso e mirra) per Gesù Bambino.
Attraversarono molti paesi guidati da una stella, e in ogni luogo in cui passavano, gli abitanti accorrevano per conoscerli e unirsi a loro.
Ci fu solamente una vecchietta che in un primo tempo voleva andare, ma all’ultimo minuto cambiò idea, rifiutandosi di seguirli.

Il giorno dopo, pentita, cercò di raggiungere i Re Magi, che però erano già troppo lontani.
Per questo la vecchina non vide Gesù Bambino, né quella volta né mai.
Da allora ella, nella notte fra il cinque e il sei Gennaio, volando su una scopa con un sacco sulle spalle, passa per le case a portare ai bambini buoni i doni che non ha dato a Gesù.

LE NOSTRE RICERCHE SULLA FESTA DELLA BEFANA

magi_small2La Befana si festeggia il giorno dell’Epifania, una festa religiosa che ricorre il sei Gennaio e ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.
Tre re, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, partirono da paesi diversi, forse la Nubia, la Godolia e Tharsis, per portare doni a Gesù: oro, incenso e mirra.
Si incontrarono vicino a Gerusalemme e, pur parlando lingue diverse, si compresero e si accorsero di avere la stessa meta; così proseguirono il viaggio insieme.
Giunti alla grotta offrirono a Gesù i loro doni, lo adorarono e ripartirono.

DOVE E QUANDO E’ NATA LA BEFANA

befana3_smallNon si sa in quale città o regione italiana sia “nata” la Befana, ma di essa si è incominciato a parlare nel milleduecento.
Da allora, questa festa è diventata una delle più importanti e attese dai bambini.
La Befana è una vecchietta brutta e arcigna che intimorisce i bambini e nello stesso tempo è una vecchietta di buon cuore che porta doni ai bambini buoni.
Forse, la vecchietta rappresenta l’anno vecchio che, dopo le feste del periodo natalizio, se ne va lasciando dei doni.
A questo proposito esiste ancora un detto:
“L’Epifania tutte le feste porta via”.

PERCHE’ SI CHIAMA BEFANA

Il suo nome deriva da Epifania, trasformato poi in “Beffania” per ricordare la “Strega di Beffania” che volava sui tetti delle case in quella notte. Col passare del tempo perse le lettere “f” ed “i” e diventò Befana.

befana3_smallLA BEFANA AL TEMPO DEI NONNI

Al tempo dei nostri nonni nelle case si aspettava la Befana appendendo al camino una calza di lana fatta a mano con i ferri dalle mamme o dalle nonne. Essi, da piccoli, credevano molto alla Befana; le scrivevano una lettera esprimendo i loro desideri che, per lo più, non venivano esauditi perché c’era molta povertà. Quando arrivavano i doni della Befana, tutti i bambini erano molto contenti perché era l’unica festa in cui ricevevano dolciumi.

Nella calza i bambini trovavano poca roba: qualche mandarino, caramelle di orzo fatte in casa, castagne, noci e lupini; essi sapevano che dovevano essere buoni almeno due mesi prima della festività, altrimenti avrebbero ricevuto carbone, cenere, cipolla, aglio e carote.
Nella calza non si trovavano giocattoli, se non bamboline di stoffa cucite dalle mamme o dalle nonne. Non si preparavano piatti particolari in quel giorno, ma in alcune famiglie ci si riuniva per mangiare castagne, noci e frittelle. In occasione di questa festa, in alcuni paesi venivano dati dei buoni alle famiglie più bisognose per prendere le cose più necessarie, come pane, pasta, zucchero,…

Attenzione: se cliccate su La Befana troverete anche la versione in inglese.

introduzione a cura di

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

 

 

Buona fine 2014 ma, soprattutto,buon principio 2015

dicembre 31, 2014

31

Quando qualcuno esclama disperato… “ vivo in un Paese nel quale non mi riconosco più! “… non esprime esattamente ciò che sente dentro. L’espressione più corretta è …  ” vivo in un Pese bellissimo e pieno di opportunità dove alcuni cercano di rendere il tutto più complicato, e nei quali non mi riconosco più! “…

Ecco, questa deve essere la nostra convinzione ed esclamazione di fine anno, dalla quale partire per offrire al 2015 la giusta spinta per nascere e crescere. Ormai è chiaro a tutti che gli interessi dei nostri rappresentanti politici non sempre coincidono con quelli di noi cittadini e, nostro malgrado, ci troviamo spesso coinvolti in contrasti ideologici che non ci appartengono, non nel senso che noi manchiamo di ideali, anzi… ma perché ci imbattiamo per lo più in battaglie per ideali che ci vengono affibbiati e nei quali, con la scusa che essi rappresentano gli interessi della collettività, il più delle volte, invece, non ci completiamo dato che si limitano a rappresentare solo quelli di una certa elite la quale, purtroppo, non vive, se non per sentito dire, la vera drammaticità delle difficoltà quotidiane in cui si dibatte la maggior parte di noi.

Anno nuovo, vita nuova! Anno nuovo… coscienza politica nuova!Destra o sinistra non importa, l’importante e non vivere più all’esterno di essa o demandare a pochi il fatto di istruirci, ma scendere personalmente nel campo della conoscenza e delle scelte: i nuovi rappresentanti politici, in gamba e meno stantii, esistono da una parte e dall’altra … ma hanno difficoltà ad emergere. Se non possiamo o non vogliamo prenderci responsabilità dirette nella vita politica della nostra Italia, almeno sforziamoci di saperne di più, acculturiamoci il necessario, e scegliamo con cognizione e non per amicizia, simpatia o per sentito dire.

Questo è un invito che spesso emerge da questo blog: l’informazione e la conoscenza sono alla base del nostro futuro.

Buona fine e buon principio d’anno a tutti!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

La festa di Santo Stefano

dicembre 26, 2014

santostefano8

Perché il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano

E’ una domanda che in molti si sono posti e di cui pochi conoscono la giusta risposta. Considerato da sempre il giorno in cui si fa  visita ai parenti, è una festa nazionale, oltre che in Italia, anche inAustria, Germania, Irlanda, Danimarca, Catalogna, Croazia, Serbia, Montenegro e Romania. NelRegno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Canada si celebra invece il Boxing Day  ( Festa della buona volontà e dei regali alle persone meno abbienti ) che la maggior parte degli anni coincide con la festa di Santo Stefano, dato che si celebra il primo giorno dopo Natale, a meno che non sia domenica, quindi o il 26 o il 27 dicembre. La ragione di questo giorno festivo non è da ricercare nell’importanza del primo martire del Cristianesimo, ma perché è l’indomani di Natale: allunga quindi le festività natalizie per solennizzare ancora di più la festa della nascita del Salvatore… ma chi era  Stefano?

Grazie a Wikipedia sono in grado di fornirvi delle notizie storicamente precise. Stefano (… – Gerusalemme, 36) è stato il primo dei sette diaconi scelti dagli apostoli perché li aiutassero nel ministero della fede. Era ebreo di nascita. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, è il protomartire cristiano, cioè il primo ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo. Il racconto del suo martirio ci viene dagli Atti degli Apostoli dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo martirio, avvenuto per lapidazione e non per crocifissione, alla presenza di Paolo di Tarso (Saulo), prima della sua conversione, e che in seguito  sarà conosciuto in tutto il mondo con il nome di San Paolo. In quel periodo, essendo stato deposto Ponzio Pilato,  per colmare il vuoto amministrativo a comandare in Palestina era  il Sinedrio, che eseguiva le condanne a morte tramite lapidazione, secondo la tradizione locale,. In particolare, nella Bibbiaè scritto che Stefano si inimicò alcuni liberti, così detti probabilmente perché discendenti di quegli Ebrei che Pompeo aveva schiavizzato (69 a.C.) e che poi avevano ottenuto la libertà. Questo fece di Stefano il primo dei martiri cristiani e la sua festa liturgica si celebra il 26 dicembre, cioè immediatamente dopo la nascita di Cristo. Il colore della veste indossata dal sacerdote durante la Messa in questo giorno è il rosso, come in tutte le occasioni in cui si ricorda un martire.

Bene, è tutto e vi rinnovo gli auguri per le festività natalizie, invitandovi, però, a non pensare a rimpinzare esclusivamente le proprie “ panzette “, ma a lasciare e ad offrire un ” qualcosa ” anche a qualcuno che conoscete e ritenete bisognoso.

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Scacciamo i mercanti dal Tempio!… cominciando dai più piccoli

novembre 18, 2014

merc

La riscossa di un popolo comincia dalle piccole azioni di giustizia, nel non lasciar perdere e cadere nel dimenticatoio fatti apparsi a tutti illegali e sui quali si soprassiede per il cheto vivere, non essendo poi così importanti e sconvolgenti per la propria esistenza. Eppure, anche le cose più insignificanti, con il lungo andare possono nuocere, perché il seme di un torto subito può crescere occupando lo spazio delle faccende irrisolte e lasciate incompiute che, col trascorrere del tempo, possono creare buchi incolmabili nelle nostre certezze, in grado poi di debilitarci nelle decisioni future. La nostra Italia è malata a causa della rassegnazione che è diventata parte integrante della nostra vita; ormai ci siamo lasciati crescere addosso un callo che fa sì che troppi possano approfittare di noi e assimilarci lentamente. Sveglia amici!… Non è un invito a diventare tutti dei Tex Willer, ma a rialzare almeno un po’ la testa e la nostra soglia di vigilanza, cominciando ad imparare ad innalzare attorno a noi i muri della consapevolezza, perché sono quelli che alla fine possono diventare per noi lo scudo di difesa più efficienti ed efficaci. La nostra Italia, come ogni Nazione per chi ci vive dentro, rappresenta il Tempio che Dio ci ha innalzato intorno: non permettiamo più di profanarlo a nessuno con la nostra accondiscendenza. E’ arrivato il momento che tutti impariamo a scacciarne fuori i mercanti… a cominciare dai più piccoli, quelli che possono apparire fin troppo insignificanti.

1 settembre, ricominciamo… dall’agricoltura

settembre 1, 2014

images

Questa volta la pausa me la sono presa veramente lunga, ma ne valeva la pena… non è successo nulla di nuovo a livello nazionale! Solito filotto di annunci e promesse: noi paghiamo sempre più le deficienze governative dell’intera classe politica che continua a pretendere i nostri sacrifici ma nulla toglie a sé o alla casta, avallata dai colleghi europei che a forza di rigore imposto tra un po’ svenderanno il nostro stivale a prezzo di saldo. Amici, non ho formule magiche da offrirvi oltre ad un silenzio che a volte fa stridore più di un urlo. Dobbiamo da soli capire dove va il mondo: dice bene Papa Francesco, siamo in piena terza guerra mondiale, dove non tutte le battaglie si combattono con fucili e cannoni! Tra un po’ ben pochi avranno un lavoro decente nonché, di conseguenza, euro per pagare tasse e balzelli ed allora il default sarà totale. Forse così ci riapproprieremo della nostra identità di eterni perdenti e soggiogati: sbattuti fuori dall’Europa, trascinando con noi la maggior parte dell’ Unione. E rimarrà la Germania a godere quasi da sola della sua conquista, finalmente ce l’avrà fatta a dominare l’Europa, o almeno quello che di essa resterà. La nostra industria o i grandi marchi italiani non esisteranno più e chi li assorbirà, come sta succedendo nuovamente, ad esempio, ora con Alitalia, si adopererà a smaltire gli esuberi vari: la nuova tecnologia e le nuove strategie e politiche lavorative necessitano sempre  meno di manodopera. Cosa ci resta dunque?… non mi stancherò mai di ripeterlo: turismo,storia e, soprattutto, l’agricoltura! Sì, perché l’agricoltura produce cibo, e il cibo è sostentamento. Chi ha qualche soldo si dia da fare ad affittare terreni incolti, che costano pochissimo, si adoperi ad informarsi apprendendo il più possibile in materia, e si tiri su le maniche: non si può esitare oltre!

Umberto Napolitano

Famiglie d'Italia marchio

Buone vacanze… si fa per dire

agosto 2, 2014

chiuso

Per la prima volta da quando è nato questo blog, chiudiamo per un paio di settimane per ferie anche noi… o almeno, si fa per dire. Meglio rende l’idea la foto accanto, ma forse sarebbe stato meglio evidenziare un bel ” Chiuso per rottura di… “, ma chi ci conosce sa che difficilmente su Famiglie d’Italia leggerete delle volgarità gratuite, anche se a volte, come amava sottolineare Trilussa… quanno ce vò, ce vò!

Non c’è nulla che funzioni nel mondo di questi tempi, tanto per cambiare… guerre, default di Stati, eventi climatici avversi, ecc. In Europa, poi, è ancora peggio! Siamo in piena terza guerra mondiale dove le bombe sono state sostituite all’inizio da attacchi spread ed ora persistono con politiche assurde che portano i popoli alla perdita di ogni sostanza e, spesso, addirittura alla fame. La Germania, in qualche modo, centra sempre e, come sempre, trova qualche alleatuccio che la sostiene.

In Italia, poi è uno sfacelo totale, dal caos burattinesco giornaliero che va in scena nel nostro parlamento, allo scempio perfino dell’ultimo sogno al quale, spesso i più poveri, potevano aggrapparsi per non soccombere definitivamente alla depressione: sto parlando del gioco del calcio, naturalmente. Politica e calcio vanno a braccetto nella nostra amata, depredata e oltraggiata Italia. Quelli al potere non mollano la poltrona a nessun prezzo: piuttosto muoia Sansone con tutti i filistei! Trovatemi uno Stato dove un personaggio che dovrà rappresentarci nella più alta carica dello sport nazionale, avendo, pur se disgraziatamente, avuto una caduta di stile con frasi improponibili… ditemi dove questo personaggio non chieda subito scusa facendosi anche da parte, ma soprattutto, chi lo sosteneva prima continui anche dopo nella medesima linea fregandosene di tutto e di tutti, anche di trascorsi, come si legge nei giornali, poco chiari…anzi, chiarissimi, ovvero varie condanne che, come alcuni sostengono su qualche blog, da regolamento Figc dovrebbe impedirne addirittura la candidatura. Quest’ultima affermazione non l’ho controllata direttamente per cui faccio ammenda immediata e anticipata se dovesse risultare non fondata, però, eticamente, mi parrebbe una cosa ovvia.

Comunque, tralasciando politica e calcio, questo è quanto ci ritroviamo oggi, 2 agosto 2014… la maggior parte di noi a casa per mancanza di soldi e, peggio ancora, di lavoro e di prospettive e… energie per provare a reagire. Anche il sottoscritto sta scrivendo sempre di meno…le parole ormai non servono più, occorrono fatti. Ho provato a smuovere coscienze ed intelletti, ma ben poco ho raccolto, anche solo come interesse: lamentele un infinità, ma avvisaglie di riscossa provando a reagire ed a cercare soluzioni individuate attraverso confronto fra di noi senza aspettare soluzioni esterne che non arriveranno mai… zero assoluto! Noi italiani siamo ormai in letargo ed i partigiani esistono solo nella memoria storica… ora la guerra la subiamo e basta! Hanno provato i ” forconi ” a farsi sentire…dove sono finiti! Acquistati o spazzati via perché davano fastidio anche a noi creandoci disagi?… Anche i protestatari spagnoli sono spariti, ma almeno qualcosa in spagna si muove… un po’ si sono destati ed hanno imposto un po’ di condizioni a Bruxelles.

renzi_merkel

Noi non siamo in grado di imporre nulla, se non baciare le mani alla Merkel appena conquistata una poltrona o, addirittura, record dei record, come ha fatto il beneamato Renzi, prima ancora di essere eletto alle primarie del suo partito ( la foto accanto è chiaramente un fotomontaggio ironico pescato nel web ). E allora amici, ditemi voi, come fa a venirti la voglia di scrivere se ben poco ti rimane da scrivere? Io quest’anno mi prendo delle ferie  ” intellettuali “, nel senso di mettere a risposo l’intelletto sempre più provato e demotivato. Me ne sto a casa non avendo nemmeno qualche festa in calendario dove andare a cantare ( per chi non mi conosce era la mia attività primaria anni fa ), perché non esistono quasi più feste patronali per mancanza di fondi e…di impresari, la maggior parte dei quali finiti in bolletta per aver anticipato soldi agli artisti per manifestazioni sponsorizzate da province e regioni, ma che non hanno fatto fronte ai loro impegni invocando il famigerato ” patto di stabilità “, che permette alle amministrazioni di essere impuniti debitori alla faccia di tutti coloro che ” saltano ” aggrediti da banche ed Equitalia.

Questa è la situazione attuale e tale rimarrà, peggiorando conseguentemente, fino a che gli attributi non proveranno a ricrescere nei nostri bassi fondali. Bah, buone vacanze, si fa per dire, anche se sarebbe meglio… si dice per fare!

L’Italia non c’è più… forse è necessario uno ” tsunami ” che la purifichi!

Maggio 12, 2014

tsunami

Ho vissuto la settimana scorsa in uno studio televisivo improvvisato in una storica sala da ballo di Aprilia, il Satiricon, dove ho registrato 15 puntate di un programma musicale, MilleVoci, che andrà in onda l’estate prossima su 250 emittenti private italiane. Per qualche giorno ho rivissuto l’emozione di anni addietro, quando ero, malgrado tutto e tutti, un cantante e autore sulla cresta dell’onda… emozione condivisa con nuovi emergenti e con altri artisti della mia epoca, molti dei quali hanno scritto pagine importanti della storia musicale italiana, ma anche loro relegati ad una promozione secondaria, benché importante, ma molto diversa dalla consistenza ed efficacia di un’azione promozionale portata attraverso la Rai o i Network radiofonici e televisivi nazionali. Ma tutto ciò ormai è impossibile per i più, se non relegati a programmi dove gli artisti di un ” tempo ” vengono presentati come reliquie di un periodo che fu, con poco rispetto e trasparenza di scelta ” zero “, e lo stesso per la maggior parte delle nuove leve, spesso illusi e sfruttati in programmi dove il successo effimero dura un anno si e no: i meriti contano poco e la promozione è in mano ad un potere oscuro ( vedi Sanremo con giurie fantasma che scelgono porcherie che non venderanno un disco e offriranno uno spettacolo sempre più scarso e deludente ); tutto il potere in mano a pochi che decidono... e nel caso della musica leggera decidono male dato che siamo l’unico Paese al mondo dove il mercato discografico è tragicamente crollato… e non solo quello: essere artisti, cantanti, suonatori, attori,etc. è un arte che ormai ti condanna alla non sopravvivenza. D’estate i comuni non hanno soldi per pagare gli artisti nelle feste tradizionali, i locali non hanno pubblico e quindi non possono ingaggiare artisti e orchestre…e così via. Lavorano solo i ” big “, sponsorizzati da poteri politici forti o con spettacoli con biglietti a pagamento, nomi storici che le major o i network sostengono da anni, e, nel caso delle grandi emittenti radiofoniche, queste promuovono nella loro programmazione per lo più gli artisti che controllano come produzioni discografiche ed editoriali… un chiaro caso di ” conflitto di interessi “!

expo_2015_inchiesta_arresti

Ma l’Italia non c’è più non solo per la musica, ma per tutto ciò che è storia e tradizione del suo esistere.

Quanto sta affiorando è sempre più squallido e preoccupante: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri! Il potere forte approfitta e ingrassa come sta emergendo, ma tanto si immaginava, dagli arresti recenti relativi all’Expo 2015. I politici che noi eleggiamo pensano solo alle loro tasche, come tutti gli uomini di potere…in qualsiasi ramo essi operino. E lo fanno in modo spudorato e senza remora. Siamo entrati nell’ Unione Europea come vittime sacrificali predestinate: con l’Euro mal gestito i nostri stipendi e risparmi si sono dimezzati, le nostre case svalutate.

Impoveriti e senza sbocchi futuri per i nostri figli!… La ” vecchia ” politica non offre più speranze, perché anche il ” nuovo “, presentato come tale, appare invece subito stantio ed avariato appena sbocciato.

Come salvarci allora?…

Come evocato nel titolo, forse solo uno ” tsunami ” ora può salvarci e purificarci… l’avvento di un qualcosa di politicamente ” diverso ” ma efficace che rada al suolo il vecchio e permetta di indicare le soluzioni per ricostruire un Paese migliore sulle rovine, proprio come si fa con i casolari diroccati.

Meditare e decidere qualcosa di producente nella prossima tornata elettorale è la nostra unica arma di difesa: non presentarsi sarebbe un delitto!

Se anche il 25 maggio prossimo rimarremo inerti nessuno ci sottrarrà ad un destino ormai malamente segnato!

Famiglie                        d’Italia

Umberto Napolitano

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Perché si festeggia il 1° maggio ( Post Rewind )

aprile 30, 2014

Come al solito è mio gradito compito viaggiare su Google, cliccare su Wikipedia e cercare notizie interessanti da riportarvi pari pari… perché uno dei compiti di questo blog è ” fare comunicazione di popolo “, ma non di gossip, bensì di cultura… da quella ambientale, a quella alimentare, a quella storica: ovvero su tutto ciò che è  ” essenza di vita “, fisica e spirituale. Quindi cultura conoscitiva per completare un’offerta mediatica più propensa all’esaltazione del ” fumo ” che alla consacrazione della ” sostanza “. Oggi, come ogni giorno seguente a qualche festa importante, vi informerò dell’origine e del perché della festa del 1° maggio.

” Più precisamente, con essa si intendono ricordare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l’orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1867  nell’Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero introdotte anche in Europa.

L’origine della festa risale ad una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, in un’analoga manifestazione i Cavalieri del lavoro approvarono una risoluzione affinché l’evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni sindacali affiliate all’Internazionale dei lavoratori – vicine ai movimenti socialisti ed anarchici – suggerirono come data della festività il primo maggio.

Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket. Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando la polizia sparò sui manifestanti provocando numerose vittime.

L’allora presidente Grover Cleveland ritenne che la festa del primo maggio avrebbe potuto costituire un’opportunità per commemorare questo episodio. Successivamente, temendo che la commemorazione potesse risultare troppo a favore del nascente socialismo, stornò l’oggetto della festività sull’antica organizzazione dei Cavalieri del lavoro.

La data del primo maggio fu adottata in Canada nel 1894 sebbene il concetto di festa del lavoro sia in questo caso riferito a precedenti marce di lavoratori tenute a Toronto e Ottawa nel 1872.

In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.

In Italia la festività fu soppressa durante il ventennio fascista – che preferì festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in coincidenza con il Natale di Roma – ma fu ripristinata subito dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.

Nel 1947 la ricorrenza venne funestata a Portella della Ginestra (PA) quando la banda di Salvatore Giuliano sparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

I sindacati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano annualmente a Roma un concerto per celebrare il primo maggio dall’anno 1990 (vedi Concerto del Primo Maggio a Roma a cui partecipano annualmente centinaia di migliaia di persone). ” ( Fonte Wikipedia )

 

Famiglie                        d’Italia

Umberto Napolitano

25 aprile 1945: Milano scrive il finale di un’orrenda storia ( Post Rewind )

aprile 25, 2014

Oggi, 25 aprile 2014, apro questo blog con la prima pagina di uno storico quotidiano datata 26 aprile 1945. Le ricerche su Google mi hanno permesso di trovare un’interessante cronistoria sui fatti avvenuti a Milano il 25 aprile di 69 anni fa, fatti che, come evidenziato nel titolo, contribuirono a scrivere i ” titoli di coda ” di un film terribilmente   reale e tragico che vide protagonista, almeno per quanto riguarda l’Italia, l’intero suo popolo.

Da “Resistenza, album della guerra di Liberazione” di Raimondo Luraghi cronologia degli eventi,ora per ora, strada per strada

 

ore 06:00, via Pergolesi. Leo Valiani incontra Mario Rollier e gli consegna l’ordine insurrezionale da far pervenire a Egidio Liberti, capo di stato maggiore delle formazioni Giustizia e libertà.

all’incirca alla stessa ora,viale Monte Nero 82. Lelio Basso e Corrado Bonfantini, dalla sede insurrezionale del comando generale delle brigate Matteotti, diramano l’ordine di insorgere alle formazioni organizzate dal partito socialista.

ore 08:00, via Copernico. Il Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia si riunisce presso il collegio dei Salesiani. Rodolfo Morandi viene nominato presidente del Clnai. Approvata all’unanimità la proclamazione dell’insurrezione. Viene inoltre redatto il decreto dell’assunzione di tutti i poteri da parte del Clnai e dei Cln regionali, provinciali e cittadini. Con un altro decreto vengono nominate le commissioni di Giustizia per la funzione inquirente, i Tribunali di guerra e le Corti d’assise popolari per quella giudicante. Il decreto, che verrà ripetutamente trasmesso radiofonicamente, recita:
«I membri del governo fascista ed i gerarchi del fascismo colpevoli di aver soppresso le garanzie costituzionali e di aver distrutto le libertà popolari, creato il regime fascista, compromesso e tradito le sorti del Paese e di averlo condotto all’attuale catastrofe, sono puniti con la pena di morte e nei casi meno gravi con l’ergastolo».
Tutti gli altri reati saranno puniti con il codice penale del 1889, rispettivamente secondo le leggi militari di guerra vigenti l’8 settembre 1943. Un terzo decreto riconosce i Consigli di fabbrica con controllo sulla produzione.

corso di Porta Magenta 79. Il Comando generale del Corpo volontari della libertà si riunisce presso il convento delle Suore della Riparazione.

via Carlo Poma. Il Comando piazza di Milano fissa provvisoriamente la propria sede operativa nel commissariato di zona. Gli agenti di Ps, da tempo contattati da rappresentanti delle Matteotti, non oppongono resistenza.

via Vittor Pisani, caffè Bellotti. Riccardo Lombardi riceve il proclama insurrezionale del Clnai e lo dirama attraverso le staffette del Comitato. Nel frattempo ha concordato con il colonnello Alfredo Malgeri la mobilitazione dei militi della Guardia di finanza che, dopo il calar del sole, dovranno muovere dalla caserma di via Melchiorre Gioia e procedere all’occupazione della prefettura e degli edifici pubblici.

ore 8:00 circa, zona Città studi. Prima ancora di ricevere le direttive insurrezionali la 116ª brigata Garibaldi Sap occupa il Politecnico per farne la base delle operazioni. Agli ordini del comandante Bruno Galbiati («Marino») la brigata ha sfilato da viale Campania a piazza Leonardo da Vinci senza incontrare resistenza: 340 uomini inquadrati con 5 mitra, 17 fucili, 56 pistole e bombe a mano.

ore 8:30, viale Monza. Riferisce Bruto Mauri, comandante la IX divisione Garibaldi di Sesto San Giovanni: «tutto sembra normale. Nulla di nuovo anche dalla radio».

ore 10:00, zona Loreto. In via Venini angolo via Sauli, davanti ai capannoni della Necchi i tedeschi caricano frettolosamente su alcuni camion materiale vario, in gran parte pneumatici.

zona Stazione centrale. nulla di anormale.

ore 10:00, Niguarda. Elementi della 113ª Garibaldi Sap e alcuni gappisti, disarmano i militi di un posto di blocco recuperando tre mitra, tre fucili e una pistola Beretta.

ore 11:00 circa, Sesto San Giovanni. Il comando della IX divisione garibaldina di Sesto San Giovanni riceve l’ordine di mettere immediatamente in atto il previsto piano di difesa delle fabbriche.

ore 11:30 circa, viale Monza. Sotto i portoni e agli angoli delle strade, aumentano i capannelli di persone. Davanti alla Ercole Marelli di Sesto è già sorto un posto di blocco partigiano. Assembramenti davanti alla fabbrica. Parecchi impiegati salgono di corsa sul “tram bianco” che sta partendo per Milano. Sarà l’ultima corsa della giornata.

piazza del Duomo si presenta deserta.

ora imprecisata, Porta Ticinese. L’ufficiale di collegamento del Comando piazza comunica ai membri del comando unificato del Ticinese l’ordine insurrezionale. Manca solo il rappresentante democristiano che ha peraltro funzioni di vicecomandante. Si farà vivo il 4 maggio dichiarandosi «pronto a collaborare ma senza nessuna formazione sua».

ore 12:00, Parma. gli alleati entrano nella città, ormai sotto il controllo partigiano. Godfrey Talbot comunica a radio Londra: «l’ordine è perfetto». Permane la minaccia di tre divisioni tedesche chiuse nella sacca di Fornovo.

ore 12:05, Sesto San Giovanni. Al pervenire dell’ordine insurrezionale alla Pirelli alcuni partigiani si recano a intimare la resa al comando germanico all’interno della fabbrica. Il comandante del presidio, maresciallo Blum, reagisce e viene ucciso, due tedeschi sono feriti e gli altri fatti prigionieri. E’ l’inizio dell’insurrezione armata nella cittadella rossa.

ore 12:15 circa, zona Stazione centrale. Allo stabilimento Pirelli di via Fabio Filzi, diviso in due fabbricati denominati Brusada e Sede, giunge l’ordine di iniziare lo sciopero insurrezionale alla ripresa pomeridiana del lavoro. I responsabili del 6° distaccamento della 110ª Garibaldi Beppe dispongono di 36 garibaldini più una trentina di volontari con quindici moschetti, venti pistole, una mitraglia da 12,7 mm (ma inutilizzabile perché senza treppiede) e una ventina di bombe a mano, il tutto con un’autonomia di fuoco di circa mezz’ora. Nell’ora successiva il disarmo di alcuni nazifascisti bloccati nelle vie adiacenti frutta qualche mitra e qualche altra pistola.

ore 13:00. Inizia lo sciopero insurrezionale. In realtà in numerose fabbriche gli operai hanno già cominciato ad astenersi dal lavoro e a organizzare la difesa degli stabilimenti.

ore 13:00, Bresso. Il 2° distaccamento Dino Giani della 110ª brigata Garibaldi cattura e fucila il vicecomandante della brigata nera Aldo Resega, il comandante della compagnia Oberdan, che ancora il 23 aprile in via Cadamosto aveva fatto fucilare il gappista Giancarlo Brugnolotti, e un altro brigatista nero già segnalato come criminale di guerra. Per tutto il pomeriggio vengono fermati, a volte con brevi scaramucce, automezzi nemici.

ore 13:00 circa, Sesto San Giovanni. Dal cavalcavia sulla ferrovia sfreccia in direzione di Milano un camion di mutini che con una mitraglia sparano sugli operai assembratisi davanti alla Marelli causando un morto e alcuni feriti. Il camion si dilegua.

ore 13:00, Innocenti di Lambrate. L’ordine insurrezionale giunge al distaccamento della 118ª brigata Garibaldi all’interno della fabbrica. Tutto si svolge senza incidenti: bloccati centralino e uscite, viene occupata l’armeria e fatti prigionieri 15 nazifascisti. Due mitragliere da 20 mm vengono piazzate a difesa della fabbrica. Imprudentemente il comando ha precedentemente lasciato uscire la maggior parte dei sappisti e gli operai, riconvocandoli per le ore18:00.


Volantino del Comitato d’Agitazione
dei ferrovieri (archivio ISMEC)

ora imprecisata, Zona Ticinese. Il Comando unificato di settore si stabilisce provvisoriamente alla Borletti. La 113ª brigata Garibaldi è concentrata alla Sisma di via Savona, la 122ª alla Borletti in via Washimgton, la 42ª Matteotti nelle scuole di via Gentilino, le brigate GL Max Masia e Sergio Kasman nella ditta Fasani di via Pioppette e nelle fabbriche Riva e Tallero.

ore 13:00, Innocenti di Lambrate. L’ordine insurrezionale giunge al distaccamento della 118ª brigata Garibaldi all’interno della fabbrica. Tutto si svolge senza incidenti: bloccati centralino e uscite, viene occupata l’armeria e fatti prigionieri 15 nazifascisti. Due mitragliere da 20 mm vengono piazzate a difesa della fabbrica. Imprudentemente il comando ha precedentemente lasciato uscire la maggior parte dei sappisti e gli operai, riconvocandoli per le ore18:00.

le zone Monforte, Vittoria e Venezia sono percorse da un camioncino con a bordo sappisti dell’officina Atm di via Teodosio che disarmando i fascisti che incontrano e portando poi le armi agli operai dell’officina.

ore 13:30, Crescenzago. Aldo Giovenzana, comandante la 110ª brigata Garibaldi Sap, ordina a Giuseppe Martino («Antonio»), comandante il 1° distaccamento Censo, di occupare la sede fascista Aldo Sette in via Padova. e di sbarrare la strada con un camion. Iniziano le operazioni di fermo delle macchine che tentano di allontanarsi da Milano.

ore 13:30 circa, zona Corvetto. Matteottini e garibaldini disarmano il presidio fascista all’interno della Motomeccanica in via Oglio e respingono un attacco all’ingresso di via Mincio.

ora imprecisata del primo pomeriggio, 2° settore, zona Sempione-Gallaratese.il 1° e il 2° distaccamento della 111ª brigata Garibaldi Sap occupano la Pracchi e il deposito benzina Petrolea, il 3° l’Alfa Romeo, il 6° la Face, mentre il 7° nel pomeriggio sostiene uno scontro a fuoco con un automezzo della Muti e dopo una breve sparatoria respinge un’autocolonna fascista che tenta di abbandonare la città seguendo la via Comasina.

ore 14:00, zona Stazione centrale. La Pirelli di via Fabio Filzi è circondata dai fascisti che tirano con una mitragliera da 20 mm I sappisti rispondono risparmiando le poche munizioni e fino all’esaurimento delle bombe a mano.

ore 14:00, Pratocentenaro. Il 5° distaccamento Mandelli della 110ª brigata Garibaldi Sap blocca viale Sarca e viale Fulvio Testi all’altezza di via Pianell e viale Suzzani all’altezza di via De Angelis. Scambio di colpi con i fascisti attestati nelle casermette di viale Suzzani e con alcuni automezzi che cercano di guadagnare la periferia. Cade il garibaldino Guglielmo Baccalini ed è ferito il commissario di distaccamento Germano Grassi.

Greco. Occupato in modo incruento il deposito locomotive.

Turro. La 130ª brigata Garibaldi Sap occupa la fabbrica Magnaghi e rastrella il quartiere.

ore 14:00 circavia Tortona. I fascisti, per intimorire gli scioperanti della Cge, hanno fucilato due patrioti davanti ai cancelli della fabbrica. Informato dell’accaduto, Sandro Pertini vi si reca e tiene un comizio alle maestranze.

ora imprecisata, piazza Sicilia. Quattro fascisti a bordo di una macchina irrompono nella piazza esplodendo raffiche di mitra. Cadono colpiti a morte i matteottini Bartolo Bertelli e Carlo Dones, altri 4 rimangono feriti insieme ad alcuni civili.

ora imprecisata, via Bergognone. Militi fascisti arrivano improvvisamente davanti alla Cge e fucilano Enrico Torchio e Umberto Retta, appartenente all’Organizzazione Franchi. Dalla fabbrica, nel tentativo di impedire l’esecuzione, viene lanciata una bomba a mano che però non esplode.

zona Porta Romana-Vigentina. Distaccamenti della 114ª e della 115ª brigata Garibaldi Sap, in collaborazione con squadre matteottine, occupano il Tibb, le Smalterie italiane, la Om, la Centrale del latte e il panificio militare di via Quaranta.

zona Porta Romana-Vigentina. Sparatorie nel quartiere attorno alla Motomeccanica e alla Om dove per circa quattro ore giellisti, matteottini e garibaldini sostengono un aspro combattimento contro nazifascisti che sparano sulla fabbrica con mitragliatrici pesanti. Cinque operai feriti.

ore 14:30 circa, zona Calvairate. nelle prime ore del pomeriggio il 2° distaccamento della 124ª brigata Garibaldi Sap occupa l’autorimessa dell’Atm in viale Molise.

  • ore 15:00 circa, zona Sempione. Sull’angolo di viale Certosa sappisti dell’Alfa Romeo catturano cinque ufficiali tedeschi in fuga su una automobile.
  • Sesto San Giovanni. Approntate le misure difensive e istituiti posti di blocco partigiani attorno ai quattro stabilimenti Falck. Alla Ercole Marelli si preparano i turni di guardia per la notte e si costituisce il reparto da inviare come rinforzo alla Pirelli. Occupate anche la Magneti Marelli, la Gabbioneta, la Sapsa e la Osva.

ore 15:00, Crescenzago. Un’autocolonna di SS e marò della X Mas con un’autoblinda si presenta al posto di blocco garibaldino in fondo a via Padova. Dopo un breve parlamentare si apre il fuoco da entrambe le parti. I garibaldini sono a corto di munizioni e non hanno armi pesanti: i nazifascisti superano il blocco e si allontanano. Nello scontro cade il sappista Valentino Cerchierini, «Tino», detto anche «el gatt».

ore 15:00, Precotto. Il 3° distaccamento della 110ª Brigata Garibaldi Sap, comandato da Santo Bonaita, forma un posto di blocco in piazza Precotto; scambio di qualche fucilata con alcuni automezzi nazifascisti transitanti in viale Monza.

ora imprecisata, Caproni di Taliedo. Il distaccamento della 116ª brigata Garibaldi Sap costituito alla Caproni, insieme a sappisti della 54ª e 55ª brigata Matteotti e a un distaccamento delle brigate Giustizia e libertà, prende possesso della fabbrica.

ore 16:00, zona Stazione centrale. Un carro armato tedesco sfonda il cancello della Brusada e poi della Sede, i due stabilimenti Pirelli di via Fabio Filzi dove i partigiani stanno resistendo da circa due ore. I difensori, ormai senza proiettili, nascondono le armi e si arrendono. Alcuni operai, condotti all’hôtel Gallia e minacciati di fucilazione dai brigatisti neri, vengono lasciati in libertà alle 18:00 in seguito all’arrivo di due ufficiali tedeschi i quali si dichiarano «convinti che il personale della Pirelli era stato vittima di un colpo di mano di partigiani esterni». La città è ormai in subbuglio e la fucilazione dei rastrellati può costare cara.

ore 17:00, Bicocca. Bruto Mauri, comandante la 109ª brigata Garibaldi Sap arriva davanti all’ingresso della Pirelli ostruito con un vecchio locomotore disposto trasversalmente. Chiama due operai in tuta e armati che sporgono dal muro e, per poco, non viene preso a fucilate: nella precipitazione degli eventi nessuno ha pensato alla parola d’ordine. Alla fine, riconosciuto da «Marco», comandante dei sappisti della Pirelli, gli viene gettata una scala per scavalcare il muro di cinta.

ora imprecisata, Taliedo. Sappisti della 125ª brigata Garibaldi Sap occupano l’aeroporto di Taliedo catturando il presidio germanico. Squadre delle brigate Mazzini controllano la zona di Taliedo, viale Corsica e viale Campania.

ora imprecisata, 6° settore (Zona Centro). La 120ª brigata Garibaldi Sap impone la resa ai nazifascisti dislocati in Foro Buonaparte, occupa il commissariato di Ps di via Pezzoni e la sede della Muti di via Rovello 2, già abbandonata dai mutini.

ore 17:00, piazza Fontana. Attraverso la mediazione del cardinale Schuster, impegnato fino all’ultimo a scongiurare quella che ritiene un’insurrezione comunista, Mussolini, sperando di poter ancora patteggiare la resa, si incontra con alcuni rappresentanti del Clnai e il generale Cadorna, comandante il Corpo volontari della libertà. Il duce è accompagnato dal maresciallo Graziani, dal ministro Zerbino, dal sottosegretario Barracu e dal prefetto Bassi. Per il Clnai sono presenti Achille Lombardi (partito d’azione), Achille Marazza (democrazia cristiana) e Guido Arpesani (partito liberale). Informato che la resa dei fascisti deve essere incondizionata e che i tedeschi stanno trattando con gli americani, Mussolini dichiara di voler ritornare in prefettura per riprendersi – dice – la libertà d’azione con i tedeschi. Si impegna a ritornare all’arcivescovado entro un’ora per concludere le trattative di resa.

ora imprecisata del pomeriggio: occupate le sedi del Corriere della Sera, dellaGazzetta dello Sport e del Popolo d’Italia in piazza Cavour. Si utilizzano gli impianti per stampare le edizioni insurrezionali de l’Unità, dell’Avanti e di Italia libera, organo del partito d’azione. Gappisti a protezione della sede del Corriere.

ore 17:30, zona Ticinese. Due squadre della 113ª brigata Garibaldi Sap, in collaborazione con elementi della 48ª brigata Matteotti, presidiano le centrali zonali dell’energia elettrica e dell’acqua potabile.

  

ora imprecisata, zona Lambrate-Ortica. Squadre delle brigate Matteotti occupano la stazione ferroviaria e la caserma del 3° Autieri in via Pitteri.

  • ore 18:00 circa, Sesto San Giovanni. Basilio Pitea, commissario politico della IX divisione Garibaldi Sap, arriva alla Pirelli con due camion carichi di garibaldini della Ercole Marelli.

ore 18:30 circa, zona Calvairate. Il 2° distaccamento della 124ª brigata Garibaldi Sap respinge un’attacco tedesco al deposito Atm di viale Molise. Si spara per circa un’ora fra viale Molise, via del Turchino e via Monte Velino. I tedeschi abbandonano la zona.

ore 19:00, Sesto San Giovanni. Il cielo è annuvolato ed a tratti pioviggina. All’interno della Pirelli fervono i preparativi. Viene approntato il servizio sanitario con una cinquantina di persone fra medici e infermieri. Le cucine sono pronte per servire una minestra calda ai volontari.

ore 19:00 circa, corso Monforte. Mussolini (probabilmente l’ultima foto da vivo ) lascia il palazzo della prefettura e si dirige verso Como con il pretesto di un’estrema difesa in Valtellina, in realtà con l’intenzione di riparare in Svizzera. Lo seguono Graziani, Pavolini, il comandante della Muti Franco Colombo, numerosi gerarchi e una scorta di SS che deve sorvegliarne i movimenti e impedirgli di espatriare o di consegnarsi agli alleati.

ora imprecisata della sera, zona Centro. Attorno alla sede fascista di piazza San Sepolcro scontri tra repubblichini e squadre della 54ª e 55ª brigate Matteotti. In via del Bollo cadono i sappisti matteottini Natale Mapelli e Giuseppe Taviano.

ore 20:00. Distaccamenti della 124ª brigata Garibaldi Sap occupano il Mercato pollame e Ponte Lambro.

ore 20:00, via Valtellina angolo via Jenner. Scontro a fuoco tra garibaldini del 7° distaccamento della 111ª brigata Garibaldi sap e fascisti a bordo di un’auto. Il garibaldino Ugo Zagaria cade nel tentativo di portarsi a distanza utile per scagliare una bomba a mano.

ore 21:00, zona Baggio-via Forze Armate. Il 1° distaccamento della 112ª Garibaldi Sap disarma i fascisti del presidio della Bernardi recuperando una mitraglia, quattro mitra e una trentina di fucili con abbondante munizionamento. Il 2° distaccamento occupa Villa Feltrinelli, adibita a deposito della SS tedesca. Il 3° distaccamento, con alcuni sappisti della fabbrica Violini, occupa il distaccamento bersaglieri di via Vittoria Colonna e si impadronisce di 43 fucili e parecchie casse di munizioni con cui vengono armati gli operai della Violini, della Salmoiraghi e della Bergomi. Il 4° distaccamento occupa Baggio e prende possesso della caserma della Gnr e della casa del fascio. Non si segnalano scontri.

ore 21:00, zona Bicocca. Lungo viale Zara, all’altezza della Pirelli, sono fermi un autobus di linea e diversi camion con circa duecento baschi neri della milizia fascista francese di Darnand, la cui fama è peggiore di quella dei repubblichini. Probabilmente intendevano accodarsi alle colonne fasciste dirette in Valtellina ma hanno sbagliato strada e non sanno che direzione prendere.

ore 22:00. Una delegazione garibaldina porta l’intimazione di resa ai francesi che la respingono e cominciano a sparare con mitragliatrici pesanti scaricate dai camion. I proiettili prendono d’infilata tutti gli spazi che dividono i capannoni della Pirelli disposti trasversalmente al viale Zara. Alcuni feriti leggeri tra gli operai. I collegamenti fra i vari punti del quadrilatero vengono effettuati attraverso i magazzini interrati che corrono sotto gli stabilimenti.

  • tarda serata, zona Naviglio Grande. 35 sappisti della 113ª brigata Garibaldi Sap attaccano di sorpresa e disarmano il presidio tedesco della stazione di San Cristoforo salvando tutti gli impianti.
  • tarda serata, zona Naviglio Grande. Luigi Maradini, comandante della 113ª brigata Garibaldi Sap, ordina il blocco della nazionale per Alessandria all’altezza di Ronchetto sul Naviglio: una sessantina di garibaldini con solo 5 mitra, dieci moschetti, una decina di bombe a mano e «numerosissime rivoltelle non completamente cariche». Sopraggiunge, puntando sulla città, una forte autocolonna tedesca che viene investita da lancio di bombe a mano e raffiche di mitra. Ne nasce un violento scontro che si protrae per un’ora finché, esaurite le munizioni, i partigiani devono ritirarsi. Anche la colonna germanica fa marcia indietro dirigendo verso Corsico e poi verso Baggio. I tedeschi lasciano sul terreno diversi morti tra cui due ufficiali. Nel combattimento sono caduti i garibaldini Domenico Bernori, Idelio Fantoni e Giovanni Paghini. Feriti Scipione Grossi, Paolo Mignosi e Antonio Besana.

ore 24:00, Sesto San Giovanni. Alla Pirelli garibaldini, matteottini e repubblicani della 21ª brigata Mazzini continuano il combattimento con i miliziani francesi. Viene approntata una specie di locomotiva blindata applicando dei lamieroni sulle fiancate di una vecchia vaporiera che serve per il traino dei vagoni all’interno dello stabilimento e la macchina viene avviata su un binario che sbuca su viale Sarca. Tolto lo sbarramento al cancello di uscita, la locomotiva parte sbuffando e sprigionando bagliori di fuoco; l’accompagnano nutrite scariche di fucileria esplose da alcuni sappisti accodatisi alla vaporiera e dai vicini posti di guardia. Poco dopo i francesi alzano bandiera bianca e si danno prigionieri. Ingente il bottino: 20 mitragliere da 20 mm, un intero camion di munizioni, armi automatiche individuali e due cannoncini anticarro.

( fonte un sito che si firma così: Ricordi resistentifatti, uomini e donne della guerra di liberazione )

Famiglie                     d’Italia

 Umberto Napolitano

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

 

Perché si festeggia la Pasquetta ( Post Rewind )

aprile 21, 2014

lepiedonnealsepolcrouu4

Così come ho fatto per il giorno di Santo Stefano, il giorno successivo al Santo Natale, anche per il Lunedì dell’Angelo, o Pasquetta, sono andato a cercare su ” san ” Google informazioni a riguardo e, come al solito, grazie a Wikipedia ho ottenuto le risposte che desideravo e che vi riporto fedelmente.

(Annibale Carracci- Le pie donne al sepolcro)

Festa religiosa

Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salome andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto” (Mt 28,5-6). E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri.

Per motivi incomprensibili la tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo. Forse perché i Vangeli indicano “il giorno dopo la Pasqua”, ma evidentemente quella a cui si allude è la Pasqua ebraica, che cadeva di sabato. Non è mai esistito un “lunedì” in cui l’angelo è apparso alle donne, come tutti sappiamo questo è successo la mattina di Pasqua.

Il lunedì dell’Angelo è giorno dell’ottava di Pasqua, ma non è giorno di precetto per i cattolici, cosa che comporterebbe l’obbligo di partecipare alla santa messa.

Festa civile

Civilmente il lunedì di Pasqua è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, e che è stato creato per allungare la festa della Pasqua, così come è avvenuto per il 26 dicembre, indomani di Natale o il Lunedì di Pentecoste (giorno festivo in Alto Adige e quasi in tutt’Europa.)

picnic2

Tradizioni

Il lunedì dell’Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull’erba e attività all’aperto. Una interpretazione di questa tradizione potrebbe essere che si voglia ricordare i discepoli diretti ad Emmaus. Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata “fuori le mura” o “fuori porta”.

In questo giorno, secondo la tradizione napoletana, vengono consumati: casatiello, frittata di maccheroni, salame, uova sode, carciofi arrostiti e naturalmente la pastiera.

180px-Easter_monday_countries

Nel mondo

Evidenziati in giallo i paesi del mondo nei quali è festivo il lunedì di Pasqua.

Sperando di aver soddisfatto il desiderio di apprendere da parte dei non totalmente ” edotti “, auguro a tutti una bella scampagnata contornata da un tiepido e festoso sole primaverile. Buona Pasquetta a tutti!

Famiglie             d’Italia
Umberto Napolitano

 

Omicidio stradale: finalmente un disegno di legge utile e ad hoc ( Famiglie d’Italia News )

marzo 20, 2014

musicco

E’ stata una battaglia lunga, ma finalmente il traguardo si avvicina. Come leggerete nel comunicato a seguire, il 25 marzo, alle ore 11, a Roma presso la sala Caduti di Nassiriya del Senato in P.zza Madama 1, verrà presentato il disegno di legge che regolamenta le norme in materia di omicidio e lesioni personali stradali. Una battaglia che ha visto in prima linea, proponendone l’attuazione, le associazioni  Avisl e VALORE DONNA. Mi soffermerò con un breve commento sull’ AVISL, nella quale svolge funzione di legale e presidente l’avv. Domenico MUSICCO ( nella foto ) e del quale mi onoro di essere amico ed in qualche modo del potermi affiancare nell’offrire il mio contributo nella lotta e, soprattutto, nella prevenzione all’ enorme piaga rappresentata dagli incidenti stradali causati spesso, oltre che dall’imprudenza, dall’ abuso di droghe e di bevande alcooliche. Domenico Musicco, offre assistenza gratuita nelle grandi tragedie e mette anche la faccia con una presenza e denuncia continuata, nonché con interventi attenti e mirati nei vari talk-show dove è possibile porre un’attenzione adeguata sull’argomento.

Ritornando all’abuso di droghe e di bevande alcooliche, sono spesso e, purtroppo, i giovani le vittime che, a loro volta,  più causano vittime, mettendosi alla guida in stato alterato di bolidi che diventato inequivocabilmente strumenti di morte e devastazione. Ma le colpe non sono da ricercarsi solo nei giovani, e qui interviene la mia analisi, ma nelle varie piaghe che flagellano la nostra società, quali mancanza di punti di riferimento, di mete da raggiungere… di porte il più delle volte totalmente chiuse alla speranza in futuro migliore… e da qui la disperazione dei giovani, l’oblio e l’abbandono nella ricerca di palliativi, sostanze eccitanti ed alcool, che aiutino in qualche modo a non pensare… a dimenticare.

Sul tema ho scritto una canzone che è stata scelta dall’AVISL come inno ufficiale, ” E non per mettere più“,  che tratta, appunto, del disagio giovanile causato da tutti coloro che speculano sulle debolezze e insicurezze dei giovani portandoli all’autodistruzione. Di questo brano vi posto il video, invitandovi a dare uno sguardo perché, secondo me, ancora una canzone, se scritta col cuore e col buon senso, può offrire un proprio ed appropriato contributo sociale.

Martedì 25 Marzo ore 11.00 presso la sala Caduti di Nassiriya del Senato in P.zza Madama 1 Roma verrà presentato il:

DISEGNO DI LEGGE “Norme in materia di omicidio e lesioni personali stradali”
d’iniziativa del Senatore Claudio Moscardelli, su proposta delle associazioni AVISL e Valore Donna

Modererà l’incontro il giornalista Roberto Poletti.

Di seguito i senatori che hanno firmato il ddl
Vincenzo Cuomo (PD)
Camilla Fabbri (PD)
Francesco Giacobbe (PD)
Donella Mattesini (PD)
Pamela Giacoma Giovanna Orru’ (PD)
Giorgio Pagliari (PD)
Stefania Pezzopane (PD)
Roberto Ruta (PD)
Francesco Scalia (PD)
Maria Spilabotte (PD)
Rosa Maria Di Giorgi (PD)
Bruno Astorre (PD)
Vannino Chiti (PD)
Monica Cirinna’ (PD)
Daniela Valentini (PD)

Per partecipare e’ obbligatorio inviare i propri dati anagrafici all’indirizzo email erina.panepucci@alice.it

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

8 marzo, festa della donna…e del buon senso ( Post Rewind )

marzo 8, 2014

festa della donna” Le origini della festa dell’8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia. “ ( dal portale Italia Donna, post del 18 febbraio 2010).

Ho voluto aprire questo mio omaggio a tutte le donne del mondo con un breve accenno alle origini tragiche di questo giorno di festa. Per chi poi volesse saperne di più, grazie a Wikipedia ( Giornata Internazionale della Donna – Wikipedia )potrà colmare ogni lacuna…ora però vorrei invitare tutti ad un momento di serena riflessione. Oggi, come accade in ogni data importante che la maggior parte dei calendari del mondo sottolineano per ricordare tappe ” storiche ” dell’evoluzione umana, la ” festa ” sarà contornata anche da  ” comizi e rivendicazioni ” , durante i quali non mancheranno motivi di scontro e di polemica, tendenti ad assegnare l’appartenenza di questo giorno più ad un colore politico che ad un altro.

Ebbeneio preferisco staccarmi dal coro, non voglio più ricordare con “ rabbia “ il passato per le discriminazioni subite dalle donne, ma esaltare il presente che, almeno per il mondo occidentale, ha quasi totalmente colmato questo insulso gap. La mia speranza, per quanto concerne i paesi dove la donna viene ancora umiliata riservandole solo ruoli “ secondari “, è che gli appartenenti a questi paesi, emigrando nei nostri, oltre a goderne i benefici finanziari, colgano l’occasione per ” illuminarsi ” e comprendere che l’uguaglianza dei sessi è un diritto concesso all’uomo dal Dio universale.

Approfitto di questo blog, che curo giornalmente con attenzione, per ringraziare ancora una volta mia moglie Natalina, e con lei tutte le donne, per esserci accanto nei momenti di gioia ed ”avvinghiate ” in quelli di difficoltà, colmandoci di amore, unico carburante insostituibile del motore che smuove ogni attimo della nostra vita. Buon…

… e grazie di esistere!

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

A una settimana dalla fine del Festival di ” Sanremo spocchiosi e volgari “

marzo 2, 2014

Scenografia-Sanremo-2014

Ho preferito aspettare sette giorni dalla calata del sipario sull’edizione 2014 del Festival di Sanremo prima di esporvi le mie impressioni. Diciamo anche che questi giorni mi sono stati necessari per riprendermi dallo choc, dalla delusione e, soprattutto, dal disgusto. Ma purtroppo mai come quest’anno il Festival ha disegnato un quadro chiaro e inconfutabile della situazione italiana attuale. L’immagine di una Nazione gloriosa che fu, occupata e depredata di ogni “bellezza ” e tradizione. E dire che la bellezza è stato il tema ispiratore e portante di questa edizione… una bellezza tronfia e deturpata. E l’immagine che ne è uscita è stata quella di un’Italia canora rappresentata da un gruppo cui la Rai ha dato soldoni e potere per creare uno spettacolo a loro immagine e somiglianza: un festival triste, spocchioso e volgare, spesso, nella sua conduzione. Scusate, 900.000 euro, a quanto si racconta, a due conduttori dai quali sono usciti monologhi e sproloqui colmi di banalità e ” vaffa “, o similari, tali da far perfino andare in secondo piano quelli di un adirato Grillo perennemente impegnato nella sua rivoluzione politica. 900.000 euro per una settimana di lavoro, a parte le prove ed i preparativi, magari ridotti a 600.000 dopo il pagamento delle imposte, se rapportate al guadagno medio di una coppia dove entrambi lavorano 8 ore al giorno, per un compenso ” fortunato ” , dati i tempi,di 2000 euro al mese complessivi, fanno 26.000 euro all’anno comprese le tredicesime, ovvero 23 anni circa di lavoro complessivo della coppia. Quindi il cachet dei due conduttori, che tanto inneggiano ai valori della giustizia e dell’ equità sociale, mi sono parsi poco appropriati se rapportati ai risultati ottenuti: noia, disaffezione e conseguente calo degli ascolti.

Ma la colpa non è dei conduttori che hanno professionalmente lavorato coerenti con il loro modo di proporsi che, in palcoscenici differenti, ne hanno sancito un successo ormai consolidato nel tempo: la colpa è di chi sta dietro, ha potere nella Rai e… sceglie, nonché dei politici che gestiscono il comune di Sanremo, ai quali, a quanto pare, poco importa del deterioramento progressivo di un evento al quale il popolo italiano tiene molto, lo attende speranzoso ogni anno, ma ne riceve in cambio puntualmente una contropartita scadente e deludente.

Chi sceglie gli artisti che partecipano al Festival di Sanremo, e con quali criteri di valutazione? Quale giuria qualificata decide la validità delle canzoni che si scontreranno sul palco per il raggiungimento di un trofeo tanto prestigioso?…Mistero! O meglio, tutto affidato nelle mani e decisioni, a quanto pare, del direttore artistico che spesso coincide con la figura del conduttore… mi pare un po’ troppo!|

L’ultimo spot che invitava al pagamento del canone, diceva che ” il canone si deve “… ed io rispondo che proprio per questo  “ la Rai deve ” restituire chiarezza e qualità, nonché giustizia ed equità alla competizione ” prima e durante ” la gara, in modo da rialzarne il livello, restituendone credibilità e successo.

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Valore ed importanza della Famiglia in un mondo globalizzato ( by Gatenews24 )

febbraio 1, 2014

famiglia-700x314

Lo Stato si pone solo in una posizione di “ garante “ nell’applicazione delle regole che Esso stesso ha creato per la tutela dei diritti derivanti, ma dati i tempi non è più sufficiente

La Famiglia e lo Stato
Nella cultura occidentale, una famiglia viene definita come “ un gruppo di persone affiliate da legami consanguinei o legali, come il matrimonio o l’adozione “, la cui funzione primaria è quella di riprodurre la società sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista socio culturale. La Costituzione italiana, riconoscendo e definendo la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, ne riconosce altresì i diritti. Il codice civile dedica alla famiglia il primo libro, “ Delle persone e delle famiglie “, disciplinandone i rapporti familiari in genere e, cioè, parentela e affinità, rapporti personali fra coniugi, rapporti patrimoniali nella famiglia, filiazione, rapporti tra genitori e figli, separazione e divorzio.
Non vorremmo dire delle eresie, ma in quanto sopra affermato manca un elemento importante ed essenziale: un accenno, un riferimento a un qualcosa che regoli direttamente anche i rapporti fra la Famiglia e lo Stato. Lo Stato si pone solo in una posizione di “ garante “ nell’applicazione delle regole che Esso stesso ha creato per la tutela dei diritti derivanti, ma dati i tempi non è più sufficiente, perché lo Stato è rappresentato da politici eletti dal popolo che deliberano a secondo del partito o corrente a cui appartengono e a volte bastano pochi voti per far prevalere un partito o un gruppo sull’altro, per cui capita spesso che una grossa fetta di cittadini venga rappresentata da un opposizione più protestataria che concludente.

Governi delle larghe intese
In alcuni Paesi d’Europa si è adottata la soluzione di governi a maggioranza allargata non solo per le grandi riforme, ma anche e, soprattutto, per il normale legiferare, vedi la Germania: in Italia si sta provando con il Governo Letta, ma per ora i risultati non sono molto rassicuranti, mentre appare sempre più incombente l’esigenza di aprire da parte dei cittadini un filo diretto e trasversale con  lo Stato e i suoi rappresentanti per suggerire le necessità più urgenti. Ovvero, un cittadino più presente, più informato dei problemi del Paese in cui vive, un cittadino che impari a partecipare alla vita politica con più attenzione e più responsabilità soprattutto al momento di esprimere il suo voto.

Ma cos’è veramente una Famiglia moderna ?
La Famiglia, nel suo significato e concetto moderno, non si basa più sul prototipo standard di padre e madre regolarmente sposati davanti ad un prete od un sindaco e con prole conseguente, ma si è allargata conglobando anche le coppie che convivono, indipendentemente dal sesso di appartenenza, in quanto gruppo legato da sentimenti ed interessi affini. Una Famiglia, però, non può essere più considerata soltanto come un gruppo di persone affiliate da legami consanguinei e legali: è molto di più! E’ prima di tutto un insieme di anime e di cuori, di energie pensanti ed agenti, di amore e di spiritualità, che sono il vero motore che muove una Nazione, in proiezione di un Continente e di tutto il Mondo, intero. “

Umberto Napolitano ( fonte: Gatenews24 ) logo-top

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Buona domenica dall’Italia, una Repubblica, trasformata in bisca, fondata sulla carenza di lavoro e su un’infinità di tasse in eccesso. La sovranità apparterrebbe al popolo, ma non sa esercitarla!

gennaio 26, 2014

adamo-ed-eva

Nel titolo c’è tutto: siamo fantocci inermi carnefici di noi stessi! Non ci rendiamo conto che inseguendo sogni incrementiamo la tempesta. Politici, satanassi e serpenti tentatori, ci circondano di offerte di ” Alberi di mele della conoscenza del Bene e del Male “… nelle sale bingo, nei bar, negli autogrill e nei pc. ” Non c’è lavoro, tenta la fortuna ! “… Che delusione! Lo Stato dovrebbe rappresentare il genitore a cui si affidano con fiducia i figli, in realtà ne è il despota che li sfrutta e li asciuga depredandoli, facilitandone l’autodistruzione morale e fisica.

Vorrei dedicare questa domenica alle vittime di tanta violenza ed ingiustizia, cioè a tutti noi… augurandomi che qualcuno o qualcosa sia in grado prima o poi di ispirarci ed aiutarci a ribellarci alle nostre debolezze; qualcuno o qualcosa che sia capace a convincerci che i soldi infilati nelle macchinette o investiti in lotterie varie, se spesi in qualsiasi altro modo, in vestiti, libri, cibo, hobby, regali o aiuto diretto ai meno abbienti… questi soldi verrebbero poi immessi nuovamente sul mercato creando più gioia a noi e più lavoro agli altri.

slot

Non ho molto da aggiungere se non invitarvi a meditare: io ci provo e vi assicuro che mi viene difficile, specialmente quando programmi come ” Le iene ” ci informano con nomi e cognomi di politici coinvolti in qualche modo nel business del gioco d’azzardo, a cui seguono interrogazioni parlamentari… ma il tutto rimane “ aria ” e molti di noi continuano a incrementarne i profitti, il più delle volte non tassati in modo equo e se , nelle verifiche accertate, “ noi  ”  sanando veniamo condonati solo degli interessi e non delle sanzioni, gli “ altri ” di quasi tutta la totalità dell’evaso dovuto.

Non ci sono vie di mezzo: se la violenza dei ” forconi ” è sconsigliata, il cambio di marcia dei nostri atteggiamenti va esortato. Lo Stato è una macchina vecchia e in avaria che continua la sua marcia per eccesso di olio che noi stessi gli forniamo assicurandone così la rotazione degli ingranaggi. Diminuiamo l’olio e il motore si ingripperà e sarà costretto, se non ad una  sostituzione, almeno ad una revisione totale. Buona domenica!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

 

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Signor Presidente Buon Anno… ma, per favore, ascolti il nostro grido di dolore e non offenda più la nostra intelligenza!

gennaio 1, 2014

napolitano

Signor Presidente Giorgio Napolitano, del suo discorso di ieri mi son rimaste impresse poche parole, ma sufficienti a farmi capire la gravità della nostra situazione:

I sacrifici vanno fatti insieme ed è giusto che li facciano anche i politici “.

Lei lo ha sottolineato rispondendo a una lettera di un imprenditore che chiedeva che non fossero solo i “semplici cittadini” a tirare la cinghia.. “Mi sembra – ha proseguito – un proposito e un appello giusto, cui peraltro cercano di corrispondere le misure recenti all’esame del Parlamento in materia di province e di finanziamento pubblico dei partiti “….

Ebbene, con tutto il rispetto che Le è dovuto, signor Presidente,  ” sacrifici ” significa tagliarsi pensioni, stipendi e benefici vari, subito e non fra qualche tempo quando, magari la crisi sarà finita e molti avranno dimenticato. ” Sacrifici ” significa anche togliersi immediatamente il superfluo e condividerlo con chi muore di fame e di incertezze per cui si suicida e fa strage dei propri cari. Non  mi paiono poi dei ” sacrifici” così gravosi, se dei parlamentari, da molti soprannominati vociferanti pivellini, new entry, quelli di 5 Stelle, quindi con i conti personali non ancora gonfiati da anni e anni di politica super pagata, sono riusciti subito a rinunciare a oltre 40 milioni di euro di premio elezioni, ed a mettere a disposizione dei cittadini più di 4 milioni risparmiati in pochi mesi di legislatura. Questi sono fatti, non chiacchiere o buoni propositi! 

Signor Presidente Lei è ormai a capo di una Nazione che fu, perché, a causa del comportamento cieco e sordo della politica che purtroppo Lei rappresenta per il fatto di occuparne la carica più alta, questa Nazione sta perdendo oltre alla sopravvivenza la propria dignità. La Costituzione, che Lei giustamente spesso cita richiamandone i passaggi più sacri e importanti, viene da troppo tempo continuatamente violata proprio nel suo primo articolo, quello più importante perché le dà vita e che solennemente sancisce: ” L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. ” Sì, ma è  proprio in questo primo articolo che la violazione appare più evidente: il lavoro scarseggia e la democrazia è un’utopia se i sacrifici non vengono equamente ripartiti… per cui il suo accenno di ieri alle ” misure recenti all’esame del Parlamento in materia di province e finanziamento pubblico dei partiti ” è suonato per molti di noi come l’ennesima beffa, il solito giro tortuoso di parole, totale mancanza di concretezza e conseguente presa per i fondelli.

Noi italiani comprendiamo che Lei sia stanco e non sappia fino a quando e per quanto tempo ancora potrà sopportare tanta grande e grave responsabilità: Signor Presidente, ascolti il nostro grido di dolore, per l’Italia Lei dovrebbe rappresentare il buon padre di famiglia che vigila e protegge, ma troppi suoi figli si stanno trasformando in carnefici aguzzini e vittime sacrificali. Se non si sente più all’altezza lasci il suo compito a qualcun altro e noi La capiremo. Del resto, qualcosa di nuovo nella politica sembra affiorare all’orizzonte: diamogli il giusto spazio e non tarpiamo, come al solito,  le ali delle sue e delle nostre speranze in un agognato cambiamento e conseguente miglioramento.

Signor Presidente, da questo blog parte il mio augurio a tutti i compatrioti per un 2014 migliore, augurio che estendo rispettosamente anche a Lei, ma La prego, proprio per il rispetto che Le è dovuto in quanto capo della nostra amata e tartassata Italia, si adoperi in avvenire di prospettarci proposte più concrete, riconoscibili ed apprezzabili, che portino a dei risultati immediati e reali e che, soprattutto, non offendano più la nostra intelligenza. Con ossequio,

Umberto Napolitano

 Famiglie d’Italia

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Umberto Napolitano

Famiglie d’Italia

Il Buon Natale bisogna meritarlo!

dicembre 25, 2013

00-famiglia italiana natale 2013 (1)

Buon Natale con gioia a tutte le persone, a quelle buone, a quelle umili, a quelle benestanti oneste e a quelle povere, anche loro oneste ma meno fortunate, a quelle che lavorano anche oggi e a quelle che vorrebbero poterlo fare: la comprensione e l’amore di Dio e dei propri cari li gratificheranno e li compenseranno già su questa terra, perché, indipendentemente dalla sazietà dello stomaco, potranno almeno dormire sereni certi dei propri buoni comportamenti e della buona volontà messa in campo.

Buon Natale con riserva anche a chi non lo merita per i comportamenti non del tutto leali nei confronti degli altri per le troppe scorciatoie ricercate, ma non sta a noi giudicare, bensì alle loro coscienze.

Buon Natale, ma solo per non metterci al loro stesso basso livello,  pure  a tutti coloro che dovrebbero rappresentarci nel modo migliore, perché da noi eletti esclusivamente per quel compito, ovvero fare i nostri interessi, ma che ci deludono giornalmente oberandoci di balzelli senza voler rinunciare ad un centesimo dei loro diritti per la maggior parte abusati, fregandosene totalmente dei nostri, sacrosanti.

Buon Natale perché lo spirito natalizio ravveda o almeno ispiri i nostri politici sulla strada del ravvedimento, finché sono ancora in tempo, per il bene comune, perché… passato il Natale ed il suo spirito benevolo votato alla sopportazione ed alla umana comprensione, solo Dio sa, in caso contrario e di perseverante delusione, cosa mai potrà accadere. La ragione rinnega ogni forma di violenza, ma la fame annebbia ogni buona intenzione.

BUON NATALE A TUTTI IN OGNI CASO… MA BISOGNA MERITARSELO!

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Famiglie d’Italia

 

Lo chiamano il Natale dei Forconi, in realtà è il Natale della Resurrezione del Popolo Italiano

dicembre 15, 2013

Albero

C’è qualcosa che non quadra! Più le imposte e la nostra sofferenza aumentano e più le entrate fiscali diminuiscono, da qui un’ unica conclusione: siamo governati da sadici masochisti  incompetenti! Da dopo tangentopoli, con la seconda repubblica, il debito pubblico italiano e quasi triplicato e dall’entrata dell’euro corre verso il raddoppio… e dire che diminuendo gli interessi da pagare da parte dello Stato italiano lo stesso, il debito, sarebbe dovuto diminuire. Ma quello che più mi stupisce è che quando l’Europa e il nostro Presidente ci imposero Mario Monti il debito era  a quota 1.897,946 miliardi di euro e l’Europa ci accusava di ogni tipo di negligenza, di essere totalmente fuori dai parametri di Maastricht, ecc. ecc., nonché  minacciandoci ed opprimendoci con la spada di Damocle di uno spread sproporzionato e ingiustificato… ebbene, ora il debito è salito a 2.086 miliardi, l’Europa ci dice che, anche se per poco, siamo rientrati nei parametri, ma le nostre tasche sono sempre più vuote e la fame e la miseria incombono.

La realtà è che  ” dietro chi appoggia  personaggi prestati alla politica dalla Finanza, tipo Monti, e in genere dietro chi si fa promotore della agenda “europeista” ci sono forze che utilizzano l’Europa per una profonda ridefinizione degli assetti istituzionali, sociali ed economici continentali “.

L’Italia e il suo popolo, vessato e stressato, non accetta più passivo e sta insorgendo. Già lo chiamano il Natale dei Forconi, in realtà è il Natale della Resurrezione, quasi un anticipo della Pasqua, ovvero di una nuova nascita attraverso una morte: la nascita della consapevolezza attraverso la presa di coscienza del Popolo Italiano e la morte della vecchia politica, attraverso la sua cancellazione definitiva. Potrà essere indolore o dolorosa, tutto dipende dall’ultimo briciolo di dignità rimasta alla vecchia politica agonizzante ma ancorata al proprio potere: il potere appartiene al Popolo e la storia l’ha sempre insegnato e dimostrato.

Io sono contrario a ogni tipo di violenza e mi muovo esclusivamente attraverso il ragionamento e la razionalità contrapponendo amore all’odio… ma la fame annebbia e trasforma qualsiasi buona intenzione e questo messaggio deve arrivare ben chiaro ai piani alti. E deve arrivare ben chiaro anche ai piani bassi, cioè a noi. Tra un po’ ci rimanderanno a votare e sarà il nostro unico e democratico modo per far valere le nostre ragioni. E’ arrivato il momento di prenderci in pieno  le nostre responsabilità! Chi non andrà a votare commetterà un delitto nei confronti di chi lo farà. Chi voterà per simpatia o servilismo commetterà un delitto contro chi lo farà con cognizione e conoscenza  di colui sul quale apporrà la crocetta. Chi voterà tanto per votare dovrà vergognarsene per il resto della sua esistenza.

Ricordiamoci che siamo ancora un paese ricco ed autosufficiente, ma la nostra storia e le nostre risorse possono essere cancellate ed assimilate in un istante. Cogliamo i segnali premonitori, ascoltiamo chi ci avverte e ci mostra le vie di uscita, non facciamo come Pinocchio: sta a noi stare all’erta, tenerci informati, reagire, prendere delle posizioni e perseverare.

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Torino urla ” Politici Assassini “… un sintomo serio, un messaggio disperato che questa volta il vento non disperderà!

dicembre 10, 2013

forconi

Come agli albori del ’68 a Torino affiora il malessere che in quegli anni portò ad un grande fermento ed al sogno di una rivoluzione che solo sulla carta si enfatizzò, ma che nella realtà si dissolse nel vento depredata da chi se ne assunse i meriti e che tutto cambiò…perché nulla cambio! Allora era un popolo di giovani studenti insofferenti ad un sistema conservativo e nessuno come me se lo ricorda come fosse ieri, ieri, 9 dicembre 2013,  un popolo eterogeneo di gente povera, stanca ma decisa: studenti accompagnati dai genitori! Ovvero generazioni che convergono sui problemi che globalmente li attanagliano e decidono insieme di mandare al potere un segnale, per ora ” civile “, ma presto mutabile se non interverranno veloci segnali di cambi di rotta per presa coscienza del reale stato di inedia di una grande fascia della nazione che accomuna non solo studenti e genitori ma anche e, soprattutto, operai e padroni.

Mentre scrivo su La7 a Coffee Break scorrono le immagini del solito dibattito mattutino e la conduttrice, sottolineando la civiltà della protesta di Torino,  prova subito a trovare un nesso col grande successo di Renzi alle primarie del Pd, dove la gente è andata a votarlo in massa per desiderio di cambiamento del grande popolo della sinistra… squallido ennesimo tentativo di etichettare politicamente un movimento di protesta solo perché ieri  ” civile ” e nei parametri di una politica di partito dove la civiltà spesso si manifesta solo sulla carta.

Panella

Eh no, cara Tiziana Panella, non ci provare: il movimento di ieri non aveva colore politico, c’era solo la rappresentanza di un popolo che della politica, tutta, ne ha gonfie le sacche scrotali, un popolo che è stato subito etichettato come quello dei forconi, tanto per limitare etichettando, ma che ha dei motivi molto validi per paventare l’uso dei forconi: se la politica non si sveglia e trova delle soluzioni l’uso della forza della rivolta non più ” civile ” diventerà una logica conseguenza.

Mentre continuo a scrivere sullo schermo appare il volto della Polverini che dal microfono di un recente comizio dichiara con enfasi che uscire ora dall’Euro è solo un’utopia… io penso che sia un’utopia pensare di sopravvivere se si resta nell’euro a queste condizioni. O a Bruxelles si decide di stampare euro da destinare a chi ne ha bisogno per rimettere in moto il meccanismo lavorativo e produttivo, come si fa in qualsiasi Nazione nei casi estremi, vedi Stati Uniti e Giappone, o molti Stati verranno cancellati e depredati della loro storia e identità.

1479125_594093533972622_534633468_n

Quindi, uscire dall’Euro non è un’ utopia, ma la triste necessità, se qualcosa non cambia, per cercare di salvare quel che rimane di quanto abbiamo costruito con sacrifici e dignità. Ribellarsi ai progetti dei grandi burattinai internazionali che ci vogliono eliminare assimilandoci è un dovere che il popolo non si arroga, gli è dovuto. E se il popolo si muove, ieri il primo sintomo, nulla lo ferma perché anche la polizia è parte del popolo. Torino urla ” politici assassini ” , io che sono tutto sommato un buono, preferisco tramutarlo in ” politici scimmioni  accondiscendenti”, perché non vogliono vedere, non sanno ascoltare e non sono all’altezza di raccontare il vero.

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Alla prima della Traviata manca un minuto di silenzio per l’agonia della ” traviata ” Italia

dicembre 8, 2013

traviata

Mi dispiace, ma l’immagine del fasto mondano fornito ieri sera a Milano dalla politica italiana, plurirappresentata, mentre il popolo fuori manifestava miseria, è stato deprimente ed offensivo. Ci hanno spolpati e depredati con le loro azioni sconsiderate e ancora si permettono di mettersi in mostra in nome di una tradizione che trasforma ogni anno in evento la prima della Scala di Milano. Ma la tradizione da noi non esiste più, è stata violata definitivamente. Il meglio di noi è allo sbando e preda di pirateria internazionale. Avevo smesso da tempo, perché schifato, di parlare di politica, ma ora non posso più limitarmi ad osservare: è in gioco tutto, il nostro passato e il nostro futuro! Devo ricredermi su Beppe Grillo: non accettavo la sua contestazione urlata, volgare e disgregante con carenza di proposte immediate e  reali… ma ha ragione lui e la volgarità è conseguente:  è necessario prima sgretolare, spazzare via e poi proporre soluzioni sensate per ricominciare, perché ogni proposta cade nel vuoto se rivolta a chi non giova recepirla. Questa politica non ha capito la disperazione di gran parte del popolo che rappresenta. Ci ha portato nell’avventura dell’Euro senza usare alcuna precauzione, come andare a prostitute senza usare il preservativo! Ed ora ci terrorizza vietandoci persino l’uso delle ” staminali ” che hanno fatto di noi una Nazione: l’ingegno, la qualità e l’autosufficienza. Si l’autosufficienza, perché siamo l’unico paese al mondo, con le risorse che abbiamo, autosufficiente al 95%. E questo fa paura al mondo, soprattutto alla Germania ed all’ Europa che si è arrogata il diritto di rappresentare. Siamo prigionieri di una moneta, l’Euro, che per noi sta diventando sempre più virtuale… nel senso, mancante concretamente dai nostri portafogli. “ Guai uscire dall’Euro e tornare alla lira, sarebbe la fine! “…la fine di che, più finiti di così! …  ” Aumenterebbero a dismisura benzina e riscaldamento “, ebbene basta uscire dall’ Euro in primavera ed usare di meno la macchina: treni e tram funzionano ancora! Per il resto ci scambiamo quanto creiamo e possediamo, quel Made in Italy che tutti ci invidiano. In quanto a televisori, pc e telefonini ne abbiamo a iosa e se per un po’ non rincorriamo le ultime novità può solo farci del bene. Noi non siamo eurodipendenti!… Questo è il concetto che i nostri politici dovrebbero inculcare nelle teste della Merkel & c., che solo così potrebbero capire di essere arrivati al fondo del barile da grattare e ricomincerebbero a riempirlo, cominciando dal rispetto. Ma la nostra classe politica non esiste, se non quella vecchia ed incollata alla poltrona, ed anche quella nuova è già vecchia prima ancora di proporsi. Ieri sera, nella sfilata di gala, hanno offerto l’ennesima rappresentazione del potere ostentato alla faccia di tutto e di tutti. Opportuno è stato il minuto di silenzio per la morte di Nelson Mandela, appropriato sarebbe stato accostarlo a quello della morte della ” traviata ” Repubblica Italiana, nella quale diritti e doveri sono morti e sepolti ormai da tempo.

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

ADOTTIAMO UNA FAMIGLIA IN DIFFICOLTA’: campagna di sensibilizzazione nazionale promossa da Famiglie d’Italia

dicembre 1, 2013

Carrello-della-spesa-249x300

Cari amici, tutte le maggiori emittenti giornalmente ci invitano a versare dai 2 ai 5 euro per varie iniziative a favore delle persone più deboli ed in difficoltà ( ieri, ad esempio, la raccolta di cibo per le popolazioni colpite recentemente dall’alluvione in Sardegna ). Purtroppo non sempre i nostri piccoli sacrifici raggiungono il loro scopo per colpa di intermediari senza scrupoli, ma noi, per poche squallide persone, non dobbiamo far inaridire i nostri buoni propositi solidali. Famiglie d’Italia ha una sua strategia ( non dare soldi, ma offrire allo stesso costo, invece che una cena in pizzeria, un carrello della spesa ricolmo di generi alimentari, ogni mese, finché sarà necessarioad una famiglia  amica media di 4 persone, in evidente momentanea difficoltà finanziaria, bastante per le necessità di una settimana, di solito l’ultima, quella più difficile da affrontare ) che ha già dato buoni risultati nella sua prima fase di promozione nell’estate del 2009 e che da oggi riparte ufficialmente: un’ iniziativa  che non ha lo scopo di creare un conto corrente dove inviare soldi, ma solo il fine di risvegliare in ognuno di noi il sentimento  di solidarietà nei confronti di amici o conoscenti che stimiamo e che attraversano, ripeto, solo un momento di difficoltà. Quanto andrete a leggere sotto sarà, ogni giorno, aggiunto in calce a qualsiasi articolo pubblicato. Chi può, in base alle possibilità, contribuisca nell ‘agire e nel diffondere il messaggio.

Adottiamo una famiglia in difficoltà: riparte ufficialmente la campagna

{img_a}… Adottiamo una famiglia in difficoltà… è un’iniziativa che invita ogni famiglia a cui avanzi qualche euro, invece di depositarlo tutto sul proprio conto corrente, ad adottare una famiglia che conosce e che sa che è in difficoltà. Può accompagnarla una volta al mese ad un supermarket ed offrirle la spesa, adottando la formula, per non offendere, ” … a buon rendere, non si sa mai… “. Otterrà due risultati: aiutare chi ha bisogno ed immettere del denaro nel mercato. Questo consentirà di vivere meglio la crisi e di facilitarne una via d’uscita. State certi che ciò che avrete dato non sarà stato sprecato ed, in qualche modo, lo vedrete restituito.

” Adottiamo una famiglia in difficoltà ” è una proposta che non avrà un adeguato appoggio mediaticoma che voi sarete in grado di far conoscere ed apprezzare con il vostro agire e con l’impegno di spargerne parola.  Noi di  Famiglie d’Italia lo ricorderemo ogni giorno da questo blog e voi, in qualche modo, fatemi sapere se l’iniziativa prenderà corpo, usando l’anonimato più discreto…grazie!

Famiglie d’Italia

Umberto Napolitano

Il giorno di Thor nell’Italia dei dubbi e della confusione

novembre 28, 2013

download

Oggi è un giovedì molto strano, il giorno di Giove per gli antichi Romani o quello dei tuoni e dei fulmini per gli antichi Britanni, da cui Thursday, ovvero il giorno di Thor. Per noi italiani oggi invece è solo il giorno dei dubbi e della gran confusione. Quanto accaduto ieri rimarrà perennemente scritto nei libri di storia: 20 anni di un certo modo di fare politica sono stati defenestrati in modo traumatico  senza se e senza ma. I dubbi che ci rimangono ( per il fatto che nessuno ha saputo chiarirci le idee in modo definitivo, ne i giudici che hanno condannato Silvio Berlusconi senza fornirci evidenti pistole fumanti della sua colpevolezza, ne gli avversari che lo hanno definitivamente eliminato dalla politica con un voto senza appello ) sono dovuti alla mancanza della certezza che l’imputato sia un delinquente conclamato oppure la vittima sacrificale di un potere occulto che pur di vincere calpesta, tutto e tutti, diritti ed ideali. La confusione è nella nostra testa ormai da tempo e, dopo ieri, ancor di più. In mano a chi sono affidate le sorti del nostro futuro? A gente competente e moralmente sana o a  “numeri ” messi lì solo per portare a termine un disegno oscuro che vede la fine della storia di una grande Nazione come la nostra, condannata ad un destino che la vedrà definitivamente invasa e spartita fra barbari d’oltre Alpe e schiere islamiche ottomane alla secolare ricerca di ampliare i propri confini?…

Credo che la risposta migliore stia dentro di noi: nella forza delle nostre braccia e nel risveglio definitivo dei nostri cervelli da troppo tempo dormienti, quasi atrofizzati, per anni di promesse e di razzie sconsiderate nei nostri portafogli. La salvezza e la rinascita sono nelle nostre tradizioni e nella solidità del nostro territorio. Non lasciamolo in mano di gente famelica e bramosa, riappropriamoci della nostra identità riscoprendo la nobiltà e l’orgoglio del lavoro manuale, quello nei campi, nelle botteghe, nelle officine, nei cantieri… il lavoro non è solo dietro ad una scrivania o nel rincorrere la dea bendata nella grande bisca legalizzata che ci hanno costruito intorno: il lavoro è fatica e sudore con consapevolezza ed intelligenza. Io sto lanciando uno slogan… ” vogliamo contadini laureati! “… Cosa significa?… significa che la cultura è un bene che potrà solo apportarci altro bene, in qualsiasi campo opereremo. La cultura farà sì che ogni famiglia potrà trasformarsi in una piccola azienda preparata nella fase creativa, nelle strategie di marketing, nella tutela legale: il mondo ricerca il nostro ingegno e la qualità dei nostri prodotti chiamandoli ” Made in Italy “… teniamolo sempre ben chiaro nella nostra mente come base certa della nostra risalita, cancellando così in modo naturale ed incruento ogni tentativo di assimilarci e schiavizzarci.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

The Conspirator… dall’immaginario alla realtà

novembre 22, 2013

800px-The_Conspirator

Ieri sera ho scelto di guardare su Rai 3 il film The Conspirator, un film storico, nel quale si è cimentato come regista il noto attore Robert Redford, che racconta la storia di una donna che ingiustamente viene condannata ed impiccata dopo l’assassinio del presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln. La Nazione è da poco faticosamente nata ed è reduce da una guerra sanguinosa e fratricida. Il Sud ha perso ma molti “ribelli ” ancora non si arrendono e tramano nell’ombra. Sette uomini ed una donna vengono accusati di tale orrendo delitto e l’eco e la rabbia si diffondono in modo esponenziale. Per il potere politico è necessario arrivare immediatamente al verdetto per placare gli animi instaurando un tribunale militare che giudicherà a senso unico infischiandosene delle prove mancanti, soprattutto per quanto riguarda la donna. La donna verrà impiccata innocente per ragioni di Stato!

Al termine della proiezione sono andato a letto ed ho cominciato a meditare su quanto visto arrivando alla conclusione dell’ennesima conferma di quanto noi popolo poco contiamo e di quanti soprusi nel corso dei secoli siamo stati costretti a subire ed ancora subiamo per colpa di un potere politico troppo attaccato alla poltrona che non riesce ad evolvere in egual misura all’evolversi dei tempi. Si è fermato al periodo dei barbari, degli intrighi di corte… altro che uomo nello spazio!

Diamo un’occhiata agli ultimi eventi e traiamo le conclusioni:

– nella Finanza, per lo più falliamo e moriamo perché inadempienti verso lo Stato e verso tutti a causa delle inadempienze dello Stato stesso per il quale abbiamo anticipato, lavorato, pagato dazi e gabelle, senza venire alla fine saldati delle nostre spettanze per un marchingegno sadicamente ideato, dettosi Patto di Stabilità interno fra Regioni e Comuni, per cui, anche se esistono fondi per pagare i propri debiti, questi vengono congelati in attesa di disposizioni dall’alto.

– nel Lavoro, in un’ Italia nella quale proprio il primo articolo della Costituzione ne esalta le fondamenta dichiarandola basata proprio sul lavoro, questo, se considerato nel suo valore più dignitoso, è diventato ormai un lusso a disposizione di pochi eletti…. e per i fortunati arrivati al termine del ciclo lavorativo ultimamente accadono delle sorprese impreviste ed immaginabili, per cui per aver seguito correttamente le disposizioni di un governo precedente, alcuni si ritrovano con quello successivo in una specie di ” limbo ” senza lavoro e senza pensione, praticamente con il sedere per terra!

– nella Giustizia, la confusione e l’ingiustizia regnano sovrane. Assistiamo a casi analoghi considerati e giudicati in modo totalmente opposti, a seconda a quale fazione appartengano gli inquisiti. I casi recenti sono evidenti come evidente ormai appare al cittadino semplice e normale che non sempre la legge sia uguale per tutti.

– nella Comunicazione, ognuno, ed ultimamente ancor di più, dice la sua a seconda dell’umore e delle direttive provenienti dagli alti piani di appartenenza politica dell’editore, facendo passare per cretino chi la pensa in modo opposto… e con questo ho detto tutto.

Mi limito a questi quattro esempi, ma sono infiniti, e tutto questo porta al disorientamento e disgregazione della comunità, con caduta vertiginosa di valori e tradizioni. La Famiglia, quella composta da madre, padre regolarmente sposati davanti a Dio ed allo Stato con relativa prole è in fase di estinzione. Ormai vengono privilegiate le coppie di fatto, miste, libere… ma non protette! Già, non protette, perché se la famiglia regolare andrà sempre più a diminuire, lo Stato probabilmente risparmierà un sacco di soldi (destinandoli ad altri usi) nel calo delle pensioni da retribuire ai coniugi regolari rimasti in vita in caso di decesso di uno dei due. Oddio, il mio è un pensiero assurdo… perché se vero significherebbe cadere ancor di più nel mare dei sospetti alla ricerca del The Conspirator occulto, ma che, ragionandoci sopra, alla fine tanto occulto non è.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Italia grandi saldi: il ” mondo ” fa shopping e forse la crisi si allontana

ottobre 29, 2013

saldi2012_inizio

Ho fatto un sogno strano…  un ometto ancor più strano con bombetta e smoking nero, chissà da dove arrivato, mi ha sussurrato: ” Lazzaro, alzati e torna a camminare, perché ora che lo Stato italiano ha dato definitivamente il via alla dismissione dei ” beni in esubero “, aprendo così un nuovo ciclo di privatizzazioni, la tua crisi finalmente potrà aver termine “. Mi ha rincuorato raccontandomi che il ” Piano ” ormai sta per ottenere il suo scopo, ovvero, tanto sfascio programmato e destabilizzante deciso in alte sfere ( pare anglo americane ) in tempi remoti, sta per raggiungere i propri obbiettivi: a noi con le pezze nel di dietro verrà concesso il privilegio di ricominciare a tirare fuori la testa dal guano che ci ha sommerso ultimamente, con il benevolo consenso dei grandi e occulti manovratori gaudenti e ancor più ricchi, impegnati  a fare shopping in un periodo più che favorevole di grandi saldi…

Mi sono svegliato di soprassalto ed ho subito cercato il contatto di mia moglie… era ancora accanto a me e dormiva serenamente. Ciò mi ha rincuorato, Quanto sognato era già di mia conoscenza, perché se ne parla da tempo ormai ed in calce vi allego un paio di link informativi… quello che non avevo afferrato era il perché della fine imminente della crisi e di una prevista ripresa generale lavorativa ed economica: ma in fondo è tutto fin troppo chiaro! Ora che ci hanno spolpato incamerando ogni nostra risorsa ci permetteranno di ritornare a produrre  per poter meglio godere in seguito di quanto nel frattempo acquisito in un processo di fase fallimentare.

Il contatto di mia moglie mi ha rassicurato perché sono riuscito in tutta questa guerra a salvaguardare almeno gli affetti più cari. Sono rimasto sordo a tutti i tentativi di disintegrare la mia famiglia resistendo alle offerte alternative destabilizzanti di ogni valore. Sono consapevole della caducità della vita specialmente se resa ancor più dura da intrighi e congiure nazionali ed internazionali, ma sono anche certo che le mie convinzioni non sono ne acquisibili ne negoziabili. In questo mondo in caduta libera mi sono aggrappato alle certezza della solidità delle fondamenta della mia famiglia… amore, condivisione, speranza nel futuro e fermezza nel non arrendersi mai!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

La strategia anglo-americana dietro le privatizzazioni in Italia

Italia Spa, la saga delle privatizzazioni – micromega-online

San Pietroburgo, una città che lavora in una Russia viva

ottobre 24, 2013

sanpietroburgo

Sto scrivendo questo post su un volo Alitalia che mi riporta a casa dopo quattro giorni vissuti intensamente a San Pietroburgo, una città operosa dove ogni attività scorre frenetica, senza soste. Il traffico è intenso a qualsiasi ora della giornata e si tranquillizza solo con il calar della notte, ma non crediate che la città improvvisamente si addormenti … si acquieta solamente.  Gli stipendi non sono molto diversi dai nostri ma il costo della vita media è decisamente più basso per i generi di prima necessità, come molto più basso è il tasso di disoccupazione, almeno per quanto riguarda città come Mosca ed, appunto San Pietroburgo, ripopolate sempre più dai contadini che hanno abbandonato le campagne o le piccole città… un po’ come successe da noi nel periodo di boom degli anni ’60.

Quello che di più mi ha colpito è vedere che anche molti anziani, anche superati i settanta, danno un senso alla loro vita con un lavoro dignitoso come tenere pulite le strade spazzando le cartacce o distribuendo volantini, quest’ultimo più raramente perché ad appannaggio di persone più giovani, anche ragazzi… sì, dignitoso, perché qualsiasi tipo di lavoro, purché onesto, ti gratifica e ti rende autosufficiente e di utilità alla società.

Il traffico, come dicevo, è intenso a tutte le ore e le auto vanno dalla media cilindrata in su, quasi inesistenti le utilitarie. La Germania, come da sempre ultimamente, la fa da padrona con tutte le sue marche, seguita da giapponesi,coreani e francesi…l’italia, a parte un paio di Fiat 500 notate, ferma ai vetusti e arrugginiti modelli creati in partnership col vecchia stato sovietico.

I locali, specialmente quelli adibiti al ristoro, sono sempre affollati, come i negozi di vario genere… insomma, lavoro e prospettive, esattamente al contrario di quello che succede da noi dove tasse e burocrazia e servilismo ci opprimono e uccidono. Da noi un notaio è un lusso, in Russia è a disposizione dei cittadini dal mattino alle 10 di sera, senza interruzione: ci sono stabili dove operano vari notai che in poco tempo e senza tanti preamboli e costi irrisori ti risolvono i problemi e ti facilitano la vita.

Preferisco sorvolare sulla tassazione che, mediamente, non supera il 15%, il che vuol dire che tutti le pagano volentieri e riescono a crearsi un futuro senza essere evasori o disperati che si suicidano.

ermitage1

( Nella foto il famoso Museo Statale Ermitage )

Ne avrei ancora di cose da aggiungere, ma più vado avanti e più mi coglie lo sconforto pensando a ciò che eravamo e a quello che siamo diventati: che Dio ci aiuti a svegliarci ed a ribellarci a tanto guano che ci sta ricoprendo inesorabilmente grazie a quattro squinternati a cui continuiamo a credere e ad affidare il nostro futuro.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

E’ nato l’ Ambetto “… per il colpo di grazia al poveretto!

ottobre 18, 2013

hqdefault

Ambetto, Vinci Anche se gli vai Vicino: notare le maiuscole al punto giusto per creare l’attenzione sulla nuova sirena che faciliterà ancor di più la strada verso la morte anticipata del poveretto programmata  dallo Stato, attraverso i suoi manovratori , pur di rimediare a decenni di sprechi e di abusi e fare cassa facilmente. Visto che stanno per cambiare la Costituzione, credo che il nuovo articolo 1 potrebbe essere ” l’Italia è una Repubblica basata sul gioco d’azzardo “, ovvero la più grande bisca del mondo che si estende su un territorio di 301.340  km². Casinò ovunque, slot machine per tutti i gusti e per tutte le età… pensate che solo queste ultime generano un flusso di oltre 93 miliardi di euro, cioè oltre 180 mila miliardi delle vecchie lire: e cosa siamo, il bancomat dello Stato?

Vi ricordo  altri continui prelievi attraverso il gioco: bingo, casinò online e televisivi, lotto e super-enalotto 3 volte alla settimana, più estrazioni continuate giornaliere di numeri con frequenza e puntate ogni 5 minuti, gratta e vinci a iosa,senza dimenticare le varie scommesse sportive e qualche lotteria tradizionale, etc,etc.

Non facciamoci più ammaliare da questi biscazzieri scorretti! Tanto, anche se si vince qualche volta, alla fine si perde sempre , e i superfortunati che azzeccano il colpo gobbo della vita… il più delle volte, visto che la vita è un’insieme di situazioni che alla fine si compensano tra loro, spesso al colpo super fortunato segue quello super sfigato.

La vita è amore e lavoro e le scappatoie non esistono! Questo è il messaggio che dovrebbe arrivarci dallo Stato… solo se gli uomini che lo dirigono fossero all’altezza del compito divino loro assegnato.

L’Ambetto è, ripeto, un’ulteriore vergognosa sirena inventata ( se usassero tanto ingegno in modo più eticamente corretto e  produttivo ) per dare il colpo di grazia al poveretto che annaspa aggrappato ad un pezzo di legno in mezzo all’oceano della disperazione e della povertà; non fatevi ammaliare ulteriormente e ricacciatelo negli abissi!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Non mi sento cittadino europeo di un’ Europa così, ma non permetto a nessuno di farmi fuori senza reagire!

ottobre 9, 2013

euro-crack

Il popolo italiano è governato da una manica di incompetenti  sanguisughe che stanno portando al default un’ intera Nazione. Aumentano scriteriatamente anche l’inimmaginabile con il solo risultato di asciugare le risorse, indurci all’evasione e diminuire le entrate fiscali. Il super bollo che doveva portare più di 180 milioni di euro nelle tasche dell’Erario, ha causato un deficit di oltre 140 rispetto all’anno prima, l’aumento di un punto dell’Iva ha causato a sua volta un mancato introito di oltre un miliardo ed ora hanno aggiunto l’aumento di un ulteriore 1%… e questi non sono che due piccoli esempi. Una gran quantità di aziende ( si parla del 15% ) falliscono per colpa dello Stato che non salda i propri debiti… assurdo, siamo in mano a dei carnefici! Il destino di molti di noi, non essendo in grado di emigrare altrove, è diventare dei barboni o ammazzarsi, come molti purtroppo stanno facendo. Io abito a Desenzano e solo la settimana scorsa ( non lo hanno pubblicizzato ) i treni hanno subito vari ritardi per tre, sottolineo tre, suicidi nei pressi delle stazioni di Desenzano, Peschiera del Garda e Brescia.

Il lutto nazionale viene dichiarato per i poveri morti di Lampedusa ( quello doveva  essere un lutto planetario ), mentre i nostri morti suicidi, disperati almeno come i naufraghi che fuggono da paesi devastati da guerre e povertà, passano ormai inosservati.

Quando si creò l’Europa Unita si gridò al miracolo ed al benessere assicurato: che delusione, che fregatura! Abbiamo perso la nostra identità e il nostro benessere. Siamo sotto scacco matto di nazioni che pensano agli interessi dei propri confini ed attendono la nostra morte per spartirsi i resti con il compiacimento di alcuni nostri politicanti che, invece di insorgere, vanno a leccare loro i posteriori lasciando indifesi i propri e, di conseguenza, i nostri.

No, io non mi sento cittadino europeo di un’Europa così… e prego Dio che un giorno le cose possano migliorare trovando un timoniere in grado di invertire la rotta e provare a ricondurci nei patri porti. Nel frattempo, dato che non amo arrendermi mai, mi adopero con altri che la pensano come me per cercare da soli delle soluzioni alternative dato che il nostro territorio ha molte risorse… per esempio un vecchio camper barattato con un’ altrettanto vecchia automobile se per caso ancora in nostro possesso ( paga molto meno tasse ), un pezzo di terra agricola affittato con la pensione sociale o con gli ultimi spiccioli residui ( se ne trova molta nelle nostre campagne ), un orto da coltivare e qualche gallina o coniglio… C,,,,, IO NON MI FACCIO AMMAZZARE FACILMENTE, E NEMMENO TU PUOI PERMETTERLO!!!!

Vi propongo in calce una mail inviata ad IntermarketAndMore da un imprenditore disperato e agonizzante, nella quale troverete il succo di quanto sopra esposto.

Suicidio-imprenditori--300x225

Carissimo DT,

sono ormai anni che ci scriviamo, ci messaggiamo, ci parliamo. Oggi purtroppo il tono di questa mia missiva è una mistura di delusione, rassegnazione, disperazione, e permettimi il termine, incazzatura.
Tu conosci la mia azienda. Sai benissimo come lavoriamo, sai quante famiglie stipendiamo. Sai come sia impossibile nel mio settore fare anche del nero e quindi sono costretto (se avessi potuto, magari, col senno di poi…) a denunciare tutto.
Insomma, io rappresento il classico imprenditore “modello” per lo Stato, che però alla fine, risulta essere cornuto e mazziato.

Si, cornuto e mazziato. Perché sto per chiudere. Non lo avresti mai detto eh? Invece si. Colpa della crisi penserai tu e tutti quelli che, una volta sentita la notizia, la commenteranno nel bar di paese, scuotendo al testa e alzando le mani in segno di arresa. E invece no. Il giro di affari è buono, ho delle commesse importanti, dei contratti con aziende primarie e molto sane. E allora perché mai dovrei chiudere se io non subisco la crisi più di tanto? Per colpa dello Stato. Si, lo Stato. Quello che ha sempre preteso, che ha sempre incassato, che non mi ha mai aiutato e che ora mi sta facendo fallire. Una situazione al limite del paradossale, se si pensa che questa situazione non è causata da un eccesso di ricorso al debito, ma dai ritardi con cui lo Stato rimborsa alle aziende i crediti Iva.

Tanto per intenderci ed andare al sodo, per il 2011 lo Stato mi deve rimborsare 8 diconsi 8 milioni di Euro. Tu sai cosa significa per il mio giro aziendale 8 milioni di Euro? Se poi devo dirla tutta, per il primo trimestre 2012 ci sarebbero poi da aggiungere altri 5 milioni di Euro. Totale 13 milioni. Nelle mie casse mancano 13 milioni di Euro. Sul tuo splendido blog, che merita tutta la stima e l’attenzione del mondo, hai più volte spiegato una cosa fondamentale. A farti fallire non è il debito.Ma la mancanza di cash. Io ora ho le casse vuote o comunque non sufficientemente piene per pagare le spese di ordinaria amministrazione. Vedasi pagare i creditori, i fornitori, e (giuro, mi piange il cuore) gli stipendi ai dipendenti con cui si faceva squadra e si andava ben oltre al semplice rapporto di manovalanza.

Questo è quanto. L’azienda va bene, ma fallisco. Grazie allo Stato che ha promesso sostegno e crescita e che per l’ennesima volta mi ha fregato perché NON PAGA. Ma lui può farlo, perché è lo Stato. Invece io i miei fornitori, i miei lavoratori DEVO pagarli. Due pesi , due misure. Io ho solo sempre pagato e ora mi vedo rovinato.

Scusa lo sfogo, ma tutto questo mi sta facendo impazzire tanto che sto iniziando a capire quegli imprenditori che ultimamente hanno fatto gesti estremi. Si, lo ammetto, ci ho pensato anche io. Ma non voglio riempire di dolore la mia famiglia, la mia amata E. con i miei tre angioletti a cui non potrò più regalare un futuro.
E come non potrò regalare un futuro a loro, così metterò a disagio quelle famiglie che, con me, portavano avanti un progetto nella mia azienda. Il sogno è finito, è una questione di giorni. 15 giorni. E poi sarà “game over”.
Con tutta la stima del mondo.
G.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Oggi, 22 settembre, 40 anni di matrimonio e non sentirli

settembre 22, 2013

natumbi 4

Oggi per me e mia moglie Natalina ( nella foto in compagnia di amici carissimi ) è un giorno particolare perché entrambi tagliamo un traguardo ambito ed importante, ovvero 40 anni di matrimonio, uniti davanti a Dio e agli uomini dal 22 settembre 1973, quando nella chiesetta di Basiglio ( Mi ) insieme pronunciammo un ” sì “, titubante forse allora, ma diventato  granitico nel tempo trascorso insieme, nell’amore che ci ha uniti nel bene e nel male, nella buona e nella cattiva sorte.

Gli amici che mi leggono regolarmente da anni forse rimarranno stupiti da questa pagina che per una volta racconta di vita strettamente personale, ma credete… lo faccio con orgoglio ed immensa felicità per rendervi compartecipi di una realtà spesso poco evidenziata: la famiglia creatasi dall’amore di due persone esiste ancora, benché tutto, ed è il collante più forte per tenerci saldamente incollati alla vita e meglio comprenderla per goderne in armonia i pro e i contro.

Con questo non voglio discriminare chi non è sposato regolarmente, per scelte o per eventi incontrollabili della vita, se il suo rapporto col partner e il nucleo del quale è parte integrante è fondato sull’amore, ma voglio solo sottolineare che la famiglia tradizionale, tanto messa in discussione ultimamente, esiste ancora… e come! Come me e mia moglie ogni giorno molte coppie festeggiano convinti e grati anniversari come il nostro, solo che si tende a non evidenziare i lati positivi e le cose buone e corrette della vita, ma si cerca di dar voce stentorea ai fatti più negativi per destabilizzare l’armonia in ognuno di noi e renderci più vulnerabili agli attacchi quotidiani per incanalarci più facilmente in percorsi che meglio possano sfruttarci e trasformarci in marionette spente e mosse da fili ben orchestrati da abili burattinai.

Nati

Ora, proprio in un periodo storico in cui le violenze sulla donna finalmente vengono evidenziate con lo sdegno dovuto, io voglio ringraziare pubblicamente la mia compagna di vita Natalina ( nella foto con il nostro amato ed indimenticabile Ginger , che mi ha reso padre di due splendide creature, Pierluca ed Alessia, e da un po’, per naturale conseguenza, anche nonno del piccolo e dolce Tommaso ) per avermi accompagnato e sopportato in tutti questi anni. Se non l’avessi avuta accanto non so se sarei stato in grado di risollevarmi da solo ogni volta che le bastonate si abbattevano sulle mie spalle. La donna che può sembrare debole rispetto alla fisicità maschile ha in sé determinazione e qualità morali inimmaginabili che ben si abbinano e creano le fondamenta indistruttibili sulle quali la famiglia si assesta e si cementa.

Come ho evidenziato nel post precedente, tempi difficili  ci gravano e debilitano giornalmente, ma penso che possano meglio essere affrontati se alle notizie catastrofiche si affiancano ogni tanto anche quelle positive: spero, con la gioia manifestata da una coppia che oggi festeggia un percorso insieme di ben 40 anni, di donare la speranza di un piccolo spiraglio di porta aperta ad un miglioramento collettivo spirituale e materiale.

Permettetemi ora, senza tacciarmi di smielato ed opportunistico  romanticismo, di chiudere con una frase che senza fatica mi sgorga spontanea dal cuore e non mi vergogno di esternare al mondo:

mia dolce Nati, mia discreta compagna,  buon anniversario, ti amo  come allora, anzi di più, e ti ringrazio per avermi aiutato a crescere, Umbi

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Grande Italia, questa politica ci deprime e ci reprime: facciamo conto che non esista e riappropriamoci del nostro talento!

settembre 16, 2013

famiglia al lavoro 2

Non è possibile! Siamo forse l’unica Nazione al mondo autosufficiente al 95%… e navighiamo nel guano grazie a quattro scellerati, arrivisti e ” scaldatori ” di poltrone alle quali restano incollati da ventenni ( e ultimamente anche quelli appena sedutisi ),  che con le loro lotte di potere ci deprimono e ci reprimono quotidianamente n ogni nostro tentativo di rialzare la testa e provare a respirare aria più salubre.

Ma noi questa aria dobbiamo continuare a cercarla, in noi e fra di noi, nelle nostre famiglie: guardiamoci intorno, non ci manca nulla!... Abbiamo terra, mare, monti e, soprattutto, storia!

Spremiamo il nostro ingegno e recuperiamo la voglia di lottare ed inventare! Siamo troppo legati a degli schemi che ormai non stanno più in piedi. Portare i soldi in banca, per chi può ancora permetterselo, come solamente fonte di risparmio ed investimento, ormai non rende più. Queste ricevono i soldi ma non li rimettono in circolo. Se li tengono stretti, si pagano i loro errori e può succedere un giorno di ritrovarsi con un pugno di mosche in mano, o meglio di ” titoli vari ” di dubbia provenienza! Vi posso raccontare una storia recentemente accaduta, quella di una suocera che ha negato al proprio genero il prestito di una certa cifra per permettergli di intraprendere un’attività nuova, dato che era rimasto senza lavoro, Questi glieli avrebbe restituiti col 5% degli interessi, più una quota degli utili, Lei, invece, ha preferito consegnarli ad una banca in cambio di ” titoli ” ad un rendimento equivalente e presto rivelatisi un flop e una perdita desolata di oltre il 50% del capitale versato…. Morale: il genero è ancora disoccupato e la suocera sta piangendo i suoi risparmi perduti!

Dobbiamo ritrovare la fiducia in noi stessi e nei nostri cari!

Non comportiamoci come quella suocera ancorata a schemi antichi che non funzionano più! I soldi di chi li ha fruttano meglio se usati in casa propria: non nascosti nel materasso o sotto una mattonella, ma impiegati in attività familiari ben congegnate e discusse insieme. Evitiamo di disperdere inutilmente i nostri risparmi. I nostri soldi le banche li vedranno ugualmente, ma solo di passaggio girare, per far fruttare i nostri affari e non i loro.

Il futuro sta nell’agricoltura e negli antichi mestieri.

agricoltura_alta

Anche se la burocrazia ci massacra, guardandoci intorno e, grazie alle innumerevoli sopracitate risorse del nostro territorio, abbiamo molteplici possibilità per creare reddito e sopravvivenza. Riscopriamo, per esempio, le infinite variabili offerte da un’agricoltura messa troppo frettolosamente da parte nell’illusione di trasformarci in un paese industriale: la terra crea lavoro e, in ogni caso, prodotti da consumare con cui sostenersi… e poi, riscopriamo anche gli antichi mestieri che anch’essi, troppo in fretta, abbiamo lasciato in mano ad altri giunti sul nostro territorio con mezzi di fortuna: lavorare di mano,con sudore e fatica, non è umiliante, anzi! E’ più umiliante vivere di cassa integrazione o sussidi vari che, prima o poi, saranno destinati ad esaurirsi.

La politica e le politiche derivanti ci stanno deprimendo e reprimendo… facciamo conto che non esistano! Facciamocele scivolare addosso, ritroviamo la nostra personalità, o meglio…recuperiamo la nostra identità: con un po’ di buona volontà ed intelligente solidarietà familiare possiamo ancora farcela!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

8 settembre 1943: Badoglio proclama l’Armistizio

settembre 8, 2013

armistizio

In questi giorni venti di guerra soffiano funesti sul nostro futuro già martoriato da irruenti battaglie finanziarie delle quale noi siamo solo le vittime sacrificali. Ieri Papa Francesco ha invitato tutto il mondo e tutte le religioni al digiuno ed alla preghiera nel tentativo di riportare i governanti alla ragione: la guerra non è mai un rimedio di pace, ma il preannuncio di violenze inaudite che puzzano solo di morte e di meschine giustificazioni. Grazie al’aiuto di Google e Wikipedia vi offro uno spaccato di storia, datato 8 settembre, nel quale 3 anni di sofferenza e distruzione mostrano la loro tragica inutilità. l’uomo sbaglia, ma non impara!

badoglio

” Il proclama Badoglio dell’8 settembre 1943, che fece seguito a quello del generale Dwight D. Eisenhower delle 18.30,[1] trasmesso dai microfoni di radio Algeri, fu il discorso letto alle 19.42 dai microfoni dell’EIAR da parte del Capo del Governomaresciallo d’Italia Pietro Badoglio con il quale si annunciava l’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile firmato con gli anglo-americani il giorno 3 dello stesso mese. “

Il proclama letto alla radio

” Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane.La richiesta è stata accolta.Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza “

Badoglio annuncia l’armistizio dell’Italia( audio originale del messaggio )

E da lì seguì la fuga da Roma dei vertici militari, dello stesso Badoglio, allora capo del governo, del Re Vittorio Emanuele III e di suo figlio Umberto: a quella data, che per molti aveva erroneamente rappresentato la fine della guerra, seguì purtroppo ancora un lungo periodo di confusione, di lutti e di battaglie fratricide, a dimostrare che entrare in guerra è facile… uscirne un’ impresa.

Sono passati 70 anni da allora e ovunque si festeggia, a seguito dell’Armistizio, la nascita della lotta e della Resistenza antifascista che, dopo ulteriori due anni di lotta, sacrifici ed enormi perdite, con l’aiuto delle forze alleate, si arrivò finalmente alla liberazione dell’Italia, il 25 aprile 1945. .. 5 anni di guerra e di sangue versato per ritrovarsi un mucchio di macerie ed un futuro da ricostruire.

Festeggiamo pure l’8 settembre, ma non dimentichiamo mai l’orrore che lo ha preceduto e seguito grazie all’avidità di pochi nei confronti di molti.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Venti di guerra nel mondo…

settembre 5, 2013

guerra-ii

 

MA ANDATE TUTTI A… E LASCIATECI LAVORARE IN PACE !!!

 

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

 

 

Enzo Marascio e il suo ” Muscolo di Grano “, la carne vegetale proteica e priva di colesterolo ( Eccellenze d’Italia 3 )

agosto 29, 2013

muscolo 3

Continua il mio viaggio fra le ” Eccellenze d’Italia“: ma quella di oggi è proprio un’eccellenza speciale, ” over the top “, come si usa ormai dire per qualcosa di veramente eccezionale… Ieri sera, in una cena speciale da me organizzata per degli amici appena conosciuti, ho fatto vivere loro un’esperienza nuova e speciale. Li ho fatti toccare con mano, o meglio ancora, gustare col palato, lasciandoli sbalorditi e fidelizzandoli a vita, un prodotto del quale a voi racconto da tempo e in modo sempre più che positivo. Un cibo innovativo, che ogni volta che gusto, e da anni ormai, trovo ogni volta sempre più incredibile e unico: il  ” Muscolo di Grano “, creato molti anni fa dal ” genio ” italico di una persona diventata ormai per me un amico carissimo ed insostituibile, Enzo Marascio ( nella foto mentre affetta la sua ” creatura ” ). Io posso anticiparvi ed assicurarvi che questo ” magico ” prodotto, ormai riconosciuto nel mondo come ” eccellenza ” d’Italia, contiene tutte le proteine della carne, ma… a differenza della carne, essendo a base vegetale, è totalmente privo di grassi saturi, ovvero il famigerato colesterolo. Ma per meglio entrare nel mondo di questa prelibatezza e saperne qualcosa di più  consiglio, come sempre, di cliccare su www.muscolodigrano.biz , sito dal quale ho estratto quanto andrete a leggere di seguito.

muscolo 2

Né carne, né prosciutto A tavola c’è muscolo di grano

Bistecche, roast-beef, spezzatino, cotolette, melanzane ripiene, polpettine,prosciutti.
Una tavola imbandita come tante. Certo l’aspetto è dei migliori e il primo, classico istinto è quello di prendere forchetta e coltello e sedersi a mangiare.

Ma è lo stesso padrone di casa a svelare ciò che si nasconde dietro le apparenze: è tutto a base di frumento.

Si stenta a credere ai propri occhi, ma sono anni ormai che Enzo Marascio, calabrese di Isca sullo Ionio, 50 anni, sposato e padre di due figli, ha sostituito la carne con i suoi prodotti a base di grano.

Il protagonista di questa storia non è un agronomo o un chimico. In passato aveva un piccolo laboratorio per la lavorazione delle pelli e oggi si occupa d’intermediazioni immobiliari. Ma c’è qualcosa che ha “cambiato” la sua vita. L’ipertensione e il diabete lo hanno costretto da una quindicina d’anni a una dieta vegetariana.

“Ora però – dice – mi ritengo fortunato, perché dopo molti tentativi il mio muscolo di grano non ha niente da invidiare alla carne, ai prosciutti, alle mortadelle né dal punto di vista nutrizionale, né per quanto riguarda il gusto”.

Muscolo arrosto

Provare per credere

Il segreto sta tutto qui: nel muscolo di grano. Così Enzo Marascio  ha chiamato il suo impasto a base di farina di frumento, farina di legumi o di soia, acqua e olio con l’aggiunta di spezie. Una miscela dalla quale riesce a trarre i suoi prodotti. Ma è possibile – viene da chiedersi – che da un impasto di farine nascano alimenti simili alla carne per aspetto, consistenza e gusto? Per quanto possa sembrare strano è proprio così.

Sulla bistecchiera, la fettina di muscolo di grano è praticamente uguale a quella tradizionale. Certo inizialmente, durante la cottura, il colore non è il rosso tipico della carne al sangue, ma un giallo opaco. Messa nel piatto, però, ha le sembianze della classica bistecca. Ciò che l’occhio non vede, non sfugge comunque all’olfatto e al palato. Qui si entra nel campo dei giudizi soggettivi.

L’odore richiama leggermente quello del pane appena uscito dal forno. Al primo boccone si ha la sensazione di assaggiare qualcosa dal sapore molto simile a quello del fegato o carne miscelata a funghi, con un retrogusto particolare, dato anche dal peperoncino di cui si scorgono i pezzetti. Colpisce la consistenza: il prodotto non è per nulla gommoso, anche se il taglio con il coltello rivela una morbidezza che per forza di cose è maggiore rispetto a quella di una bistecca.

DSCN0646

Non solo bistecche

Sulla tavola, non ci sono solo bistecche e arrosti. Campeggia un piatto di spezzatino di muscolo di grano ai funghi: due sapori che si sposano bene. Ma c’è qualcosa che richiama subito l’attenzione: gli affettati. Hanno un colore particolare, rossastro. “Nessun colorante – precisa Enzo Marascio – perché per dare questo aspetto, aggiungo al muscolo di grano semplicemente della salsa di pomodoro”. Ciò che si ha di fronte sembra quindi del prosciutto cotto, anche se con un sapore diverso e magari più intenso. Fa anche un certo effetto provarlo nei toast. Viene da dire: tutto qui? Eppure si parla di alimenti prodotti con il grano. Meglio quindi fare un passo indietro.

Spero di aver positivamente incuriosito al punto giusto chi ancora non conosce Muscolo di Grano. L’incontro con questa eccellenza italiana lo deciderete voi, quello che io posso consigliarvi e di accelerane l’avvento al massimo: ne riceverà un beneficio la vostra salute.

rubrica a cura di

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Buon Ferragosto e che sia per tutti, il più possibile, ” Un’estate d’amore “!

agosto 15, 2013

” Inno alla determinazione! “

giugno 29, 2013

anguria

Inno alla determinazione!

Non c’è molto di buono intorno allora il buono cerchiamolo in noi, nella nostra tenacia nel non voler soccombere, nella convinzione di poter essere al di sopra di ogni iattura programmata ai nostri danni, nel non permettere a nessuno di scaraventarci nei baratri della depressione, nell’imporci di scavarci dentro per tirare fuori il meglio, nell’inventarci le vie di uscita, nel far crescere la certezza di essere invincibili benché tutto e tutti.  Facciamolo con amore e rispetto verso noi, i nostri figli e  le persone care che ci donano energia guardandoci con fiducia! “

Buon fine settimana dal più profondo del cuore.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

C’è qualcosa che non quadra, c’è una strana situazione

giugno 25, 2013

scimmia_dubbiosaCari amici di Famiglie d’Italia devo confessarvi che dopo quanto sta accadendo a Milano molte perplessità stanno affiorando nel mio animo. Sono legato al mio Paese e rispetto la Costituzione, credo nella Giustizia ed accetto le Leggi che lo Stato mi impone ” a salvaguardia “… ma dopo aver seguito in qualche modo il processo ” Ruby ” e seguito le varie testimonianze, pur rimanendo rispettoso dei giudici e di ogni loro sentenza, devo ammettere che da ieri qualche dubbio in più sta lavorando come un tarlo nella mia coscienza e mi fa borbottare fra me e me ed esternare anche a voi ( riprendendo l’inizio del testo della mia ultima proposta musicale “ E non permettere più ” e che,  tratta tutt’altro tema, ma… ) credo che, almeno nella forma,  ” c’è qualcosa che non quadra, c’è una strana situazione! “

Dopo di che non aggiungo altro, lasciando ad ognuno le proprie elucubrazioni in merito.

  1. E non permettere più – Umberto Napolitano (Video ufficiale)

    P.s. Il collegamento tra l’argomento del post e la pubblicazione del video e del suo contenuto sta nel fatto che tante situazioni strane e troppi dubbi causano, specialmente nei giovani, ma non solo, mancanza di fiducia nel futuro, senso di frustrazione, rifugio in rimedi alienanti e conseguente, nei più deboli, inconscio desiderio di autodistruzione… “siamo stanchi di stranezze, c’è bisogno di certezze! 

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Perché la pace è un dono, è amore dal didentro…

giugno 19, 2013

peace_and_love

Cari amici di Famiglie d’Italia che da quasi 5 anni mi seguite su questo blog con attenzione, ma anche con tanta pazienza: ebbene, ho raccontato della famiglia come concetto di gruppo moderno, integrata in una società multietnica, che attraverso il contatto e l’affetto si confronta all’interno e si apre ad altri gruppi per cercare di far fronte a tutte le incombenze della vita, sopravvivere ed evolversi in meglio. Ho parlato di politica, ma sfiorandola e cercando di trattarla sempre in modo trasversale affinché ognuno la potesse interpretare in modo libero e personale, distaccandosi dalla visione superficiale e non aperta di appartenenza ad un qualsiasi partito. Ho parlato di ambiente e salute cercando di riportarvi fedelmente notizie importanti per il nostro star meglio giornaliero, insomma ho cercato di informarvi su tutto ciò che reputavo giusto ed interessante: ma ora mi sono reso conto che ciò non basta ed ho deciso di aprirmi ancor di più e di parlarvi col cuore.

Come molti di voi sapranno mi chiamo Umberto Napolitano, ho 66 anni e per oltre metà della mia vita ho cantato e scritto canzoni… finché un giorno ho deciso di smettere e per più di vent’anni mi sono addentrato nella vita per conoscerla nei vari aspetti e crescere dentro attraverso le esperienze. Un paio di anni fa ho timidamente ripreso il mio discorso comunicativo attraverso la musica, perché mi sono reso conto che è giusto e necessario che chi ha un dono come il mio non debba isolarsi ma aprirsi, anche a rischio di essere frainteso o tacciato di qualunquismo o, peggio ancora, venir liquidato come un  ” povero sognatore ” al di fuori della realtà.

La realtà attuale è confusa e nel contempo molto chiara: siamo a un bivio, o ci evolviamo o ci condanniamo all’autodistruzione.

Cosa vuol dire evolversi?… vuol dire vedere il prossimo attraverso gli occhi dell’amore e della solidarietà, non più come una moda ( negli anni ’60 si proclamava ” fate l’amore e non fate la guerra “, e coloro che lo dicevano, la maggior parte, crescendo hanno dimenticato ) o sistema lava coscienza per rimediare in qualche modo ai continui peccati di arrivismo e desiderio di accumulo sfrenato, bensì come una necessità di sopravvivenza propria e del mondo: io sono solidale con te e ti aiuto perché sei parte del mio mondo e senza te io soccombo e cesso di esistere!

Il discorso è lungo e ricco di riflessioni ed io lo affronterò con voi nel tempo, ma una cosa posso anticiparvi: di pace si parla da sempre, ma il più delle volte nel modo sbagliato. Quando le armi intervengono per riportare la pace lo fanno solo dopo che la guerra ha preso il sopravvento, da cui guerra che scaccia guerra, orrore e distruzione per rimediare ad orrore e distruzione, ingiustizie al confronto dove le ragioni di chi ha torto non varranno mai nemmeno un morto!

Bisogna cominciare a parlare di pace in un nuovo modo, non urlando o imprecando, bensì guardandoci dentro per cominciare a conoscerci meglio ed aprirci a conoscere ancor meglio chi ci sta di fronte: la pace non è un utopia irraggiungibile, è molto di più… ci spetta, è nostra… e può generarsi, per avere valore e futuro, solo attraverso un radicale cambiamento… amare iniziando proprio da se stessi, ringraziando Dio ogni giorno per questa grande opportunità che ci concede, rinnovarci attraverso l’amore per affrontare tutto in modo migliore e sereno, anche la mancanza di lavoro e le incombenti difficoltà attuali per colpa di una generazione politica carente di valori e capacità, visto che rabbia e distruzione poco ottengono e a nulla portano…  perché la pace è un dono, è amore dal didentro!

Volerò, Umberto Napolitano – Video ufficiale.m4v

http://www.youtube.com

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Non permettiamo a nessuno di annientarci! Lottiamo ed appropriamoci della nostra vita come ha fatto Davi, nato dopo soli 4 mesi e mezzo di gestazione

Maggio 28, 2013

prematuro

In questi giorni le cronache ci inondano di fatti violenti: assassini e suicidi sono diventati il nostro pane quotidiano. La vita sembra avere perso ogni valore e l’uomo tende ad allontanarsi sempre più da Dio. La speranza pare voglia abbandonarci definitivamente o, almeno, qualcuno sotto sotto lavora perché ciò accada in modo da chiuderci tutte le porte e fare di noi dei robot rassegnati ed indifferenti.

Ebbene, io da questo blog voglio urlare che tutto ciò non è vero! La vita è un dono il cui valore è inestimabile, per questo, invitandovi a meditare, vi offro un video di qualche tempo fa che attesta un miracolo sorprendente che capovolge completamente l’effimero disegno di chi tende ad inaridirci. Dedicate 10 minuti del vostro tempo e vedrete scorrere le immagini di un Davi, nato prematuramente dopo poco più di 4 mesi di gestazione, che lotta con tutte le sue forze per sopravvivere e vince la sua battaglia: è un inno alla vita, perché finché c’è vita c’è speranza, la speranza che noi siamo più forti di tutto e di tutti, di quattro politici sgangherati e degli speculatori che li accompagnano.

Prendiamo esempio da quel bimbo nato troppo presto e che sopravvive a varie infezioni e trasfusioni: non demorde, lotta… ed alla fine vince!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

La festa del 1° maggio

Maggio 1, 2013

Perché si festeggia il 1° maggio

Come al solito è mio gradito compito viaggiare su Google, cliccare su Wikipedia e cercare notizie interessanti da riportarvi pari pari… perché uno dei compiti di questo blog è ” fare comunicazione di popolo “, ma non di gossip, bensì di cultura… da quella ambientale, a quella alimentare, a quella storica: ovvero su tutto ciò che è  ” essenza di vita “, fisica e spirituale. Quindi cultura conoscitiva per completare un’offerta mediatica più propensa all’esaltazione del ” fumo ” che alla consacrazione della ” sostanza “. Oggi, come ogni giorno seguente a qualche festa importante, vi informerò dell’origine e del perché della festa del 1° maggio.

” Più precisamente, con essa si intendono ricordare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l’orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1867  nell’Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero introdotte anche in Europa.

L’origine della festa risale ad una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, in un’analoga manifestazione i Cavalieri del lavoro approvarono una risoluzione affinché l’evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni sindacali affiliate all’Internazionale dei lavoratori – vicine ai movimenti socialisti ed anarchici – suggerirono come data della festività il primo maggio.

Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket. Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando la polizia sparò sui manifestanti provocando numerose vittime.

L’allora presidente Grover Cleveland ritenne che la festa del primo maggio avrebbe potuto costituire un’opportunità per commemorare questo episodio. Successivamente, temendo che la commemorazione potesse risultare troppo a favore del nascente socialismo, stornò l’oggetto della festività sull’antica organizzazione dei Cavalieri del lavoro.

La data del primo maggio fu adottata in Canada nel 1894 sebbene il concetto di festa del lavoro sia in questo caso riferito a precedenti marce di lavoratori tenute a Toronto e Ottawa nel 1872.

In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.

In Italia la festività fu soppressa durante il ventennio fascista – che preferì festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in coincidenza con il Natale di Roma – ma fu ripristinata subito dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945.

Nel 1947 la ricorrenza venne funestata a Portella della Ginestra (PA) quando la banda diSalvatore Giulianosparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.

I sindacati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano annualmente a Roma un concerto per celebrare il primo maggio dall’anno 1990 (vedi Concerto del Primo Maggio a Roma a cui partecipano annualmente centinaia di migliaia di persone). “ ( Fonte Wikipedia )

Famiglie                        d’Italia

Umberto Napolitano

Signor Bersani, così non va!

aprile 15, 2013

bersani

A volte penso che Grillo non abbia tutti i torti a sottolineare che quasi sempre gli interessi di Palazzo contino molto più dei nostri, umili cittadini vessati ed ingiuriati da comportamenti inammissibili. Il sinor Bersani ha fermato la macchina Italia infischiandosene perfino dei pareri contrari interni al suo partito e di quelli del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che lo invitano ad una riflessione e conduzione coerente della crisi, non in linea con le sue aspettative ma con quelle del popolo italiano. Per non sverniciare la sua faccia sta colorando la nostra sempre più dei colori paonazzi della disperazione dovuta all’incertezza. Ho letto in questi ultimi giorni i commenti inferociti di molti lettori di questo blog, che non pubblico perché il tema è comune e gli improperi eccessivi. Presentano un panorama di gente all’estremo di ogni tipo di sopportazione inneggianti alla rivoluzione e ad assalti al Palazzo con intenzioni pluriomicida.

Io trovo che l’esternazione di questo tipo di reazioni non appartenga ad un comportamento civile, ma reputo anche che alcuni comportamenti della politica istighino il tutto in modo più che naturale.

Signor Bersani, così non va! A noi nulla interessa in questi momenti di azioni coerenti a linee ideologiche personali o di partito, anzi… non ce ne fotte niente! Lei ha preso una manciata di voti in più e dimostri di averli meritati! Il riportarci alle urne rappresenterebbe una sconfitta per tutti noi e… per lei in primis.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Buona Pasquetta, Presidente Napolitano… ci dia una mano!

aprile 1, 2013

225px-Presidente_Napolitano

Effettivamente, illustrissimo signor Presidente della Repubblica Italiana, speravamo in Lei ed in una Sua proposta che evidenziasse qualcosa di più efficiente ed immediato per la risoluzione dei nostri problemi. Non è che i ” 10  badanti “, come li chiama Grillo, ci soddisfino e tranquillizzino troppo. Noi, facenti parte del popolo italiano, indipendentemente dalle nostre simpatie politiche, confidavamo che lei avrebbe potuto spingere maggiormente sui due schieramenti più votati per portarli ad un compromesso di convivenza politica per affrontare meglio insieme i problemi più urgenti. Lo so che probabilmente questo avrebbe messo in difficoltà la posizione dell’ on. Bersani, ma forse in seno a quello schieramento avrebbe anticipato l’avvento di un giovane benvisto dalla maggior parte degli elettori italiani, quale il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

Illustrissimo e da noi amato e rispettato signor Presidente, ci aiuti Lei ad  intravedere aperto un piccolo spiraglio alla speranza. A noi, più che le sorti dei capi degli schieramenti politici, interessano le nostre e quelle dei nostri figli. Lasci cadere in Lei ogni dubbio ed imponga la soluzione più logica e corretta.

Buona Pasquetta, Presidente Napolitano… ci dia una mano!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Politici, scendete dal podio e odorate di popolo

marzo 29, 2013

images

E’ proprio un venerdì di passione per il mondo, per l’Europa e, soprattutto, per l’Italia. Che peccato!… Un Paese così bello, geniale e pieno di risorse ora così malconcio per colpa di pochi inetti che non vogliono rendersi conto dei reali cambiamenti, del bisogno di condivisione nel bene e nel male necessario per poter continuare e non  rischiare di soccombere tutti insieme. L’immagine di ieri di un Bersani di lungo corso, che con alterigia annuncia il suo fallimento imputando colpe a tutti tranne che a se stesso, contrapposta a quella di un Papa neoeletto, Papa Francesco, che con umiltà lava i piedi ad un giovane carcerato, baciandoglieli, mi ha ricordato quella di un freddo Ponzio Pilato, consapevole del dramma che si stava consumando, che lava le proprie mani lasciando Gesù al martirio della croce, da quest’ultimo accettato con umiltà e con amore. Caro Bersani e cari politici della sua specie, come consiglia Bergoglio, il pastore deve odorare delle sue pecore se vuole condurle e pretendere che queste lo seguano con fiducia. A noi delle vostre finte mani pulite e paletti vari poco importa: scendete dal podio una volta per tutte, sporcatevi e odorate di popolo facendo in modo che questa Pasqua vi illumini e vi riporti sulla strada del buonsenso e dell’umiltà, ma purtroppo le mie parole voleranno nel vento: che Dio vi perdoni e abbia pietà di voi… e di noi!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Domenica delle Palme ( Famiglie d’Italia Rewind )

marzo 24, 2013

domingo_de_ramos

Domenica delle Palme… dagli onori al calvario

E’ la domenica in cui Gesù entra trionfalmente a Gerusalemme in sella ad un asino e la folla, che lo attende festante, ha steso mantelli  e tagliato rami di ulivi per onorarlo e osannarlo… la stessa folla che una settimana dopo ne chiederà la morte per crocifissione preferendo Barabba a Lui. Questa è la vita, così è la vita! Nulla è certo, nulla ti è dovuto! Devi conquistarti ogni piccola o grande cosa con fatica e costanza… e a volte non basta. Perché l’animo umano è mutevole e facilmente condizionabile: oggi ti osanna e domani ti crocifigge!

Ma con questa riflessione non intendo mandare un messaggio negativo, al contrario! Perché se il tuo apporto alla società è sincero e buono, come il buon vino migliorerà invecchiando. Forse potranno pestarti, chiuderti in una botte e dimenticarti in una cantina  per lungo tempo, ma il tuo esempio ed il tuo operato, se sono buoni e genuini come l’anima che li accompagna nel corpo che li avvolge, non saranno stati sprecati e potranno essere ripristinati, risorgere… tornare alla luce ed offrirsi al mondo come un buon bicchiere di vino gratificante e terapeutico.

Gesù, per ognuno di noi, con la sua vita terrena completa in tutte le sue sfaccettature, è il modello a cui attaccarsi in ogni momento di sconforto: la sua parola ed il suo esempio a favore dei deboli e dell’amore si sono spenti su una croce tra mille sofferenze e rinchiusi in un sepolcro senza apparente via di ritorno: ma se il corpo muore, l’anima sopravvive e con essa tutto ciò che di buono ha seminato. Sono passati più di 2000 anni e  Gesù è ancora fra noi per parlare e proporsi a chiunque lo cerchi… nella gioia e nel dolore.

Per notizie più dettagliate sulla Domenica delle Palme vi invito ad approfondire le vostre ricerche su Google a cominciare da  Domenica delle Palme – Wikipedia

Umberto Napolitano

 
Famiglie  d’Italia

Non aver paura” di esprimere “bontà e tenerezza…

marzo 20, 2013

papa

Non aver paura di esprimere  bontà e tenerezza nei confronti degli ultimi, i poveri ed i semplici “. Parole forti di Papa Francesco che ieri hanno echeggiato in tutto il mondo. La Chiesa si sveste degli sfarzi e riprende il compito assegnatole 2000 anni fa da Gesù: amore e tenerezza nei confronti dei più deboli, in una parola… carità cristiana. Molti ” potenti ” cominciano già a tremare, perché il messaggio è universale. Odio e rancore hanno portato solo  distruzione fisica e morale, amore e tenerezza ispireranno nuovi cambiamenti in positivo. La ” fine dei tempi ” tanto temuta altri non è che la fine dell’era dell’odio e della distruzione per aprirsi a quella nuova dove l’amore sia alla base della rinascita e del ricongiungimento spirituale a Dio ed ai suoi insegnamenti inviatici attraverso l’opera e il sacrificio di Gesù. Parole rivolte agli intellettuali, ai politici ai potenti… alla Chiesa stessa.

E già molti, oltre che a temere ed a storcere il naso, cominciano a mettere le mani avanti ed a frapporre dei paletti alla comunicazione gestuale semplice ed incisiva di Papa Bergoglio. Ieri sera ho assistito alla prima parte di ” Porta a Porta ” dove i vari intervenuti, tra cui Giuliano Ferrara, hanno più parlato con sottile ironia delle scarpe nere e grossolane del nuovo pontefice e dei suoi atteggiamenti ritenuti troppo umili e populistici, che del suo reale messaggio lanciato con forza al mondo intero. Non ho retto più di tanto ed ho preferito spegnere la Tv ed abbandonarmi ad un sonno ristoratore e rigeneratore  cercando di analizzare in me quanto  da lui comunicatomi nel pomeriggio dell’insediamento, ed ho cominciato ad intravedere una porta che finalmente sta per riaprirsi al buon senso ed alla speranza…  non esistono al mondo categorie privilegiate, ma solo uomini ognuno uguale davanti a Dio e responsabile delle proprie azioni. Che comincino a ricordarselo una volta per tutte, proprio tutti!… A cominciare appunto  dai rappresentanti di una certa Chiesa per estendersi agli intellettuali snob, ai politici arruffoni ed ai potenti accumulatori di ricchezza e vessatori: un cambio definitivo di marcia verso un futuro costruttivo più logico ed equilibrato.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

L’esaltazione dei gesti nell’umiltà del pontificato di Papa Bergoglio

marzo 15, 2013

Fede

Una svolta, una rivoluzione, un riavvicinarsi della Chiesa al popolo nell’esaltazione dei gesti come messaggio di cambiamento e di esempio per un pontificato che abbandoni gli sfarzi per ricongiungersi ai poveri e soccorrerli spiritualmente e materialmente. Papa Bergoglio lascia il crocifisso d’oro per indossarne uno di ferro che più si avvicini al martirio di Cristo, usa il pulmino per spostarsi e si propone per pagare il conto dell’albergo dove ha alloggiato. Un insieme di gesti come messaggio, d’ora in avanti, di un comportamento più umano  della Chiese che esce dal suo isolamento aureo per riconquistare l’uomo, per accompagnarlo in una preghiera reciproca che serva a riavvicinarci tutti a Dio ed al riuso del buon senso. Papa Francesco  riarma il popolo per aiutarlo a ribellarsi alla schiavitù materialistica, come fece la Compagnia di Gesù con gli indios nella loro rivolta alle repressioni dei conquistadores. Ma questa volta niente più uso della spada, solo il rinnovo della fede nella Croce per ritornare soldati di Gesù e riaffidarsi a Dio e riprendersi la vita.

Che non succeda come allora quando infine prevalse l’ingordigia dei conquistadores con il ripristino della schiavitù dei poveri indios, ma confidiamo in questo nuovo papa rifuggendo messaggi nefasti di chi tenta di offuscarne, per timore del cambiamento, immagine e propositi riesumando storie vecchie, solo raccontate e non provate, o predizioni nefaste che lo abbinino in qualche modo al temuto avvento di un Papa Nero…  Papa Francesco I si è presentato vestito di bianco per illuminare in pochi attimi le nostre anime e le nostre speranze.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

L’Eurozona è terrorizzata, figuratevi noi!

marzo 5, 2013

crisi-grecia

L’Eurozona è terrorizzata per l’avvenire dell’Euro e di tutta la macchina che hanno messo in piedi. Noi lo siamo ancor di più perché a causa della politica del rigore messa in atto per sopperire alle troppe  speculazioni nei confronti delle quali ha vigilato con l’occhio della talpa più cieca, ci siamo trasformati da popolo ridente e rubicondo in una massa di gente triste, affamata e senza prospettive. L’Eurozona pretende la responsabilità dei nostri politici nel mantenere i patti assunti… ma i patti fra i furbi hanno le gambe corte! L’Euro era un progetto importante che hanno sporcato e sminuito in modo volgare: doveva e poteva essere la soluzione dei problemi, in realtà si è rivelato una montagna di problemi aggiuntivi per l’ingordigia dei pochi a danno dei tanti. Ora chiedere ai furbi di fare passi indietro è come chiedere ad una iena di rinunciare alla carcassa che sta rosicchiando. Il potere acceca e logora tutti! Sperare che le varie fazioni vengano ad un accordo per salvare i nostri sederi è una vera utopia. Essi penseranno prima a salvare ognuno il proprio. Bersani preferirà morire piuttosto che salvarsi con Berlusconi accanto e Grillo persevererà  nel suo tsunami purificatore. Che Dio ci aiuti. ma l’Eurozona almeno smetta di affliggerci ulteriormente con il suo stalking continuato… potevano pensarci prima!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

… ed ora la tempesta!

febbraio 28, 2013

tempesta

L’Europa ci chiede responsabilità e i nostri eletti cosa rispondono?… Bersani: mai col Pdl e sì con Grillo! Grillo: mai con Pd e Pdl, soprattutto mai con Pd e con Bersani, il morto in piedi. E ancora Bersani, nella speranza che nel frattempo il Grillo cambi idea,… me lo dica in Parlamento, se ha coraggio! E dulcis in fundo Berlusconi, il pagliaccio numero due, a detta di qualcuno dalla Germania, che prova a far da paciere e ad auspicare un po’ di equilibrio e di buon senso.

La verità è che siamo nel pieno della tempesta, la tempesta perfetta! Le borse cadono, lo spread sale…e questi fannoi giochetti e le ripicche! Io avverto gli eletti: con le parole mi limito a mandare a cagare ( e questa è la mia prima parolaccia da quando scrivo sul blog ) chiunque tenti di fare il furbo sulla nostra pelle,  ma nel contempo… mi auguro  e prego Dio che lo punisca con  un fulmine colto nella tempesta  e ” lo o li ” incenerisca una volta per tutte!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

La quiete… prima della tempesta

febbraio 23, 2013

323px-Danton-Statue-Paris

Siamo alla vigilia del d-day elettorale. Oggi potremo finalmente rilassare le nostre orecchie e i nostri sguardi potranno posarsi su qualcosa di più rasserenante che non sia il volto di coloro che ci pasturano per convincerci sulle loro buone intenzioni. Si, oggi sabato 23 febbraio 2013 è un giorno di quiete ma, a differenza di quello leopardiano, non è dopo, ma prima della tempesta. Sì, perché dopo, qualsiasi evento si verifichi, ci sarà un nubifragio dove sconfitti e vincitori, se mai qualcuno prevarrà, si scaglieranno l’un contro l’altro ancora più armati ed arrabbiati cercando di distruggere fin dal primo vagito ciò che l’altro avrà tentato di ricostruire. Volti nuovi e volti antichi in un cocktail ormai nauseabondo, perché l’appetito nostro da stimolare non è più quello delle chimere inarrivabili  ma quello delle poche realtà possibili e necessarie ad una Nazione la cui costituzione, tanta decantata ultimamente,  parla di fondamenta basate sul lavoro… lavoro che da noi non è più un diritto, bensì un privilegio arduo e complicato.

In questa campagna elettorale abbiamo visto ed ascoltato di tutto, ma le delusioni peggiori sono arrivate non solo dai ” vecchi “. Molti volti nuovi hanno rappresentato ancor di più il nulla e la confusione attuale regnante e… la delusione nello scoprire che alcuni di essi erano già bacati prima di cominciareed altri lo sono diventati per effetto del contagio. Mai come questa volta mi presenterò con certezze così tanto labili nella cabina elettorale, perché il gioco delle parti si è fatto ancor più complicato. I nostri interessi non ” interessano ” solo noi, bensì il gotha della politica europea ed i giochi si sono incattiviti , perché un Italia forte è temuta, e di questo ne sono più che certo. Il nostro spirito di sopportazione unito alle doti riconosciute di intraprendenza e genialità fanno sì che i grandi vampiri ci preferiscano accucciati piuttosto che vivaci e intraprendenti.

Ma di una cosa sono certa: andrò a votare e non disperderò il mio voto ne per ripicca ne per spirito avventuriero. Mai come ora occorrono chiarezza e stabilità! Votare per chi non può incidere, ma solo creare intoppi ulteriori,  non giova ad alcuno. Sceglierò… di qua o di là, chiaro e preciso per non rischiare di cadere fra le braccia del Danton rivoluzionario che tanto sbraita, e a ragion veduta, ma che bene fa se visto come campanello e spia di allarme di un motore in avaria… ma per aggiustarlo e resettarlo… oddio, ci vuole ben altro!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Festa di San Valentino il 14 febbraio ( post rewind )

febbraio 14, 2013

Un viaggio su internet mi ha permesso di trovare le risposte a tante domande che mi hanno accompagnato fin da ragazzino: ma chi era San Valentino e perché si festeggia in nome suo il 14 febbraiola festa degli innamorati, scambiandosi baci  e doni insieme a dolci frasi e promesse di amore eterno ?… Tra le varie risposte una mi è parsa la più interessante:

“L’usanza di celebrare la festa degli innamorati comincia intorno alla metà del1400 quando il Papa Paolo II decise di distribuire una dote a tutte le donne nubili, con l’intento di aumentare il numero di matrimoni fertili. San Valentino è un martire nato a Terni, in Umbria nel 175 d.C. ed è il Santo più amato dai fidanzati grazie ad episodio che ai suoi tempi suscitò un grande clamore: fu infatti proprio Valentino a celebrare il primo matrimonio tra un legionario pagano ed una giovane cristiana. Da quel momento tutte le coppie desiderarono la sua benedizione. Il 14 Febbraio 273 d.C., Valentino cadde martire e a partire da quel momento tutto il mondo ricorda questa occorrenza per celebrare il Santo dell’Amore.”

Ma vedeiamo meglio, garzie a Wikipedia, chi era San Valentino…

San Valentino detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Interamna Nahars, ca. 176 – Roma14 febbraio 273) fu un vescovo e un martire cristiano. Venerato comesanto dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patronodegli innamorati. La più antica notizia di S.Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura.

Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli. Sul luogo sorse nel IV secolo unabasilica nella quale attualmente sono custodite, racchiuse in una teca, le reliquie del santo. Le reliquie pare siano state portate nella città dai tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Procuro, convertiti dal futuro santo, e che per questo trafugamento furono martirizzati. Altre reliquie sono presenti presso svariate chiese. Una parte si trova nella cattedrale di Maria Assunta di Savona. Le reliquie del santo sono conservate inoltre presso la chiesa medievale di San Valentino di Sadali , in Sardegna, in Calabria (Belvedere Marittimo) e nella chiesa Matrice di Vico del Gargano dove viene venerato come protettore della città e degli agrumeti.

Questo è tutto, a proposito … Buon San Valentino a tutti!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Stringiamci a coorte, siam pronti alla vita… ma non c’è vita senza amore e buon senso!

febbraio 12, 2013
  1.  

     

E’ un momento brutto nel quale l’uomo sta mostrando tutte le sue debolezze ed incapacità di apprezzare e meritare quanto di meraviglioso Dio, o l’Universo, o il ” caso ” se preferite, ci ha messo a disposizione permettendoci di esser parte, anche solo un piccolo numero, di tanto meraviglioso creato che ci circonda. Il mondo è perfetto, siamo noi che non abbiamo saputo adeguarci a tanta perfezione e meraviglia per poterla apprezzare e goderne in pieno. Non ci siamo accontentati, almeno una parte di noi, ed abbiamo mirato all’eccesso a discapito dei più deboli. Abbiamo esagerato e ci siamo imbruttiti. Abbiamo perso ogni misura e sfoghiamo la nostra perenne insoddisfazione rasentando sempre più l’idiozia e la cattiveria. Critichiamo tutto e tutti e non facciamo esami di coscienza, ce l’abbiamo con tutto e con tutti ma mai con noi stessi… siamo diventati aridi e spenti, disinnamorati della vita. 

Senza amore non si va da nessuna parte! Amore vuol dire rispetto e capacità di offrire prima di pretendere. Urliamo la nostra rabbia ed uccidiamo la speranza… così non si va da nessuna parte, non si progredisce…anzi! Amore significa anche saper guardare il nostro contorno con positività, rimanendo lucidi nelle scelte determinanti. Non serve lamentarsi, occorre prevenire documentandosi e… aprendosi. E invece restiamo chiusi nel nostro baccello, pretendiamo e non offriamo… ci rifiutiamo di migliorare evolvendoci!

Eppure molti segnali ci stanno avvertendo che un cambio di rotta è necessario. In un mondo globalizzato l’interesse personale si disperde se non armonizzato nel mosaico di un meccanismo che pretende chiarezza e solidarietà per non autodistruggersi. Siamo oltre 7 miliardi su questo pianeta, se non condividiamo ci condanniamo.

Amore significa condividere, almeno in parte, per non rischiare di perdere tutto. Amore significa anche rispetto per se stessi per poter meglio rispettare gli altri… amore e rispetto per se stessi insieme fanno “ amor proprio “, senza il quale credo che sia difficile essere in grado di costruire anche il più piccolo mattone di futuro.

Amor proprio pretende di non accettare più di essere manovrati come burattini, però ribellarsi non vuol dire solo creare violenza. Ci si deve ribellare alla propria inerzia e rassegnazione per non permettere più di lasciarci abbindolare dai falsi incantatori e venditori di ideologie che riempiono la bocca ma affamano l’anima.

Amore significa buon senso... guardiamoci dentro e cerchiamo di comprendere il giusto in noi, e comportiamoci di conseguenza.

Stringiamci a coorte ed andiamo a votare!… anche , come ho scritto ieri, turandoci il naso se necessario. Andiamoci con amore e con buon senso. Amore nel perdonare ancora una volta coloro dai quali ci aspettavamo qualcosa di più, concedendo quindi una nuova opportunità… ma con riserva. Andiamoci, però, anche con buon senso, sforzandoci di scegliere solo tra due ” tiranni “, perché troppi che si spartiscono la torta a noi non possono lasciare che briciole, rabbia e rimpianti.

Noi non siamo pronti alla morte, vogliamo sopravvivere con dignità e consapevolezza, quindi… con amore e buon senso!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Turiamoci il naso e andiamo a votare tutti, con intelligenza… o di qua o di là, ma niente più vie di mezzo!

febbraio 11, 2013

turarsilnaso2

Cari amici, è con grande imbarazzo e tristezza che mi appresto a scrivere questo post. Siamo a meno di due settimane dal voto ed ascoltando i nostri politici che lanciano i loro proclami propagandistici spesso mi viene voglia di spegnere il televisore o, meglio ancora, di trasformarlo nel contenitore di una vasca per pesciolini rossi… Ma non risolverei nulla e, per giunta, sarei costretto ugualmente a pagare il canone perché per lo Stato conta solo averne il possesso e non l’uso che se ne fa. Abbiamo veramente raggiunto il fondo del barile: non siamo che un numero alla mercé di un’infinità di simboli che giocano con i nostri sentimenti e la nostra intelligenza. Troppi partiti e troppe insidie! Troppe coalizioni ibride all’orizzonte, in ognuna delle quali si nasconde l’inganno e l’ingovernabilità. Troppe voci e troppi interessi celati! Sta solo a noi porre fine alla farsa degli inciucci, perché è arrivato il momento di prendere delle decisioni che ci incamminino in un futuro certo dove le responsabilità dei successi o dei fallimenti possano essere precisamente individuate. Hanno ragione Bersani e Berlusconi, secondo me,  a pretendere un voto che assegni ad uno dei due una maggioranza chiara e corposa che permetta loro di governare liberi dai vincoli causati dalle frammentazioni… perché solo così eviteremo loro qualsiasi alibi in caso di fallimento, obbligandoli ad un governo più attento e responsabile e, sempre solo così, potremo finalmente auspicare ad un Parlamento più snello e dimezzato nei costi e nelle presenze.

Cari amici, mai come ora, possiamo essere arbitri del nostro futuro, per cui turiamoci il naso e andiamo a votare tutti, con intelligenza… o di qua o di là, ma niente più vie di mezzo!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

I giorni della merla son passati… ( ma noi merli resteremo, e chissà per quanto ancora )

febbraio 2, 2013

giorni-merla

E’ un fine settimana sbalorditivo raggelato dalle polemiche politiche relative al caso MPS. Stanno emergendo fatti paradossali specialmente se affiancati ad una situazione finanziaria italiana per noi sempre più assurda ed insostenibile. Si scoprono, o meglio… noi popolo massa scopriamo che i nostri  sacrifici non servono a rilanciare l’economia, bensì a tappare buchi dei quali non abbiamo ne responsabilità ne conoscenze, se non postume. I giorni della merla, coincisi con l’apertura del vaso racchiudente tanto bordello, sono passati con gennaio, ma per noi i loro effetti  li porteremo addosso a lungo, perché se prima era solo un dubbio, oggi abbiamo la certezza che per lo Stato e per chi lo governa, noi siamo solo dei numeri, anzi, dei merli da imbambolare, impallinare e prosciugare di ogni goccia di linfa di sopravvivenza. Paghiamo dei balzelli non riscontrabili altrove e se siamo fortunati riusciamo a sopravvivere del minimo perché il resto lo versiamo nelle casse di chi ne fa un uso distorto. Chi si ribella o si arrangia viene tacciato, parlo dei piccoli, per evasore e ladro del benessere altrui, mentre i grandi evasori hanno risolto i problemi da tempo ed ora godono dei frutti nascondendosi ben radicati nella privilegiata “ stanza dei bottini… pardon…bottoni “. I giorni della merla sono stati raggelanti nel servirci il panorama di un’Italia dei pochi a discapito di quella dei tanti. Mentre il governo tecnico Monti ci sotterrava di tasse e di rigore in nome di una meta da raggiungere che ci avrebbe risarciti un giorno tirandoci fuori dal fallimento nazionale… dall’altra parte elargiva… pardon, prestava, l’esatto corrispondente raccolto da una tassa orrida e iniqua come l’IMU, ad un istituto bancario per porre delle pezze ad una serie di errori ed orrori commessi dai suoi dirigenti, politicamente tutelati ed autorizzati, nei confronti dei propri correntisti. Ma abbiamo scoperto anche che la maggior parte dei nostri sacrifici sono serviti a salvare non solo i fondali dei dirigenti del Monte dei Paschi di Siena ( Banca il cui operato nei confronti dei correntisti per la parte gestionale degli sportelli è stata sempre più che corretta e professionale tant’è che anch’io ne sono cliente da anni e anni ) ma pure quelli della maggior parte delle banche operanti, le quali, però, hanno smesso di svolgere il  servizio per il quale sono state create , raccolta e distribuzione del credito, ma hanno pensato in primis a salvare il proprio orticello lasciando il resto dei ” campi “, i nostri, in totale abbandono per mancanza di approvvigionamenti. Lo Stato, attraverso alcuni suoi interlocutori, sottolinea come quei 4 miliardi di euro siano solo stati dati in prestito, ed ad un tasso più che conveniente, il 9 per cento… ebbene, questo conferma ancor di più che lo Stato ci considera solamente dei merli: un tasso così alto, molto vicino all’usura, presume che l’intero debito difficilmente sarà onorato dall’MPS e che la banca verrà probabilmente nazionalizzata. Quei 4 miliardi sarebbero molto di più serviti a ridare ossigeno a tutti quei piccoli imprenditori che, poveracci, lavorando anche 18 ore al giorno cercano di portare avanti le loro piccole aziende  e a non lasciare senza mezzi di sostentamento intere famiglie. Banche e Stato, che non svolgono in modo corretto ed appropriato il loro compito, non sono di utilità alla comunità.

I giorni della merla son passati solo sul calendario… per noi chissà quanto ancora dureranno!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Mario, giovane imprenditore, fallito per avere guadagnato troppo!… Novella di Capodanno

gennaio 2, 2013

immagini-gift-auguri-di-buon-anno-L-4yno5m

Ieri è iniziato l’anno nuovo… oggi ricomincia la nostra sfida per la sopravvivenza. Il discorso del nostro Presidente Giorgio Napolitano è stato di alto contenuto nella forma ma nella sostanza ben poco ha aggiunto di nuovo. La politica dell’austerità potranno elogiarcela all’infinito ma nulla nasconderà la realtà: al popolo per l’ennesima volta è stato affidato il compito di rimediare alle scelleratezze precedenti di una politica allegra ed approssimativa, per non dire truffaldina.  I buchi enormi creati dai nostri condottieri richiedono solo sangue popolare, quello blu dei governanti non viene intaccato, anzi! la politica dell’austerità riguarda solo noi, un popolo a cui viene chiesto tanto e ridotto di molto l’eventuale reso. Tasse portate all’eccesso, servizi dimezzati ed aumenti di ogni genere per cui diventa ormai quasi impossibile per chiunque provare a dare un cambio di marcia alla propria squallida esistenza. Ed è così che mi è venuta in mente una novella, nella quale ho provato ad immaginare un giovane imprenditore che si inventa un modo geniale per arricchire onestamente… e leggete che cosa gli accadrà alla fine dei giochi…

giovani_imprenditori

Mario, giovane imprenditore, fallito per avere guadagnato troppo!

” Mario, ragazzo intraprendente e mago del pc si inventa un sistema semplice ma efficace in grado di creare una rete telematica capace mettere in contatto varie persone interessate allo scambiarsi il superfluo ottenendone un vantaggio reciproco e riservando ognuna delle parti una giusta commissione al ragazzo, un tot indipendentemente dall’entità del valore dell’operazione. Esempio: il signor A ha un vecchio motorino in cantina che non usa da tempo e il signor B un paio di sci ancora efficienti ma da tempo dimenticati in un angolo. Ebbene i due decidono di scambiarsi i beni inutilizzati e pagano al ragazzo, dietro ricevuta o fattura, entrambi una commissione di 5 euro cadauno… Il giochino è interessante ed ottiene in breve un discreto successo, poi un successone, anche internazionale, per cui si arriva presto a migliaia di scambi giornalieri. Il ragazzo è felicissimo, decine di migliaia di euro incassati ogni giorno e regolarmente annotati e non nascosti al fisco. Siccome è un sistema che non produce costi, alla fine del primo anno il giovane imprenditore si ritrova con un utile di oltre 10 milioni di euro. Evviva, il ragazzo ha risolto i problemi della sua vita!… E invece no amici, in quel momento inizia la sua rovina! Il suo commercialista gli prepara la dichiarazione dei redditi e lui si ritrova per un giochetto magico i suoi 10 milioni più che dimezzati, diciamo a spanne che deve dare al fisco 6 milioni… beh, gliene rimangono altri 4 e, direi, più che sufficienti per sentirsi appagati e comprarsi una casa, una bella macchina, etc. E invece ancora no, non è così!… Una machiavellica legge che impedisce di creare nuovi ricchi, quelli vecchi si sono organizzati in tempo, chiede al contribuente di versare a breve in anticipo il 90 per cento di quanto appena pagato. Il povero ragazzo deve versare il 90% di 6 milioni, ovvero 5, 4 milioni ulteriori. Ma a lui ne sono rimasti solo 4 se non si è comprato ne casa ne auto di lusso, come fare?… Ebbene, ricorre ad un prestito bancario di 1,4 milioni rimandando all’anno prossimo i propri sogni di agiatezza: l’aver creato nel primo anno un utile netto di 10 milioni, in realtà gli ha causato un grosso debito nei confronti della banca che ” amorevolmente ” gli è giunta in soccorso visto il positivo andamento della sua azienda… Nel frattempo, però, altri imprenditori , quelli scafati, hanno capito la genialità del suo sistema e si sono immessi a loro volta nel mercato, migliorandolo e pubblicizzandolo al massimo, fino ad oscurare quello del suo ideatore, fino a cancellarlo completamente dal mercato. Il giovane non incassa più quanto sperava e non riesce quindi a far fronte alle richieste della banca che pretende il rientro delle sue esposizioni e… patatrak, il fallimento è servito! Il neo imprenditore ritorna nell’anonimato, segnato a vita come cattivo pagatore, con un credito di imposta che lo Stato a suo piacere nel tempo gli restituirà, quando potrà, se potrà e, se possibile… alla memoria. “

F I N E

( Buon Anno Nuovo )

 

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Buon Natale 2012… ma al prossimo dobbiamo presentarci tutti più equilibrati e meno ingordi

dicembre 25, 2012

index

Buon Natale, amici. Buon Natale 2012! Il mondo continua e molti, anche se avranno fatto finta di niente, hanno tirato un recente sospiro di sollievo alla faccia dell’ennesima predizione catastrofica. Però, il sospiro di sollievo potrebbe rimanere tale se… se non decidiamo una volta per tutte di dare un senso alla nostra vita programmando un repentino cambiamento di rotta collettivo in meglio. In questi giorni dappertutto i nostri politici, e quelli mondiali, stanno proponendo le loro buone intenzioni e panacee contro le sofferenze dovute alla crisi finanziaria perdurante… ebbene, ma le loro purtroppo restano parole… ammalianti,ben auguranti, ma sempre e solo parole.

Non esistono formule magiche personali, ma solo, e lo ripeto sottolineandolo, buone intenzioni seguite da azioni migliorative intraprese collettivamente dalla massa, dal popolo della terra che, finalmente, capisce che quattro scalcinati messi da noi al timone non possono obbligarci ulteriormente ad incattivirci dentro e a portarci a compiere atti insulsi e violenti, figli del malessere e dell’incomprensione generali.

Ieri sera ho rivisto per l’ennesima volta il cartone animato Bambi, un film di Walt Disney nato prima di me ed io, come tanti e tanti altri, cresciuto insieme a lui scoprendone ad ogni tappa della mia esistenza il significato ed il messaggio reale contenuto: l’ingordigia e l’esagerazione, cause primarie del disequilibrio conseguente. Nella storia di questo piccolo capriolo in mezzo a tanti avvenimenti meravigliosi che la vita gli offre, quali la nascita e la scoperta giornaliera di tante cose belle ed emozioni, quali la convivenza in fratellanza di gruppi eterogenei ed il primo innamoramento, esistono anche le difficoltà e la continua lotta per la sopravvivenza, come il doversi nascondere per difendersi dall’attacco dell’uomo cacciatore. E tutto ciò fa parte del nostro percorso che accomuna sia l’uomo sia l’universo che lo circonda… ma dove il tutto precipita?…

fuoco

Ad un certo punto il padre di Bambi, nel frattempo il piccolo cresciuto indipendentemente dalla morte della madre ed ora insieme ad una compagna con cui condividere presente e futuro, vedendolo sorpreso nel guardare il fumo proveniente da un grande accampamento eretto ai margini del bosco… gli urla nelle orecchie invitandolo a scappare: quelli sono gli uomini, sono tornati per noi, ma questa volta sono troppi!… Veramente troppi, una massa inferocita che non si accontenta più di procurarsi lo stretto necessario, ma che attacca ed uccide indiscriminatamente per arraffare il più possibile, rompendo gli equilibri e causando il disastro. Piccole creature che corrono impazzite non più perché inseguite dai cacciatori, ma da un fuoco distruttivo causato dalla furia cieca di quest’ultimi. Ingordigia ed esagerazione e disequilibrio conseguente!

Ed è ciò che accade quotidianamente nel nostro mondo, ma se prima poteva in qualche modo essere assorbito e superato, ora diventa sempre più difficile… perché l’uomo, o meglio, alcuni uomini sembrano non porsi dei limiti nella loro onnipotenza ed insaziabile cupidigia. Per questo stiamo vedendo l’esaurirsi sistematico delle nostre risorse. Ma questi saccheggiatori non capiscono che così procedendo saranno la causa della loro stessa estinzione, perché quando la natura si ribella, e nella natura ci metto tutto, quindi gli uomini stessi, quelli soggiogati e sfruttati, allora arriva il fuoco distruttore che non guarda in faccia nessuno e… in qualche modo purifica. Ciò, come accaduto e visto nel film di Bambi, lascerà gli animali a sopravvivere per un periodo negli stenti e gli stessi uomini a non poter cacciare, finché poi la vita riprenderà il sopravvento e tutto tornerà come prima. Ma per quante volte e per quanto tempo ancora?

Ogni giorno che passa l’uomo inventa qualcosa di nuovo e, spesso, sempre più distruttivo sia a carattere fisico sia psicologico e finanziario: occorre un cambio di rotta repentino, prima di tutto nella consapevolezza di poter ricevere e poter rielaborare da parte delle nostre coscienze. Non si può più demandare agli altri senza essere certi di conoscere a fondo colui a cui si sta demandando le sorti del nostro futuro. Non si può più sperare solamente che la prossima volta sarà meglio. e siccome per demandare si deve votare, io invito per una volta tutti prima di guardare avanti a voltarsi indietro ed analizzare quanto accaduto precedentemente. Se qualcuno ti ha picchiato sonoramente fino a ieri non pensare che possa accontentarsi e questa volta cominciare a donarti carezze. Ingordigia ed esagerazione tendono sempre ad aumentare e mai a decrescere! 

Buon Nat

Io auguro a tutti un Natale sereno, ma soprattutto auguro in questa giornata Santa a provare a leggersi dentro in un modo meno approssimativo. Prendere coscienza della propria capacità nel determinare il futuro può sensibilizzarci e portarci a responsabilizzarci meglio nella crescita e nelle scelte importanti che verranno.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Il governo che verrà…

dicembre 23, 2012

225px-Presidente_Napolitano

Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ “… ma l’anno che sta per finire è stato veramente pesante, per non dire orrido. Siamo stati tutti trattati come un bancomat senza limiti da cui prelevare indiscriminatamente per rimediare ad errori e malefatte altrui. Il nostro caro Monti mentre afferma di aver ridato credibilità all’Italia nei confronti dell’Europa mente con la nostra buona fede in modo spudorato sapendo di mentire. Egli ha solamente rassicurato i suoi ” amici ” riaffermando che noi italiani in fondo siamo sempre “ brava gente, spaghetti e mandolino “, pronti subito a svenarci come pecore su richiesta del primo pastore che ce lo impone. Meno male che l’ultimo ( pastore ) si è dimesso e stasera non ascolterò nemmeno il suo messaggio di fine anno. Il suo governo è stato distruttivo della nostra economia, pressapochista e confusionario, basta vedere i migliaia di esodati in mezzo ad una strada per un conteggio approssimativo fatto da un suo ministro, Elsa Fornero, capace di piangere come i coccodrilli o tapparsi le orecchie come le scimmie che non vogliono sentire, vedere e parlare di fronte ad una realtà più che evidente. Come si fa a cambiare le regole in corso dopo avere invitato e convinto centinaia di migliaia di persone ad anticipare il loro andare in pensione, e non preoccuparsi dei danni causabili? E’ assurdo solo immaginarlo, figurarsi metterlo in atto!

Caro amico ti scrivo, e ti parlo come un normale cittadino a cui resta almeno il diritto di critica. La nostra situazione politica è deprimente: uomini abituati a sperperare il denaro pubblico in modo festoso e spudorato. Addirittura uno che afferma di aver speso migliaia di euro in video giochi per tenere i figli tranquilli durante le sedute consiliari… derubati e presi per i fondelli! Ora ci saranno le nuove elezioni e molti di essi si ricandideranno con il candore e la sfacciataggine di chi, se no, non saprebbe in quale modo poter sopravvivere riuscendo a tenere l’alto tenore di vita a cui si sono abituati. Ci saranno le nuove elezioni all’insegna di partiti che guarderanno solo ai loro interessi nel raggiungere il quorum per potersi incollare per altri cinque anni sulle poltrone di un italico Parlamento sempre più profanato e vilipeso. Un Parlamento che sarà nuovamente nell’impossibilità di poter governare e legiferare tranquillamente perché spezzettato in varie diramazioni difficilmente da mettere d’accordo, un parlamento dove, come Penelope, se la Camera proverà a tessere, il Senato potrà disfare. Un Parlamento dove un Centro tronfio di valori autoconferitosi potrà  rappresentare ulteriormente  l’ago della discordia ed il timone  dell’ingovernabilità.

Caro amico ti scrivo perché sono molto deluso ed anche piuttosto ” disturbato “, specialmente dopo aver letto recentemente un rapporto redatto proprio da un Istituto di ricerca economica  tedesco nel quale si evidenzia che in Europa, pur avendo l’Italia il terzo debito pubblico più alto al mondo ( non certo causato dai suoi cittadini, ma in ogni caso ” invitati ” questi a ripianarlo benché innocenti ), in rapporto alla sua ricchezza globale è in grado di ripianarlo qualcosa come 5 volte, se non erro, ed essa primeggia come garanzie   presenti e future, precedendo di gran lunga la stessa Germania…e allora? La storia dello Spread sembrerebbe proprio che sia una presa in giro, o a dir meglio, una grande truffa! Una storia abilmente scritta per far sì che tanti italiani ” brava gente, spaghetti e mandolino ” abbiano colato sangue, si siano impoveriti per alimentare le casse altrui in un concetto molto approssimativo di unità europea: se io ( Europa ) sbaglio, tu ( Italia ) rimedi!

cover-napolitano-2011

Caro amico concludo, perché mi sono rotto un po’, perché so che le lamentele ingrassano ancor di più coloro a cui sono rivolte. Io mi sto adoperando insieme a tanti amici per far sì di rimediare e, come sempre, provare a cavarcela da soli. Per fortuna il nostro territorio e la nostra creatività sono sempre stati nel corso dei secoli l’unica panacea per la sopravvivenza comune. Spero solo che il governo che verrà sia all’altezza dei cambiamenti preannunciati dai Maya e mal interpretati fino all’altro ieri. Il mondo deve veramente migliorarsi ed aprirsi al concetto di amore e solidarietà se vuole sopravvivere e con lui i politici preposti alla sua conduzione. Non chiedo nulla di speciale a questo governo, non chiedo miracoli o cambiamenti repentini…chiedo solo che ci lasci lavorare serenamente, si prenda il dovuto e non ci disfi le tele che con tanta fatica cerchiamo di tessere giornalmente per garantirci la continuità dovutaci presente e futura.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

21 12 2012: quanti timori e quanta confusione in una data

dicembre 19, 2012

2012desktop

Siamo vicini all’appuntamento Maya e, mancando solo tre giorni alla fatidica data, sento l’impulso di dire anch’io la mia, con serenità e il più possibile buon senso. Ho navigato su Google alla ricerca di informazioni ed ho appreso che per  alcuni ci troviamo nel bel mezzo del più grande ciclo di trasformazione, uno di quelli che si verificano solo una volta ogni 25.920 giorni, periodo che rappresenta la durata dell’   ” anno galattico o platonico “. Secondo il Calendario Maya, estremamente preciso con un margine di errore di soli 0,0002 giorni, il punto più critico di tale ricambio energetico coinciderebbe con la data del 12 12 2012, ” in questa data dai Maya sarebbe stato individuato un ri-allineamento tra il Sole e la stella Sirio, di cui il Sole sembrerebbe esserne Satellite, ma in realtà non abbiamo nessuna certezza sull’esattezza delle misurazioni temporali successivamente adottate, dapprima con l’adozione del Calendario Giuliano, e poi con l’ingresso del Calendario Gregoriano, il sistema di misurazione temporale attualmente in vigore in gran parte del mondo ” ( fonte:  L’Età dell’Oro – Atlantide – 21.12.2012 ).

acquario1-300x225

Alcuni affermano che il 21 dicembre 2012 segnerà la data dell’entrata dell’uomo nell’Era dell’Acquario, ma in realtà ciò dovrebbe essere accaduto già il 14 febbraio del 2009, infatti all’alba di quel giorno dedicato a San Valentino, santo patrono dell’Amore, la Luna in Bilancia è entrata nella settima casa delle relazioni. Giove e Marte si sono allineati in Acquario, nella dodicesima casa, quella della trasformazione spirituale … proprio come profeticamente annunciato più di quarant’anni fa dalle parole di una canzone intitolata Aquarius, che fecero entrare nella coscienza collettiva il concetto di “alba di una nuova era”:

“When the moon is in the Seventh House  ( Quando la Luna entrerà nella Settima Casa )

and Jupiter aligns with Mars   ( E Giove si allineerà con Marte )

Then peace will guide the planets  Allora la pace guiderà i pianeti )

And love will steer the stars”  ( E l’amore governerà le stelle” )

Ebbene amici, al catastrofismo di chi prevede che  il nostro pianeta sarà interessato da un processo di torsione che invertirà i poli terrestri sconvolgendo la crosta terrestre e producendo enormi cataclismi, tsunami, eruzioni vulcaniche; o che che dal sole verranno dei veri e propri campi infuocati che coinvolgeranno l’intero pianeta distruggendo tutta la superficie terrestre,  proponendo come soluzione il costruire dei bunker sotterranei; o di chi consiglia suicidi di massa preventivi…  io preferisco pensare che il 21 12 2012 sicuramente dovrebbe segnare un cambiamento epocale, ma non la fine del mondo come alcuni credono, ma un nuovo inizio di pace che durerà secoli come quanto  predetto anche dal famoso veggente Nostradamus, se ben interpretato. Quindi, ” fine dei tempi ” sì, ma solo per quanto concerne quelli dell’odio, del sangue e della distruzione che ci hanno tristemente accompagnato negli ultimi millenni.

Paint_Your_Love

 

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Febo Conti è morto, con lui se ne va un maestro… un amico

dicembre 17, 2012

febo Conti

Febo Conti ha rappresentato per quelli della mia generazione, sono del 1947, qualcosa di più di un semplice presentatore Tv… è stato un amico, un conduttore di vita. Per me ha rappresentato un punto costante di riferimento nel mio percorso di vita: l’ho conosciuto nel 1958 negli studi della Rai di Torino dove conduceva, insieme ad Enza Sampò, il programma per ragazzi ” Il circolo dei Castori “. Avevo 11 anni e muovevo i primi passi nel mondo dello spettacolo, ero uno dei bambini fissi tra il pubblico che poneva domande, faceva il discolo, insomma creava movimento. Febo rappresentava per noi piccoli di allora più che un papà aggiuntivo, il maestro buono che ci occupava il tempo del pomeriggio, allora non mi ricordo che esistesse il doposcuola, che ci istruiva facendoci scoprire tante cose belle del mondo.

Crescendo, ho ritrovato Febo al compimento del mio 21° anno. Nel frattempo ero diventato un cantautore famoso e con la canzone ” Gioventù ” per due anni, presenziando spesso dal vivo, interpretavo la sigla di chiusura di un altro suo programma ” pietra miliare ” della storia della televisione italiana dedicata ai ragazzi, ovvero ” Gioventù “, con la regia di Cino Tortorella, il famoso Mago Zurlì, personaggio immenso che grandi e bambini non dimenticheranno mai.

Poi le nostre strade si separarono per lungo tempo per incrociarsi nuovamente a fine anni ’90 quando entrambi venimmo ad abitare a Desenzano del Garda… insomma, anche se a tappe, un percorso di vita insieme.

FEBO CONTI CAROSELLO

La sua storia artistica è lunghissima e vi invito a viaggiare a cliccare su  Febo Conti ( L’UOMO DEL GAZZETTINO PADANO E DI. CHISSACHI LO SA. di Massimo Emanuelli )per approfondirla e rendergli almeno la dovuta giustizia  postuma, dagli esordi radiofonici a inizio anni ’50 nella Radio svizzera con un programma durato con successo un’infinità di anni, alle sue performance su Ridolini, rese famose da un famoso spot di Carosello. Comunque una cosa emerge chiaramente: Febo Conti ha rappresentato con il suo sorriso ed il suo modo di raccontare con garbo un punto di riferimento rasserenante, istruttivo ed unico  per molte generazioni, che ora lo ringraziano e lo rimpiangono, ma lo accompagnano con amore nel suo ultimo viaggio, racchiudendoselo nel cuore per l’eternità.

febo conti 2

Ciao Febo, ti vogliamo bene.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

La strage degli innocenti: un emulo di Erode replica nel Connecticut

dicembre 15, 2012

la-strage-degli-innocenti

E’ un triste fine settimana ma presto arriverà Natale e, speriamo, sia foriero finalmente di amore e buone nuove. Quanto accaduto ieri nella scuola del Connecticut si commenta tristemente da solo: il mondo ha aggiunto l’ennesimo gradino all’acme della follia umana. Non voglio approfondire cosa sia passato nella mente del folle omicida e di chi lo ha accompagnato, la realtà è che sempre più spesso questi fatti accadono ed ogni spiegazione sembra illogica… anche se una logica comune credo che ci sia: questo mondo dove il consumismo estremo ha preso il sopravvento vengono offerte troppe aspettative che spesso rimangono insoddisfatte, da cui noia e disperazione sono conseguenti… ed entrambe portano ad atti orrendi, dimostrativi e liberatori. L’io che non riesce a prendere il sopravvento si sfoga sull’indifeso per colpire  il nemico e colpisce nel mucchio, alla cieca…  come fece Erode più di 2000 anni fa.

Io cerco sempre di vedere, se esiste, anche il più piccolo barlume di lato positivo… alla strage di Erode che seguì alla nascita del bambino Gesù, il Salvatore che avrebbe cambiato il corso della storia allontanando l’umanità dal materialismo del paganesimo per introdurre l’uomo in un percorso  di spiritualità e amore: ebbene, spero che Adam Lanza, il giovane armato fino ai denti che ha causato tanto scempio non sia solo uno strumento diabolico, l’ultimo colpo di coda di chi a tale percorso si è sempre opposto con tutti i mezzi, bensì la calata di un sipario che si chiude definitivamente su un’era troppo funestata da odio e sangue… per riaprirsi ad un mondo migliore,  unica e logica spiegazione della tanto temuta profezia Maya, se proprio vogliamo appiccicarci  un nesso. Un mondo migliore dove l’amore e la solidarietà non rappresentino solo un’esigenza sciacqua coscienze per lavarsi dei peccati commessi, bensì la consapevolezza che amare  sia l’elemento necessario di sopravvivenza, per cui diventi naturale comprendere che condividere significa proseguire e, come amo cantare nel mio brano Volerò ( del quale vi aggiungo il link in calce ), ancor meglio comprendere ” la differenza fra chi ama e un’anima senza “.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Le bombe ora si chiamano Spread: l’Italia si ripara nei prelievi coatti ed io… costretto alla disobbedienza!

dicembre 8, 2012

bombavolantev1

Poveri noi… siamo alla mercé di tutto e di tutti, invasi e depredati ancora una volta ed abbandonati a noi stessi sotto un fuoco incrociato micidiale dove ogni bomba che cade solleva  una polvere distruttiva e terrorizzante soprannominata ” spread ” che si insinua famelica nelle nostre tasche martoriate , come un Attila devastante,  succhiandoci  insaziabile anche l’ultimo euro. Dall’Europa  ci bombarda una Germania sempre più ingorda e prudente, dal Medio Oriente ci invade di lusinghe e petro-euro un emiro del  Qatar, nababbo e lungimirante.

asino

Il governo Monti sta cadendo, morto un governo se ne fa un altro!… ma se moriamo noi, chi governerà il nuovo governo? L’ultimo ha fatto bella figura con il mondo, come un ottimo primo della classe, ma ci ha resi agonizzanti. Se ne è sbattuto serenamente i fondali dell’enorme disagio procurato: il suo scopo era toccare quota spread 287. Pensa un po’ a che mani ci hanno affidato!… Per raggiungere quota 287 ha massacrato l’economia e ci ha spento la luce, ogni giorno una prelievo nuovo, una sorpresa dietro l’altra. Non le elenco tutte, tanto sono note. Mi permetto solo di evidenziare l’ultima novità prevista nella legge di stabilità, ovvero “… le catene da neve non servono più, devono essere rottamate e sostituite da gomme da neve da montare e smontare a secondo dei tragitti invernali “… A parte il problema dei costruttori di catene da neve costretti a chiudere bottega, trovo che il tutto sia machiavellico e sadico, proprio un provvedimento del ” put “! Ma questi credono che noi stampiamo euro come fossero noccioline?! A questo punto, essendo per giunta sotto Natale, credo proprio che mio malgrado mi costringeranno alla disobbedienza: io non comprerò mai inutilmente gomme da neve, ne getterò le catene acquistate l’anno scorso! E nemmeno le consigliate gomme ricoperte che costano meno… sono mica un pezzente, suicida?…. Se mi faranno la multa, non la pagherò e se mi manderanno Equitalia, amen… chissà se riusciranno a trovare ancora qualche euro nelle mie tasche che non sia stato prima speso per la sopravvivenza mia e delle mie persone amate… perché pezzente mi hanno fatto diventare. Andateci voi a vendere il fondo schiena, io no!

Sfogo di un cittadino ex ceto medio appartenete.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

L’Euro è il nulla, è virtuale!

novembre 22, 2012

Ebbene sì, per l’ennesima volta la Germania rimanda una sua decisione di conferma di aiuti alla Grecia ed i mercati vanno puntualmente in fibrillazione facendo risalire lo spread delle nazioni più in difficoltà, aggiungendo di conseguenza problemi ai problemi. Sistema metodico e chirurgico per sgretolare ogni possibilità di uscire dalla crisi: l’Europa è finalmente ai suoi piedi e con le chiappe spalancate ad un’azione invasiva moderna, senza spargimento di sangue… in quanto il sangue viene prelevato preventivamente goccia a goccia. Chi ha sognato un’Europa Unita e moderna non penso abbia immaginato l’epilogo poi rivelatosi. Se prima uno Stato era in difficoltà, questi poteva ” tranquillamente ” fallire e cercare poi di risalire con politiche di rinnovamento come una fenice dalle proprie polveri. Ora non è più possibile, perché se lo Stato salta, si porta nel suo tracollo più di mezza Europa… e gli avvoltoi in attesa stanno a guardare pregustando libidinosi il banchetto: non ci sono dubbi, siamo in piena terza guerra mondiale!

L’Italia non è messa meglio. Monti con l’azione del suo governo ha messo in atto una politica che ci mette in buona luce agli occhi dell’Europa: ma quale Europa, quella che si sta pregustando il lauto banchetto finale?... Noi potevamo permetterci un debito pubblico ” sostanzioso ” ( grazie agli scellerati politici che ci hanno governato ) perché ampiamente bilanciato dalla nostra operosità, creatività e propensione al risparmio. Ebbene: i nostri risparmi si stanno esaurendo! Il fisco ci propone un nuovo redditometro perché molte famiglie spendono più di quanto incassano… Per favore, non abusate della nostra intelligenza!... Anche un cretino capirebbe che la maggior parte di noi sopravvive cercando di non abbassare troppo il livello della propria esistenza indebitandosi ulteriormente e attingendo ai propri risparmi o a quello dei parenti più stretti, sperando in un evolversi futuro con prospettive migliori.

Ma questi risparmi si stanno esaurendo: il padre ha aiutato i figli, ed il padre del padre i figli e i nipoti: stiamo per capitolare!…

Famiglie all’occhio, prepariamoci a soluzioni alternative confrontandoci e cooperando fra di noi: non chiudiamoci nei nostri problemi ma apriamoci a vie di uscita alternative. Ricordo sempre che le nostre risorse principali stanno nella terra che amorevolmente ci ospita, terra agricola e storica, con belle montagne e tanto mare.Teniamo duro… e visto che tutti dicono la loro cazzeggiando più o meno, provo a farlo anch’io aggiungendo la mia: speriamo che anche questa volta vengano a salvarci gli americani, se non altro per salvaguardare le proprie basi nel Mediterraneo in una Nazione allo sbando e facilmente aggredibile se sacrificata a tavolino nel progetto di una spartizione globale, magari annettendoci come 51° Stato degli USA. Pensate, potremmo passare al Dollaro e dimenticarci di questo Euro maledetto che tanto ci fa dannare… perché il Dollaro, anche se non è la nostra vecchia e rimpianta Lira, almeno è reale in quanto sostenuto da una banca che interviene a sostegno quando occorre, mentre l’Euro… l’Euro è il nulla, è virtuale!

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Elezioni Regionali In Sicilia: hanno perso tutti, la politica non ha più la maggioranza!

ottobre 30, 2012

Che nessuno si monti la testa o canti vittoria: in  Sicilia hanno perso tutti! La maggioranza dei siciliani, oltre il 50%, si è rifiutata di andare alle urne  in un referendum naturale dove il quorum dai partiti non è stato raggiunto! Troppi scandali sono emersi ultimamente, troppo sperpero e troppa corruzione sono stati svelati e non si è salvato nessuno… perfino la Lega è apparsa ladrona… quindi tutti, chi più o chi meno, ma proprio tutti e in ogni luogo, dalle Alpi al Tavolato, isole comprese. 

Per cui invitiamo i portavoce degli ” in ogni caso eletti ” siciliani ad evitare proclami o ad annunciare cambiamenti repentini: un po’ di dignità, vi prego, e più rispetto per la nostra intelligenza! Invitiamo, inoltre, tutti i segretari di partito a riunirsi, a confrontarsi e a farsi collettivamente un bell’ esame di coscienza preventivo prima di obbligarci nuovamente a sperperare tempo e denaro in  consultazioni inutili, se carenti di volti nuovi e di programmi, una volta per tutte, realmente seri.

Siamo stanchi ed affamati, ma, soprattutto, con i ” bassi fondali ” in perenne movimento rotatorio.

Con educato rispetto,

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Dall’Agricoltura le risorse per salvare l’ Economia: il perché di questo convegno

ottobre 12, 2012

 Dall’Agricoltura le risorse per salvare l’ Economia

Oggi, venerdì 12 ottobre 2012

dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Aula Magna Facoltà di Agraria – Università di Milano, via Mangiagalli 25.

presentato da

 ESAE srl Spin-off dell’Università di Milano e FAMIGLIE D’ITALIA onlus

Dall’Agricoltura le risorse per salvare l’ Economia: il perché di questo convegno

L’associazione Famiglie d’Italia onlus nasce dal bisogno di una famiglia di affermarsi e ritrovarsi nella riconoscenza e nell’orgoglio della propria appartenenza ad un’identità cristiana ed italiana e di cooperare in perfetta armonia e rispetto con altre famiglie, anche di etnia e religioni diverse, allo scopo di giungere insieme a risposte certe da contrapporre alle problematiche quotidiane, onde evitare alla famiglia stessa il proprio decadimento morale, psichico e materiale. Nella cultura occidentale, una famiglia viene definita come “ un gruppo di persone affiliate da legami consanguinei o legali, come il matrimonio o l’adozione “, la cui funzione primaria è quella di riprodurre la società sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista socio culturale. La Costituzione italiana, riconoscendo e definendo la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, ne riconosce altresì i diritti. Ma la famiglia non è soltanto un gruppo di persone affiliate da legami consanguinei e legali… è molto di più! E’ un insieme di anime e di cuori, di energie pensanti ed agenti, di amore e di spiritualità, che sono il motore di una Nazione, se vista in proiezione di un Continente e del Mondo intero.

Una famiglia, quindi, non può ritenersi soddisfatta di avere adempito ai propri compiti limitandosi a lamentarsi o a denunciare pericoli ormai sotto gli occhi di tutti, quali soprattutto la scarsità di lavoro e di denaro, da cui derivano incertezza totale nel futuro, ma deve reagire, crearsi le alternative, e, se non è in grado solo con le proprie forze, cercare alleanze ed unità di intenti con altri gruppi familiari… perché se lo Stato è debole in un momento della sua esistenza storica, la famiglia ha l’obbligo di intervenire con iniziative proprie tendenti alla creazione di “ servizi reciproci “ in modo da porre le premesse che consentano il riproporsi delle condizioni atte a facilitare l’opera di risalita propria e dello Stato stesso.

Attualmente, il panorama appare abbastanza preoccupante e depressivo per cui è inutile sottolineare ulteriormente una realtà che è sotto gli occhi di tutti: Famiglie d’Italia onlus, insieme ai suoi collaboratori, si adopera per studiare e  proporre indicazioni che offrano qualche possibilità di sbocco. Abbiamo creato una Nazione di dottori e avvocati, con tutto il rispetto dovuto alle nobili professioni, ma abbiamo completamente messo da parte una delle scienze che più hanno contribuito a formare ed a far crescere la nostra Italia, quella che noi definiamo ” la scienza  del lavoro manuale “… ebbene, alcune notizie positive stanno arrivando: molti italiani, specialmente i giovani, si stanno riappropriando, per necessità, di questa scienza che avevano dimenticato o lasciato troppo frettolosamente a disposizione soprattutto dei lavoratori extracomunitari. Noi siamo convinti che dal ritorno ai lavori manuali, specialmente quelli più vicini ai frutti che può darci madre terra, riprenderà il nostro cammino e la possibilità di ritornare a volare con le proprie ali, per cui stiamo preparando delle proposte con progetti abbinati, alcuni dei quali oggetto del convegno di oggi, ovverodall’ Agricoltura le risorse per salvare l’economia

 

in collaborazione con

 ACR Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale onlus,  FederFauna, Consorzio Wyldford

 viene inoltre presentato il progetto

 “ PERCOMPRAREITALIANO TM  IN UN E-COMMERCE ECOSOLIDALE ”

 nell’ambito della

 Qualità e Tracciabilità della filiera Agroalimentare Made in Italy

L’iniziativa evidenzia la grande potenzialità del settore agroalimentare italiano incanalato nell’ e-commerce che rappresenta la nuova sfida organizzativa per la valorizzazione dei prodotti made in Italy controllati e certificati. L’eccellenza di cibi e bevande italiane sono ben conosciute nel mondo e soggette spesso a imitazioni e adulterazioni che riteniamo doveroso contrastare con la nostra attività.

L’utilizzo e la diffusione dell’ ”e-commerce agroalimentare” opportunamente certificato favorirà lo sviluppo economico di piccole e medie aziende agricole, trasportatori e fornitori di servizi, contenendo i costi a pari qualità in un ambito di interscambio consociativo.

L’adesione all’iniziativa delle Associazioni di Categoria tra le più rappresentative garantiscono la validità del progetto e la sua diffusione.

Il progetto prende il via con la presentazione ufficiale dell’e-commerce dei prodotti della Regione Sicilia

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

 

Il sorriso dell’inganno e delle beffe

settembre 27, 2012

Gli ultimi fatti del Lazio ed i sorrisi-sberleffi, sia colpevole o innocente poco conta, di Fiorito mentre gli mostrano in tv i suoi cospicui guadagni, svelano desolatamente il vero volto di un’Italia a due marce: quella di un popolo disfatto dallo stress in cerca perenne di uno straccio di lavoro e di qualche certezza, in cambio di pochi euro… e quella di una gran parte della massa dei politici che la mal governano in cambio di lusso e privilegi acquisiti ed ormai ostentati serenamente con la sfrontatezza di chi si sente forte ed invincibile.

Ho ben poco da aggiungere se non invitare i miei compatrioti a non lasciarsi andare ed a cercare vie alternative a quelle indicate dalle strategie di governo per sopravvivere. Io continuo ad indicare nella madre terra le risorse più concrete ed immediate alle quali ricorrere per provare ad uscire dal tunnel con le proprie forze… Ai politici sfrontati e sfarzosi ricordo che proprio non molto tempo fa anche un certo Gheddafi sbarcava a Roma ostentando scorta, oro e cavalli: il finale lo conosciamo tutti,  perché il popolo sopporta e rispetta… ma solo fino a un certo punto!

La morte fisica, però, per certa gente è il male minore, per cui non mi permetterei di augurarla nemmeno al mio peggior aguzzino, dato che interrompe tutto ed elimina i problemi… ma da noi, che per fortuna vige ancora il rispetto, se non altro fisico, per la vita umana, un bel calcio nel deretano improvviso e lo spoglio totale di ogni sfarzo immeritato, con annesso invito a ritornare a zappare la terra insieme a noi umili mortali … ebbene sì, per chi abituato a fare ” nulla “, sarebbe molto, ma molto peggio di una pena capitale.

Politici, tornate sulla terra finché siete in tempo… voi siete solo quello che noi ancora vi permettiamo di essere!

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Dall’Agricoltura le risorse per salvare l’ Economia ( Famiglie d’Italia News )

settembre 16, 2012

 

 Dall’Agricoltura le risorse per salvare l’ Economia

Venerdì 12 ottobre 2012

dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Aula Magna Facoltà di Agraria – Università di Milano, via Mangiagalli 25.

 ESAE srl Spin-off dell’Università di Milano e FAMIGLIE D’ITALIA onlus

 in collaborazione con

 ACR Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale onlus e FederFauna

 presentano il progetto

 “ PERCOMPRAREITALIANO TM  IN UN E-COMMERCE ECOSOLIDALE ”

 nell’ambito della

 Qualità e Tracciabilità della filiera Agroalimentare Made in Italy

 

L’iniziativa evidenzia la grande potenzialità del settore agroalimentare italiano incanalato nell’ e-commerce che rappresenta la nuova sfida organizzativa per la valorizzazione dei prodotti made in Italy controllati e certificati. L’eccellenza di cibi e bevande italiane sono ben conosciute nel mondo e soggette spesso a imitazioni e adulterazioni che riteniamo doveroso contrastare con la nostra attività.

L’utilizzo e la diffusione dell’ ”e-commerce agroalimentare” opportunamente certificato favorirà lo sviluppo economico di piccole e medie aziende agricole, trasportatori e fornitori di servizi, contenendo i costi a pari qualità in un ambito di interscambio consociativo.

L’adesione all’iniziativa delle Associazioni di Categoria tra le più rappresentative garantiscono la validità del progetto e la sua diffusione.

Il progetto prende il via con la presentazione ufficiale dell’e-commerce dei prodotti della Regione Sicilia

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

L’ estate sta finendo insieme agli ultimi rantoli di una politica ” che fu “

settembre 3, 2012

E’ stata un’estate strana, diversa dalle solite durante le quali la politica si prendeva gli onori delle cronache tartassandoci mediaticamente anche sulle spiagge o nelle passeggiate montane. I giorni trascorsi hanno evidenziato al massimo il solito tartassamento delle nostre finanze chiamate in soccorso di quelle di uno Stato a suo tempo saccheggiato a piene mani per anni ed anni proprio da questa politica che per pudore, ora, non ha quasi più nulla da proporre se non le solite manfrine parolaie. Le mie disamine sul tema sono diminuite, anzi, direi estinte. Infatti è inutile parlare di ciò che non esiste più o, almeno, non ci intriga più, non ci interessa, ci scivola addosso. In questi giorni la politica sta chiedendo soccorso a Grillo per battere un colpo sull’attenzione dei cittadini, ma la diatriba fra l’artista ed il politicante Bersani fa più rumore sulle pagine che nei nostri cuori. Grillo si sente attaccato ingiustamente, solo per essere fatto fuori ed impedire al suo M5S di portare avanti il proprio programma: ma questo nuovo termine, M5S, è davvero identificabile con un programma politico che non sia solo di  ” rottura ” in tutti i suoi significati attribuibili? Forse ha ragione il Beppe quando si lamenta che chi lo avversa lo fa senza approfondire le sue intenzioni e proposte… ma a me, umile numero di un popolo forse disattento, questo programma appare solo per sentito dire e non per avvenuta presa di coscienza.

Ma il leader del Pd appare in difficoltà anche per la pressione su di lui esercitata da un  Renzi arrembante e ” simpaticamente ” proponibile; un giovane sveglio che qualcosa di nuovo sembra effettivamente voglia proporre, ovvero una sana rottamazione di un passato in putrefazione che inutilmente cerca ancora di alimentarsi del sangue di chi sangue non ha più da offrire… per manifesta caduta di ideali… Ma  ecco, nel più scontato degli ” arrivano i nostri ” affrettarsi accorrere in soccorso del  ” vecchio ” un Pier  Ferdinando Casini in motivata apprensione per l’incalzare del giovane ruspante, informandoci che la vittoria del ” nuovo ” dividerebbe il partito: patetico tentativo di salvare le chiappe ed il proprio ruolo di ago di una bilancia tarata spudoratamente a favore del ” vecchio “, per farla pendere in primis ancora ed esclusivamente dalla sua parte!

La vittoria del ” nuovo ” rigenererebbe invece il partito e l’intera politica, risvegliando anche un centrodestra assopito e non più sostenuto dalle ” sirene ” ormai in pensione di una Lega ridimensionata in toto ed in  ” autorottamazione ” naturale.

Che peccato, che squallore… noi boccheggiamo ed essi litigano sulle nostre carcasse. Cari amici, scusate l’intromissione, ma io preferisco tornare nella mia fucina silenziosa di Famiglie d’Italia, dove meno si parla più tempo resta per guardarsi attorno e cercare soluzioni concrete di sopravvivenza. Qualcosa sta per accadere ed io vi preannuncio, senza enfatici proclami, che il prossimo 12 ottobre, se qualcuno non ci metterà la coda, dall’Aula Magna dell’ Università di Agraria di Milano qualcosa di tangibile verrà presentato dalla nostra associazione riguardo ad iniziative alimentari programmate nel tentativo di recupero di attività sane, fruttuose e troppo frettolosamente abbandonate, come quelle che può offrire un’intelligente politica rurale di recupero delle immense risorse che la nostra agricoltura può ancora metterci a disposizione, permettendoci di sopravvivere al devastante tsunami della Finanza farlocca.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Muscolo di Grano, da anni al centro dell’attenzione nelle migliori università, oggetto di tesi da parte dei laureandi

agosto 11, 2012

Il 27 luglio 2012 presso l’ Università Magna Grecia di Catanzaro si sono svolte le lauree specialistiche in management e consulenza aziendale. La candidata Katia Daniele ha sviluppato una tesi di laurea sulle barriere all’innovazione, con relatrice la prof.ssa Maria Colurcio ed il prof. Nicola Ostuni,  presidente della commissione, studiando in modo particolare il  MUSCOLO DI GRANO, le sue caratteristiche ed i suoi effetti.

Lo scopo del lavoro è stato quello di indagare sul rapporto esistente tra l’impresa agroalimentare e l’innovazione, descrivendo le caratteristiche strutturali, organizzative e le performance del sistema agroalimentare in un orizzonte produttivo e di consumo regionale, nazionale ed internazionale; il tutto al fine di evidenziare le criticità ma anche e, soprattutto, le potenzialità, soffermandosi sul ruolo che rivestono l’innovazione e le sue barriere nel settore agroalimentare.

Analizzando lo sviluppo ed il successo del ” MUSCOLO DI GRANO “, unico alimento al mondo in grado di vantare un così alto apporto calorico in contrapposizione ad uno zero quasi assoluto di grassi saturi, nato da un’idea di Enzo Marascio che gli ha dato anche il nome, si può facilmente comprendere  come questo prodotto possa far nascere una miriade di aziende collegate a grappolo tra di esse e rappresentare una ricchezza in più per il sistema agroalimentare italiano.

Cliccando sul link in calce potrete entrare direttamente nel portale dell’Università degli Studi di Urbino e leggere un articolo molto interessante ed analitico del giornalista Andrea Biondi ( nella foto ) dedicato a Muscolo di Grano, dal titolo ” Il prosciutto in una spiga

 www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/biondi/index.htm

 

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Alessandro Cecchi Paone/Nazionale di Calcio… ma la discrezione, dove sta di casa?

giugno 14, 2012

Come al solito aspetto un paio di giorni prima di esporre le mie considerazioni sui fatti che ultimamente hanno maggiormente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica. Lo faccio per cercare di considerare tutti gli aspetti prima di giungere a delle conclusioni ed esporle… e sul caso Cecchi Paone/Nazionale di Calcio mi sono fatto un’idea abbastanza chiara, specialmente dopo aver ascoltato le opinioni di molti amici e conoscenti. Alessandro Cecchi Paone non può cavarsela dando del ” maleducato ” ad Antonio Cassano ed assolvere se stesso affermando ” La mia battaglia è per la normalità. Nessuno deve rischiare di essere insultato per questi motivi ( essere omosessuali ) “…

Ebbene, io credo che per prima cosa il desiderio di avvicinarsi alla normalità ed all’educazione stia prima di tutto nel sapersi comportare in modo discreto e nel non sbandierare attraverso i media le proprie  ” conquiste sessuali “. Aver affermato di aver avuto rapporti con un giocatore della nazionale di calcio, ha certamente violato l’intimità di ” uno ” e messo in imbarazzo 23 giocatori, l’intero staff e tutta la Federazione in un momento delicato ed importante come la partecipazione ad un Campionato di Calcio Europeo. Il comportarsi discretamente pretenderebbe da tutti il tenere per sé fatti personali e soprattutto nel non  rivelare ne alludere mai al presunto ” peccatore “… e qui, il solo fatto di affermare “ ho avuto rapporti con uno della nazionale di calcio ” denota, purtroppo, una mancanza di rispetto verso l’intera nazionale ed un desiderio di mettere in evidenza le proprie arti di ” grande conquistatore ” che non credo  faccia bene all’ ” orgoglio omosessuale “, come non farebbe bene all’ ” orgoglio eterosessuale ” in un caso simile

Certo, il calciatore Cassano ha risposto in modo brutale e inadeguato, usando termini popolari eccessivi, ma lui è fatto così e forse era anche un po’ adirato: tanta classe con un pallone tra i piedi , ma non altrettanta nel rispondere in modo forbito, anche se chiaro. … Ma da Cecchi Paone si pretende molto di più. Lui con il pallone tra i piedi non ha bisogno di eccellere, ma è un affermato ed apprezzato giornalista e conduttore televisivo, per cui è un nostro diritto sentirlo esprimersi in modo educato e pretenderne un comportamento adeguato. Sì… ” educato ed adeguato “, perché tra lui e Cassano non sono poi emerse troppe differenze: se Antonio rispondendo ha sbagliato eccedendo nell’espressione verbale, Alessandro Cecchi Paone ha attaccato per primo e lo ha fatto rivelando questioni personali che dovrebbero sempre rimanere racchiuse tra le lenzuola di un letto disfatto.

Tutti ormai accettiamo come fatto normale ciò che ancora impropriamente viene indicato come “ diversità “, perché madre natura non permette a nessun individuo di scegliere in anticipo quale sarà il percorso perfetto della propria vita… ma pretendiamo rispetto a 360 gradi… da tutti, siano omo o etero-sessuali!!! Penso perciò che non si possa uscire allo scoperto e giudicando e vantandosi di un qualcosa e poi pretendere di non essere a propria volta giudicati e bacchettati. Io sono convinto che sia arrivato il momento definitivo di non parlare più di diversità sessuali: questa diversità non esiste più fra le persone intelligenti e, soprattutto…  non fa più notizia!

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

Perché su ” Famiglie d’Italia ” ci si esprime con educazione… come in ogni famiglia sana e unita

giugno 8, 2012

 

 “ FAMIGLIE D’ITALIA “… HA UNA POSIZIONE POLITICA TRASVERSALE… OGNUNO PUO’ ESTERNARE LE PROPRIE IDEE, MA NEL RISPETTO DI QUELLE ALTRUI… MAI CERCARE DI IMPORLE, SPECIALMENTE USANDO ESPRESSIONI CHE DERIDANO ED OFFENDANO CHIUNQUE… CI BASTANO GIA’ QUELLI CHE LO FANNO PER PROFESSIONE IN TELEVISIONE…

LA NOSTRA PROTESTA DEVE ESSERE SEMPRE CONTROLLATA E SUPPORTATA DA ESEMPI ED ARGOMENTAZIONI… MAI DA IMPRECAZIONI! LE IMPRECAZIONI NON FANNO ALTRO CHE INGRASSARE LA POLITICA, INDIPENDENTEMENTE DA CONTRO CHI SIANO INDIRIZZATE. I CAMBIAMENTI SI OTTENGONO CON I COMPORTAMENTI SANI, CON GLI ESEMPI COSTRUTTIVI… CON IL PENSARE CON LA PROPRIA TESTA, NON CON QUELLA DEGLI UNTORI DI IDEOLOGIE VECCHIE, SIA CHE APPARTENGANO ALLA DESTRA SIA ALLA SINISTRA, E QUINDI COMPORTARSI DI CONSEGUENZA. GLI ULTIMI ESEMPI HANNO DIMOSTRATO CHE I ” PORCI ” SI ANNIDANO OVUNQUE, IN TUTTI I PARTITI, NESSUNO ESCLUSO…A 360 GRADI.

IL MONDO PER MIGLIORARE DEVE PRENDERE NON TUTTO DI OGNI IDEA… BENSI’ IL MEGLIO… FARLO PROPRIO… CONFRONTARLO CON LE PERSONE ACCANTO… E TRASFERIRLO CON BUON SENSO AGLI ALTRI.

QUINDI, INVITO TUTTI A ” COMPORTARSI SU QUESTO BLOG ” NEL MODO SOPRA CONSIGLIATO SE SI DESIDERA CHE QUALCHE COMMENTO VENGA PUBBLICATO IN CALCE DAL SOTTOSCRITTO, CHE LO STESSO HA CREATO, IN QUALITA’ DI  PRESIDENTE DI UN’ASSOCIAZIONE ONLUS CHE PORTA LO STESSO NOME, ” FAMIGLIE D’ITALIA “
… DA QUATTRO ANNI STO PORTANDO AVANTI, CON AMICI IMPEGNATI E DEDITI, UN PROGETTO CHE CREI INTEGRAZIONE FRA LE FAMIGLIE ITALIANE, NON DIVISIONE, ALLO SCOPO DI CREARE SOPRATTUTTO INTERSCAMBIO DI INFORMAZIONI, LAVORO E, PERCHE’ NO, ANCHE DI PRODOTTI MERCEOLOGICI IN UNA SPECIE DI BARATTO MODERNO… SONO PROSSIMO ALLA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI INIZIO ” ATTIVITA’ ” E, MAI COME ORA, INTENDO ESSERE PIU’ CHIARO E DETERMINATO CHE MAI.
NON INTENDO PIU’ CHE CI FREGHINO DIVIDENDOCI CON LE DIFFERENTI IDEOLOGIE POLITICHE PORTATE ALL’ECCESSO… LA POLITICA, QUELLA SERIA, QUELLA SOLIDALE… ORMAI NON ESISTE PIU’… O FORSE NON E’ MAI ESISTITA…
IL NOSTRO FUTURO E’ SOLO NELLE NOSTRE MANI CON L’USO DEL BUON SENSO ATTIVO E PROPOSITIVO E NON L’ ABUSO DELLA RABBIA ACCECANTE ED ALIENANTE.

Umberto Napolitano

Famiglie                        d’Italia

 

Illustrissimo Presidente Monti… ma da che pulpito!

Maggio 31, 2012

Cari amici, ho dovuto meditare un paio di giorni prima di fornire una risposta adeguata ad un’uscita del Presidente Monti sui mali del calcio italiano, ma avrete notato che da tempo in questo blog regna il silenzio sulle italiche questioni politiche. Non si tratta di improvviso disimpegno, bensì di qualcosa di molto più grave… uno stato di impotenza e nausea perenne che mi porta addirittura a vergognarmi di essere un cittadino testimone inerte e vittima impotente di tanto scempio. Sul web circola la storia occulta del nostro Presidente del Consiglio ( allego il link come da me  ricevuto e condiviso su facebook  http://obeiobeigroupintheworld.blogspot.com/2012/05/chi-e-mario-monti-quel-che-viene.html?spref=fb ), via mail mi arriva un file terrificante ( che non riesco a scaricare ma che potrei far avere girando la mia mail a chi me lo richiedesse ) nel quale sono elencate un’infinità di operazioni ” strane “, tra le quali una che mi pare incomnprensibile e, spero non vera, che racconta di una congrua liquidazione avvenuta nel totale ” silenzio ”  mediante Titoli Derivati del Tesoro da parte del padre Monti verso la banca Morgan Stanley, della quale è vicepresidente il figlio Giovanni… e tutto questo in un Paese in crisi che ha portato alla cancellazione di pensioni e stipendi come fossero noccioline. Ordunque… se per il nostro Presidente del Consiglio il calcio è talmente malato ed esempio aberrante ( e su questo non possiamo far altro che condividerne il concetto  ) che andrebbe fermato per almeno due o tre anni… io rispondo, però, con il diritto che non può essermi negato di replicare e criticare, che l’esempio ultimo della nostra politica, tutta… reale o tecnica, in grado di risolvere ogni problema solo tassandoci o aumento il costo della benzina ( vedi l’ ultimo squallido e desolante esempio del terremoto in Emilia, ai cui cittadini va tutta la nostra solidarietà morale e materiale ) e che non si scuce di dosso nemmeno un euro, ma che fa finta di tagliare il numero dei parlamentari che ingrassano alle nostre spalle offrendoci in cambio solo danni su danni… è un esempio al confronto ancora più aberrante e diseducativo da necessitare di una cancellazione in toto ed all’infinito dell’intero apparato politico, fino ad auspicabile e repentino ricambio generazionale , mediante uno spazzolino da water… ma di quelli belli duri!!!

P.s. Per fortuna noi italiani siamo forti ed attivi, e riusciremo ad uscirne fuori anche questa volta grazie alla forza del nostro alto spirito di sopportazione, della nostra riconosciuta operosità e della nostra impagabile dignità.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

L’Italia dei suicidi e dell’indifferenza

aprile 18, 2012

E’ sempre più difficile per me dissertare su questo blog con serenità ed obiettività. Sono gli argomenti ” nuovi ” che scemano. Oddio, ogni giorno qualcosa capita, anzi, fin troppe cose, ma in una scadenza così di routine che ormai le notizie, anche le più tragiche, ci scivolano addosso. La tragedia è all’ordine del giorno, ma il peggio è che spesso non è una tragedia naturale, bensì annunciata ed in maniera  consequenziale voluta e cercata. La politica è morta e con essa i pochi punti di riferimento che legavano un cittadino al concetto di ” Nazione “. Non esistono più partiti ” vergini “, ma solo uomini alla deriva che evidenziano le proprie debolezze ed i propri errori con incallita disinvoltura, come fossero normali, un fatto dovuto… una conseguenza storica. L’Italia in mano ad un Governo Tecnico, appoggiato da politici che non ne sono più degni per tutto il marcio affiorante nelle loro azioni passate e presenti. Passate, per lo spreco dei soldi che abbiamo loro messo a disposizione… presenti, per la loro innata capacità nel riuscire a rinunciare a nulla di quanto indebitamente acquisito. Siamo tutti nel guano più profondo, ma essi insistono nel reclamare soldi di finanziamenti ormai dimostratisi eccessivi ed ingiustificati… e quel che è peggio è che affamano il popolo ma non si tolgono un euro dal portafoglio: quanta ignobile ingiustizia ed aberrante nostra coglioneria nel permettere ed accettare tutto ciò passivamente! Siamo capaci di scendere in piazza in massa per seguire battaglie idealistiche per ” diritti acquisiti ” in un tempo ormai ” fuori tempo “, perché organizzati e mossi da chi teme più di perdere in potere che in interessi dei cittadini rappresentati… ma non siamo capaci di organizzare da soli alcuna forma di protesta incisiva e credibile  per far mollare l’osso a chi per troppi anni l’ha rosicchiato spudoratamente a causa della nostra totale indifferenza… Sì, un’ indifferenza colpevole che ora ci sta presentando un conto sempre più amaro, un conto che mette la maggior parte di noi con le spalle al muro costringendo i più  ” deboli ” alla fuga nel suicidio … ed i più ” forti ” all’arroccamento nella  sopportazione  galoppante verso un’inedia quasi assoluta di dignità e sostentamento.

Ecco perché mi è sempre più difficile scrivere e dissertare, perché come un disperato sto cercando di reagire sforzandomi di studiare soluzioni alternative, e, nel contempo, mi sento sporco ed inutile nel limitarmi anch’io a lamentarmi solamente, come fanno tutti ormai, sottolineando le brutture, anzi, le schifezze che ci contornano quotidianamente, ma poco o nulla proponendo.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Perchè sfrattare i centurioni dal Colosseo? Da questo blog parte un appello: non togliete il pane di bocca a chi con dignità ed ingegno non elemosina e, soprattutto, non delinque!

aprile 6, 2012

Con tutti i problemi che affannano il nostro Paese sembrerebbe ” sciocco ” e superficiale soffermare l’attenzione su un manipolo di cittadini che sbarcano il lunario con un mestiere che si sono inventato da molti anni ormai. Eppure qui, secondo me, affiora proprio il nocciolo che meglio spiega perché in Italia sia così difficile sopravvivere per chi onestamente cerchi di sopperire alle carenze di offerte lavorative e sostegno da parte di uno Stato che raccoglie soldi a palate attraverso un sistema di prelievo fiscale che lo vede primeggiare in tutto il mondo per vessazione e spreco. In Italia una certa parte politica che ci amministra, invece di risolvere i vecchi, cerca di aggiungere problemi nuovi ed aumentare le percentuali dei persone ridotte alla fame e costrette a delinquere per sopravvivere. Il degrado ambientale della zona antistante il Colosseo è una scusa banale e figlia di chi il piatto a mezzogiorno l0 ha sempre ricolmo e può permettersi di inventarsi ” cazzate ” per riservarsi uno spazio mediatico e, nel contempo, rompere i ” cosiddetti ” ad un cane che tranquillamente dorme perché sereno per aver risolto il problema della sopravvivenza quotidiana. Ma quale degrado!… forse qualche bancarella abusiva di troppo, ma non alcuni poveracci ingegnosi che con il caldo e con il freddo si adattano a farsi fare qualche fotografia, a donare un sorriso ed a far rivivere per qualche istante i tempi dell’antica Roma  in modo perfettamente complementare al luogo in cui offrono il proprio servizio. Sì, servizio!… Forse è geloso il Comune di Roma per non averci pensato per primo?… Può ancora rimediare: assuma i centurioni, li metta in regola e li stipendi, ma non si ” ingegni ” a mandarli via ed a causare fallimento ed inedia di ulteriori famiglie. Attraverso questo blog provo ad offrire il mio contributo lanciando un monito ed un allarme ed invito tutti, usando i mezzi che il web offre, a diffondere questo ” pensiero “, perché salvando questi pochi centurioni dall’ingiusto ” licenziamento “… forse riusciamo ad accendere uno spiragli0o per il ritorno alla ragione di chi abbiamo troppo superficialmente delegato a governarci.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Gabriela Malusa, un ” Buongiorno Italia ” dall’Argentina con tanto amore

aprile 1, 2012

 

 

Cari amici, buona domenica! Oggi è una domenica speciale, almeno per me che, dopo tanti anni di silenzio dal mio ” addio/arrivederci ” alla canzone, mi ritrovo grazie all’intervista offertami dalla giornalista Gabriela Malusa, su segnalazione dell’amico e collega, Guido Maria Ferilli, a raccontarmi al ” mondo ” dopo più di 20 anni dall’ultima volta. Eh sì, al mondo… perché il programma che andrà in onda oggi in Argentina, buongiorno istriano/italiano a Buenos Aires dalle 10,00 alle 12,00 ore argentine e dalle 15,00 alle 17,00 ore italiane su www.ustream.tv/channel/buongiornoitalia ed anche su www.citricaradio.com.ar, mi permetterà di entrare nelle case di mezzo pianeta ed arrivare a milioni di italiani, compresi i nostri, sparsi un po’ ovunque. In questa intervista sarò accompagnato da due colleghi, Sabrina Musiani, figlia del famoso Enrico, e Gegè Reitano, fratello del nostro compianto ed amato Mino. In questa intervista racconterò parte della mia carriera ed i motivi che mi hanno spinto prima a smettere e poi a riprendere. Ma parlerò anche e soprattutto di Famiglie d’Italia, l’associazione a cui, con alcuni fidati amici, ho dato vita con tanto amore, presentandola ufficialmente perché, dopo alcuni anni di ” rodaggio “, sta finalmente avviandosi a far partire il proprio progetto reale ed operativo, quello per il quale a suo tempo è stata ideata. Invito gli amici che oggi avranno un po’ di tempo a disposizione a collegarsi cliccando sui link sopra riportati. Riconoscente per tale imporntante opportunità, cerco ora in qualche modo di ricambiare offrendovi una  recente intervista rilasciata da Gabriela al Messaggero di Sant’Antonio, a firma Laura Napoletano. Buona lettura e… buon ascolto.

Umberto Napolitano

27 febbraio 2012 – (BUENOS AIRES/Argentina) Dal 2010 la sua voce accompagna la domenica mattina delle ascoltatrici di Radio Citrica, a Buenos Aires. Con la sola forza della parola, Gabriela Malusa fa da ponte tra gli italiani residenti nella capitale argentina e il loro Paese d’origine. E, tra una battuta e l’altra, questa speaker di origini italo-istriane difende le proprie radici con orgoglio e un pizzico di nostalgia. Per Gabriela la storia della sua famiglia ha inizio a Pola nel 1939, quando nacque il padre Sergio Giovanni. “Ben presto, per non perdere il diritto di cittadinanza italiana, papà si trasferì a Torino insieme con i genitori e i fratelli – racconta la speaker –. Questo, però, fu solo il primo atto della diaspora della nostra famiglia. Il secondo arrivò nel 1952, quando mio padre decise di emigrare in Argentina, su invito di alcuni parenti di sua madre”. L’uomo sbarcò a Buenos Aires il 2 gennaio del 1953, dopo un lungo viaggio per mare. In valigia aveva solo pochi effetti personali e un dizionario italiano-spagnolo, prezioso alleato nell’approccio alla nuova lingua. “Durante quei primi anni lavorò sodo, con l’obiettivo di saldare il debito contratto per pagarsi il viaggio. Poi finalmente arrivò un po’ di sereno. Mio padre conobbe mamma, anche lei figlia di italiani, e la sposò nel 1962”. Fiera delle proprie origini, Gabriela Malusa ha sempre coltivato e difeso con entusiasmo la sua italianità, tanto da laurearsi in Lingua e cultura italiana, dopo aver frequentato la Società Dante Alighieri di Buenos Aires. La stessa Società le ha permesso di aprire una propria filiale nel quartiere della metropoli argentina dove oggi vive. Il legame con l’Istria e l’Italia è qualcosa che Gabriela si porta nel cuore fin dall’infanzia. “ “Da piccole io e mia sorella Maria Celia aspettavamo le lettere che arrivavano da oltreoceano, le leggevamo fino a impararle a memoria, quindi le raccontavamo ai nostri genitori”. Poi, dopo tanti anni trascorsi a fantasticare sull’Italia, per Gabriela – diciannovenne – arrivò finalmente l’occasione di visitare i luoghi delle proprie origini. “Un’emozione indescrivibile che è rimasta scolpita nel cuore e che mi ha spinto a coltivare la cultura italiana”. Oggi la speaker è una professionista affermata. Attraverso la trasmissione Buongiorno Italia, prosegue la sua campagna di valorizzazione del Belpaese all’estero. E lo fa attraverso un’attenta selezione di temi su cui discutere e di ospiti da intervistare. Nicoletta Mantovani, suor Myriam Castelli, Raffaella Carrà, Franco Simone, Al Bano Carrisi, Beppe Carletti, Franco Califano, Orietta Berti, Memo Remigi, Andrea Mingardi, Enrico Ruggeri e il governatore della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, sono solo alcuni dei personaggi che hanno partecipato a Buongiorno Italia. Per Gabriela chilometri e differenze culturali non sono un problema, ma piuttosto una ricchezza da valorizzare e tenere viva nel tempo. Come? Con la parola, innanzitutto. E poi, quando è possibile, con qualche viaggio. “In Italia sono tornata altre due volte. Nel 2001 ho partecipato, insieme con mio figlio, al Congresso mondiale della Società Dante Alighieri, a Bergamo. Nel 2003, invece, ho seguito uno stage organizzato dalla Cnipa Puglia (Consorzio nazionale per l’istruzione professionale e artigiana) e dall’Ambasciata italiana a Buenos Aires. Credo fortemente nella valorizzazione delle nostre radici e, grazie alla trasmissione Buongiorno Italia, ho l’occasione di tenere viva tra gli ascoltatori la voglia di italianità”. Una missione che per Gabriela Malusa è anche alla base del suo prossimo progetto: “Sto scrivendo un libro sulla mia famiglia. Ancora una volta l’obiettivo è accendere i riflettori sul dramma degli istriani: vecchie e soprattutto nuove generazioni non devono dimenticare. In ballo c’è l’orgoglio della nostra cultura secolare”. (Laura Napoletano – Messaggero di Sant’Antonio)

Famiglie  d’Italia

Lucio Dalla farà sempre parte della vita, perché gli artisti non muoiono mai

marzo 2, 2012

Caro Lucio, la maggior parte di noi ora sta piangendo per te, come prima ha pianto per De André, Battisti, Gaber e tanti altri. Ebbene, quando un individuo termina il suo percorso terreno, egli rimane vivo nel cuore e nel ricordo dei propri cari per il tempo necessario ad accantonarsi in un angolo del cuore ed a farsene una ragione… ma per gli artisti ed i grandi personaggi che in questa vita terrena con il loro comportamento non si sono esposti limitatamente alla cerchia delle persone care, bensì hanno vissuto esprimendosi in modo universale, la morte distruttiva ed obliante… in realtà non esisterà mai. Essi sopravvivranno in eterno quali maestri di emozioni ed insegnamenti di vita da tramandare alle generazioni future. Lucio, tu sei uno di questi eletti: buon viaggio nel tuo ” secondo tempo “, sperando che anche lì tu possa continuare ad esprimerti con la poesia e il buon umore che ti hanno sempre accompagnato.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Il Festival è finito, fu vera gloria?…

febbraio 19, 2012

 

Celentano ha predicato l’ amore di Gesù, ma forse con troppa rabbia e astio per cui, nel bel mezzo, è  stato contestato

Emma, dal suo canto, ha interpretato e urlato con impegno ” parole grandi ” di un testo serio, forse troppo; parole che lei stessa spera non rimangano alla fine, come quelle di Noemi, soltanto parole… ma, almeno, ha vinto!

Il Festival, dunque, è finito: ” fu vera gloria?… Ai posteri l’ardua sentenza “, ma nel frattempo…

… rituffiamoci nella realtà quotidiana contando, come sempre, sulle nostre forze e sulle scelte dettate dal nostro buon senso!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

 

 

L’Italia non è quella del Festival di Sanremo

febbraio 16, 2012

L’Italia non è quella che stanno cercando di rappresentare all’Ariston di Sanremo. Come vedete, non uso il termine Festival per rispetto agli artisti ed agli ideatori e promotori che questa manifestazione un tempo hanno reso attesa con trepidazione ogni anno e celebre nel mondo. L’Italia è un’altra, è quella di un popolo sano che cerca di tirarsi fuori dal guano in cui sta precipitando con la forza delle proprie braccia, e, di un popolo solidale e aperto ad ogni tipo di diversità, che proprio questa diversità rispetta rifiutandone l’immagine buffa e baraccona dell’ oltraggio comico andato in onda ieri sera davanti a milioni e milioni di spettatori. La parodia dell’omosessualità e del bacio a Morandi sono stati secondo me un oltraggio grave proprio all’omosessualità e ad ogni forma di amore vero tra due persone e, forse,   il momento più basso nel quale possa cadere qualsiasi forma di spettacolo satirico o culturale che sia. Non amo bacchettare o fare i sermoni celantaneschi, ma reputo di saper guardare in faccia bene le cose e dare ad ognuna di esse il significato che ne traspare. Non critico Morandi, il quale in questo gioco si è calato da professionista dopo aver fatto bene i suoi conti e le sue scelte,  ma critico il messaggio che sta trasparendo da tutto questo Festival … confuso, scontato e destabilizzante del buon senso.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Cosa pensi del Festival di Sanremo?…

febbraio 15, 2012

Mi sono arrivate molte telefonate da amici che chiedevano il mio parere sull’edizione del Festival di Sanremo di quest’anno: cosa posso dirvi?… non molto… credo, però, che non sia troppo etico e giustificato da parte dello Stato insistere nel promuovere il pagamento del canone televisivo, sottolineando il termine ” tributo “, con l’aggiunta di una sovrattassa entro fine febbraio, dopo uno spot negativo e assurdo come quello andato in onda ieri sera su Rai Uno… un programma chiamato Festival di Sanremo, ma che di festival della canzone italiana ha ormai ben poco… canzoni arrivate sul palco selezionate da chi?… Non certo da giurie qualificate, ma da decisioni di pochi eletti attraverso meccanismi “ strani ” e discriminanti per quasi tutti  gli altri artisti… canzoni non credo rappresentanti il meglio della produzione italiana, con melodie e testi ancor più strani, contornati da atmosfere non certo miranti al ” positivo ” … però c’è stato il mega-show di Adriano Celentano, la cui coerenza nel lungo intervento non sempre mi è stato facile seguire… ma mi sono consolato nel sapere che, per fortuna, qualcuno beneficerà del suo oneroso compenso… compenso ricavato dai tributi dei cittadini e giustificato dalla possibilità incontrollata di un grande artista al quale è stato permesso di porsi al di sopra di ” tutto e di tutti “, consentendogli anche di dare del deficiente, se non ho sentito male, davanti a milioni e milioni di persone, al giornalista Aldo Grasso che, in quel momento, non poteva certo replicare… ma in ogni caso difeso e rivalutato in qualche modo dal disagio e dal rossore mio e di molti altri come me nel sentire proprio ” quel deficiente ” rintronare nell’aria…

Cosa penso del Festival di Sanremo?… A parte, a proposito di moralità, il dissentire dalle espressioni volgari eccessive sentite in un programma di prima serata con molti ragazzini all’ascolto… penso che ho cose molto più serie a cui pensare, per cui non penso proprio niente, ma aggiungo, però, che  l’ho seguito solo su internet perché il televisore l’ho ” piombato ” personalmente già da tempo, rinunciando al decoder del digitale da apporre al mio televisore di non ultima generazione, senza aspettare, quindi, che lo facciano un giorno coloro che verranno a reclamare il mio pagamento del canone!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

14 febbraio, una data dedicata a tutti gli innamorati

febbraio 13, 2012

Offro nuovamente a tutti gli innamorati il post che con tanto gradimento è stato letto un anno fa su questo blog…

Perché si festeggia San Valentino il 14 febbraio

by

Un viaggio su internet mi ha permesso di trovare le risposte a tante domande che mi hanno accompagnato fin da ragazzino: ma chi era San Valentino e perché si festeggia in nome suo il 14 febbraio la festa degli innamorati, scambiandosi baci  e doni insieme a dolci frasi e promesse di amore eterno ?… Tra le varie risposte una mi è parsa la più interessante:

“L’usanza di celebrare la festa degli innamorati comincia intorno alla metà del 1400 quando il Papa Paolo II decise di distribuire una dote a tutte le donne nubili, con l’intento di aumentare il numero di matrimoni fertili. San Valentino è un martire nato a Terni, in Umbria nel 175 d.C. ed è il Santo più amato dai fidanzati grazie ad episodio che ai suoi tempi suscitò un grande clamore: fu infatti proprio Valentino a celebrare il primo matrimonio tra un legionario pagano ed una giovane cristiana. Da quel momento tutte le coppie desiderarono la sua benedizione. Il 14 Febbraio 273 d.C., Valentino cadde martire e a partire da quel momento tutto il mondo ricorda questa occorrenza per celebrare il Santo dell’Amore.”

Ma vedeiamo meglio, garzie a Wikipedia, chi era San Valentino…

San Valentino detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Interamna Nahars, ca. 176Roma, 14 febbraio 273) fu un vescovo e un martire cristiano. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati. La più antica notizia di S.Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura.

Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli. Sul luogo sorse nel IV secolo una basilica nella quale attualmente sono custodite, racchiuse in una teca, le reliquie del santo. Le reliquie pare siano state portate nella città dai tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Procuro, convertiti dal futuro santo, e che per questo trafugamento furono martirizzati. Altre reliquie sono presenti presso svariate chiese. Una parte si trova nella cattedrale di Maria Assunta di Savona. Le reliquie del santo sono conservate inoltre presso la chiesa medievale di San Valentino di Sadali , in Sardegna, in Calabria (Belvedere Marittimo) e nella chiesa Matrice di Vico del Gargano dove viene venerato come protettore della città e degli agrumeti.

Questo è tutto, a proposito … Buon San Valentino a tutti!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

L’Italia del muro contro muro sulla pelle dei suoi cittadini

febbraio 5, 2012

” L’articolo 18 non si tocca!… E invece si tocca !… No, è un diritto acquisito ( solo per una parte dei lavoratori ) e lo si lascia così com’è!… e allora ci rimettono i lavoratori perché le imprese non investono e non assumono!… La sicurezza dei lavoratori ( di quelli interessati dall’articolo 18 ) non deve mai essere messa in discussione!… Ma il posto fisso è monotono e non può essere assicurato a tutti, meglio la flessibilità… “

... e così via, all’infinito… Amici, come vi potete rendere conto, siamo di fronte ad un muro contro muro dal quale non so chi ne uscirà vittorioso. Non di certo noi! Troppa gente interessata ai nostri interessi, ed io non mi fido più… e molti di voi come me! Ideologie e strategie di potere stanno spartendosi il nostro futuro ed ogni protesta di chi prova a ribellarsi, giusta o ingiusta, non fa altro che ricadere sui più deboli aumentandone disgrazie e difficoltà. Siamo all’alba di grandi cambiamenti, drastici e necessari. L’ideale sarebbe che tali cambiamenti in qualche modo fossero in linea con le nostre esigenze e aspettative… ma noi deleghiamo sempre ” altri ” a decidere per noi, anche se, purtroppo, gli interessi di questi ” altri ”  non sempre coincidono con i nostri. La realtà è che il cittadino conta sempre meno per cui è inutile che spesso venga invitato ad esprimersi in referendum vari… perché il più delle volte il suo responso viene disatteso, cancellato e, praticamente, non preso in considerazione.

Non è un quadro rassicurante, ma non ci deve nemmeno deprimere o affossare: noi abbiamo un infinità di risorse nelle quali spiccano l’ingegno e la voglia di ” faticare “. Abbandoniamo le lusinghe del ” ciò ” che ci è dovuto e creiamoci da soli il “ ciò ” che ci permette di sopravvivere. Ritorniamo in braccio alla realtà che ci circonda: la terra che ci nutre e la bellezza e la storia che da sempre ci accompagnano. E’ in esse il nostro futuro insieme alle molteplici risorse racchiuse. La salvezza dell’Italia sta nell’agricoltura e nel turismo abbinati alle enormi capacità riconosciute al nostro ” made in Italy “. Se lo Stato ci vuole veramente aiutare, ci liberi dalle catene burocratiche frenanti… che al resto, ci penseremo noi. Buona domenica!

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Oggi è il giorno della memoria: che non lo dimentichi mai l’Europa… tutta!

gennaio 27, 2012

In questo momento noi siamo in guerra. Non facciamoci illusioni, siamo in guerra! Una guerra diversa, senza cannoni e baionette, ma in guerra! Ciò che non ha fatto Hitler con le sue divisioni, l’ha fatto un’ azione studiata a tavolino e coordinata con l’arguzia di un ragno che tesse abilmente la sua tela ed un manipolo di mosche autolesioniste che si sono offerte ingenuamente in pasto. Dal crollo del muro di Berlino è partita l’offensiva:  ” uniamo l’Europa e poi conquistiamola soggiogandola economicamente “… L’Europa unita attuale è un insulto a Mazzini ed ai suoi sogni. Caro Prodi, sarai anche un valido professore, ma la realtà, come vedi, nella pratica è assai differente dalla teoria. L’Euro ci ha  uccisi! Ci ha tolto identità ed ogni briciolo di illusione di potercela cavare da soli in qualche modo. MA COME SI FA A CREARE UNA MONETA NUOVA SENZA UN ORGANO, UNA BANCA CENTRALE REALE, NON SOLO SULLA CARTA, CHE SIA IN GRADO AUTONOMAMENTE DI CONTROLLARLA E SOCCORRERLA NEI MOMENTI DI DIFFICOLTA’ ?… come regolarmente accade per gli Stati titolari di una moneta propria e come accadeva con la nostra tanto bistrattata lira. L’Euro doveva risolvere i problemi dei debiti pubblici gravati da interessi eccessivi a causa delle svalutazioni galoppanti delle proprie monete… E ACCADUTO ?.. NO !!! , anzi i debiti sono aumentati perché speculatori e politici accondiscendenti ne hanno approfittato in modo volgare e delinquenziale. Risultato: TUTTO E’ RADDOPPIATO, TRANNE IL CONTROVALORE DEGLI STIPENDI DEI PIU’ INDIFESI!

La Germania ora fa la voce grossa e ci ammonisce con aria paternalistica… POTETE FARCELA DA SOLI… e già, i nostri politici non sono stati furbi come i vostri… i nostri pensavano all’uovo giornaliero mentre i vostri all’intera gallina del domani. E’ questo paternalismo che ci fa incazzare, perché ci umilia oltremodo: ma da che pulpito parlano questi! Hanno nel dna il desiderio di essere i primi della classe: il loro sogno è sempre stato quello di dominare l’Europa e visto che non sono bastate due guerre all’insegna dei lutti e delle azioni più aberranti, ora si è scelta la linea meno cruenta e più efficace… attendere la disfatta finanziaria delle Nazioni per poi  acquisirle per pochi spiccioli.

 

MA, BADATE BENE, NON STO ACCUSANDO LA GERMANIA, LA QUALE FA CON ARGUZIA E PROFESSIONALITA’ GLI INTERESSI DEL SUO POPOLO, ALTRETTANTO EFFICIENTE… MA SOPRATTUTTO L’ ACCONDISCENDENZA DI STUPIDI POLITICI CHE, INVECE DI FARE GLI INTERESSI DEGLI STATI RAPPRESENTATI, SI SONO FATTI ABBINDOLARE E SOGGIOGARE… LA FRANCIA CREDE DI ESSERE PRIVILEGIATA, MA SE NE ACCORGERA’ ANCHE LEI COL TEMPO.

Io non sono un politico e ringrazio Dio per questo, ma sono uno a cui sta a cuore non solo la propria sopravvivenza in modo onesto e dignitoso, ma anche quella di tutti coloro con i quali condivide il tran tran quotidiano. Ho dato vita all’associazione Famiglie d’Italia sperando, attraverso il confronto di più teste, di provare a proporre qualcosa di vantaggioso per la comunità e non solo per pochi eletti… Ragiono con una testa non deviata da interessi particolari, per cui a volte vedo le cose con occhi meno infettati e giungo a delle conclusioni che possono apparire troppo semplicistiche, se non addirittura utopistiche. La realtà è che tutti questi guai che ci stanno piovendo addosso ci stanno togliendo la lucidità di ragionare: urliamo le nostre proteste rischiando solo di aggravare le nostre condizioni. Il giorno della memoria deve servire a farci riflettere con più ragione e meno istinto: il passato deve essere letto nella sua totalità, in modo da poterne cogliere anche i sintomi comparativi con quelli dei momenti attuali, per poter provare a ” ripararsi ” in tempo. I nostri politici  ” di destra e di sinistra ” si sono resi conto del fallimento delle loro politiche ed hanno nominato un curatore fallimentare, il Governo Monti per cercare di raddrizzare la baracca: non è Monti che dobbiamo contestare… lui fa il lavoro sporco per il quale è stato chiamato e, come in ogni fallimento, ci sono dei creditori più privilegiati di altri, per cui, quelli ” meno “, o si mangiano sta minestra o si buttano dalla finestra. Adesso è tardi per fare le rivoluzioni, i forconi servono a destabilizzarci ancor di più ed a farci ancor più male da noi stessi, perché il comando delle operazioni non è nelle nostre mani… e nemmeno in quelle di coloro che abbiamo eletto per rappresentarci. RIPETO, siamo in pieno fallimento e dobbiamo cercare di perdere il meno possibile per poter riprenderci e ricominciare a ” volare con le nostre ali “, da soli!… Lo ripeto alla nausea, ma il futuro è nelle nostre mani se ben usate sul nostro territorio. Riappropriamoci dei nostri antichi mestieri artigianali, quelli che hanno fatto del ” made in Italy ” il marchio più pregiato al mondo. Restituiamo braccia alla terra per ricoglierne i frutti che non ci ha mai negato, riappropriamoci del nostro territorio per la sua storia ed il turismo che è in grado di offrire al mondo intero: il futuro è nella nostra volontà di capire che non esistono lavori di serie A e serie B, perché intelletto e lavoro fisico sono complementari… senza l’uno non ha ragione di esistere l’altro.  Ritroviamo la ragione delle soluzioni semplici perché evidenti, miglioriamoci migliorando la nostra classe politica futura: in caso contrario, la nostra lingua, l’italiano, possiamo già prepararci a considerarla come uno dei tanti e tanti dialetti locali.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Il silenzio degli innocenti

gennaio 18, 2012

Come vi sarete senz’altro accorti, e ciò vale soprattutto per coloro che ci seguono fin dalla nostra nascita, questo blog ha sempre più difficoltà giornalmente a proporsi con post che non trattino argomenti che non siano scontati e, il più delle volte, rappresentino il solito insieme di parole e lamentele destinate a disperdersi nel vento e ad aggiungersi ad altre, giuste e spesso giustificate nella rabbia espressa, ma lasciate regolarmente senza risposte o iniziative e proposte risolutrici. E’ sotto gli occhi di tutti la tragica situazione finanziaria nella quale stiamo annaspando grazie a politiche speculative, delle quali noi siamo innocenti… ma ne paghiamo le conseguenze, e, la maggior parte di noi, in silenzio perché le parole e le incazzature sono perdita di tempo e di energie se non supportate adeguatamente da azioni intelligenti e comuni in grado di portare a qualche risultato positivo.

Gli operai hanno i sindacati, molte categorie come tassisti, camionisti, farmaceutici, etc., i mezzi per creare confusione e danno oltre al rumore per far valere le loro ragioni, anche se il più delle volte, ormai, anche queste azioni raramente raggiungono l’effetto sperato… ma la maggior parte dei cittadini, quelli non rappresentati e che giornalmente convivono con restrizioni e disagi, sono costretti a subire ed a vedersi incrementati gli stessi, destinati a convivere con uno stato di difficoltà che per molti si trasforma in povertà e disperazione assoluta.

Ora, il panorama appare abbastanza preoccupante e depressivo per cui, non me la sento di sottolineare ulteriormente una realtà che è sotto gli occhi di tutti: cerco invece, insieme ai miei collaboratori, di studiare e offrire indicazioni per qualche possibilità di sbocco. E’ da tempo che da questo blog si invita tutti a riscoprire il valore, noi addirittura usiamo il termine ” la scienza  del lavoro manuale “… ebbene, alcune notizie positive arrivano; molti italiani si stanno riappropriando, per necessità, di questi mestieri che avevano lasciato troppo frettolosamente solo agli extracomunitari. Noi di Famiglie d’Italia siamo convinti che da questi lavori, specialmente quelli più vicini ai frutti che può darci madre terra, riprenderà il cammino della nostra Nazione… e su questo stiamo preparando delle proposte con progetti abbinati, che speriamo di presentare e mettere in atto al più presto. Ecco, il nostro silenzio sul blog su argomenti inerenti alla delicata fase politica e finanziaria attuale del nostro Paese… non deve essere considerata come il chiudere gli occhi e far finta di niente, bensì l’urlo del silenzio degli innocenti che intendono reagire cavandosela da soli,  ” creando ”  e non ” sprecando ” ulteriori energie in polemiche infruttuose.

Umberto Napolitano

Famiglie  d’Italia

Etica: la Politica non può parlare di etica ai propri cittadini quando ha trasformato l’Italia in un’enorme bisca

gennaio 4, 2012

Cari amici, il modo corretto di vivere un’esistenza normale e serena dobbiamo costruircelo da soli. Non dobbiamo più assolutamente prendere esempio da quanto ci viene proposto dalle Istituzioni attraverso i suoi rappresentanti politici perché rischiamo di sballare completamente ed appassire in un mondo virtuale, lontano dalla realtà e da quanto ispiratoci dalla nostra morale e dalla nostra tradizione cristiana.

I nostri politici sono esempio di rissa continuata, spesso colti in flagranti reati di peculato, appropriazione indebita, soprusi e favoritismi vari. Ci riempiono di balzelli senza compassione ( la nostra benzina costa quasi il 20 % in più rispetto agli altri Stati dell’Unione Europea ), riducono gli stipendi magri di un popolo depresso, e non toccano un euro dei loro sfarzosi emolumenti… hanno trasformato l’Italia in un’enorme bisca, 24 ore su 24!

Dal vecchio Gioco del Lotto una volta alla settimana, Totocalcio, Totip e qualche Lotteria Nazionale…sono passati ad un Lotto ufficiale 3 volte alla settimana, abbinato al Superenalotto conseguente, più Gratta e Vinci e Lotti istantanei continuati, Bingo e Slot Machines su tutto il territorio e su Internet, e dulcis in fundo… Poker e Casino con Roulette e campione completo di tutti i giochi, grazie ad internet, senza interruzione… a casa tua ed, ora, anche su iPad e cellulari. Giochi tassati alle origini,e, ultimamente, anche sulle vincite. CHE SCHIFO!!! Non invidio il mio omonimo Presidente Giorgio Napolitano, che non so con quale spirito si appresti ogni giorno a rappresentare senza ansia una Nazione in così galoppante degenerazione.

Ma noi nelle Istituzioni dobbiamo continuare a credere perché sono sacre e senza di esse nemmeno esisteremmo!… Come potete vedere io uso sempre le iniziali maiuscole quando le nomino. E’ la generazione politica attuale che le rappresenta che è cariata: gli interessi personali hanno causato una serie di errori che ci hanno portato sull’orlo del default ed i soldi invece di andarli a pretendere prima di tutto da coloro che lo hanno causato ( politici incapaci, troppo accondiscendenti per strategie elettorali, conniventi con finanzieri e bancari speculatori, etc. ), si attaccano senza ritegno e misura su di noi, cittadini inermi e pazienti.

E noi dobbiamo, ancora una volta, dare il buon esempio… e come?

Usiamo il buonsenso e la nostra intelligenza. Riprendiamo fiducia in noi stessi. Non attendiamo inerti le soluzioni da chi dovrebbe darcele e guardiamoci attorno cercando di capire cosa possa esserci utile per sopravvivere e resettarci. E’ una vita che lo scrivo: noi non siamo una Nazione industriale… lo siamo diventati per interessi altrui.I lavoratori di tale settore non sono che una piccola parte: rispettiamoli creando loro delle vie d’uscita, degli sbocchi dove confluire quando gli ammortizzatori sociali non saranno più in grado di sostenerli…e già loro sono fortunati ad averli per un certo periodo, perché la totalità di coloro che sono fuori dai loro settori, la maggior parte dei lavoratori, se perdono il posto non hanno meno diritti e devono risolversi da soli i problemi. Ed allora ritorniamo a ciò che di noi ha fatto un popolo autosufficiente ed emergete. L’Agricoltura, il Turismo e la forza e la qualità del nostro Artigianato! Siamo ancora in tempo: il cibo viene dalla terra e di questa ne abbiamo a iosa; il sole, le montagne, il mare e la Storia ci avvolgono in una coperta ampia e rassicurante, la qualità del nostro ingegno è riconosciuta in tutto il mondo: forza, volgiamo a queste risorse i nostri sguardi, perché esse sono reali.. le altre sono sirene virtuali che oggi ci danno un illusione e nel tempo ci distruggono definitivamente!

 
Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Anno nuovo vita nuova: cambio di rotta repentino nelle nostre abitudini!

gennaio 2, 2012

Cari amici si apre il nuovo anno e deve essere subito ben chiaro in noi che qualcosa deve cambiare nei nostri comportamenti. Ormai siam0 diventati l’oggetto preferito di un salasso continuato e senza ritegno. I media hanno comunicato recentemente che con l’ingresso dell’euro il potere di acquisto delle famiglie è diminuito negli ultimi 9 anni del 40 % ma, benché tutto questo, la finanza continua a picchiare ed a spremerci come se le nostre risorse fossero infinite. Ho analizzato questa perdita di potere d’acquisto e ci ho ragionato sopra, giungendo ad alcune considerazioni inconfutabili. Chi ha incamerato questo 40 % ?…

I lavoratori, i contadini e gli artigiani non di certo, anzi!… Nella produzione del latte i ricavi si sono ridotti all’osso, tanto per fare un esempio, ma il costo dei gelati, sempre per insistere nell’ esempio, è quasi raddoppiato: perché?… Nell’agricoltura poi, un chilo di pomodori con cultura biologica che esce a 60 centesimi, lasciando pochissimi margini di utile, quintuplica quando arriva sui bancali: perché?… e potrei andare avanti all’infinito. Quindi, ci guadagnano sopra, speculando, una serie di parassiti che aggiungono costi inutili e spropositati nei vari passaggi, senza parlare del costo del carburante che aumentando in continuazione, pesa sempre più sul trasporto dei prodotti dal produttore al consumatore… Come rimediare?…

Per il carburante, per una volta tanto, mi sento di concordare con un Grillo che finalmente non si limita ad incazzarsi e a denunciare, ma tira fuori il meglio di sé e ci regala una proposta seria e molto funzionale: ”  scegliere di evitare per un po’ di fare il pieno alla Esso o alla Shell ( mi paiono queste le compagnie da lui suggerite ), in modo da mandarle in crisi di domanda e metterle nelle condizioni di cominciare loro per prime a dare il buon esempio abbassando il prezzo d’acquisto “. Sono convinto che sia un consiglio geniale che io sto già mettendo in pratica estendendolo ai miei amici e familiari.

Per quanto concerne gli acquisti, consiglio alle famiglie di cominciare a guardarsi meglio attorno alla ricerca più accurata e responsabile di soluzioni alternative. La fretta e il farsi troppo condizionare dalle offerte ultra promozionate ci impigrisce e ci rende vulnerabili. Non accontentarsi solo di aspettare con ansia la stagione dei saldi, ma ingegnarsi, come un lavoro retribuito dal risparmio, alla ricerca di chi offre soluzioni di acquisto alternative più convenienti. Famiglie d’Italia, in materia, tra un po’ proporrà a sua volta una soluzione  interessante; la stiamo studiando e occorre ancora qualche mese prima di poterla presentare ufficialmente… ma nel frattempo, sulla rete, esistono già delle offerte molto convenienti. Il potere predominante di monopolio in qualsiasi ramo commerciale, per minarlo e metterlo in difficoltà, bisogna indebolirlo proprio nella sua convinzione di essere inattaccabile perchè insostituibile. Non è vero!!!

Quindi, con l’anno nuovo, il cambio di rotta per sopravvivere meglio sta in primis in noi: cominciamo ad acculturaci maggiormente allargando le nostre conoscenze alla ricerca più accurata di informazioni a noi più utili… non quelle evidenziate dalla macchina pubblicitaria, bensì quelle celate, ma esistenti, funzionali ed essenziali. Buon anno nuovo!

 
Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Caro Adriano, ” facciamo finta che sia vero ” e… che tu abbia scherzato

dicembre 10, 2011

E’ uscito il nuovo album di Adriano Celentano e nelle radio imperversa ” Non so più cosa fare “…  “ mi fa schifo anche il mare e   un poquito anche te  ( ? )”… ( forse un poquito la fede in Dio o in Dio stesso … speriamo di no e che sia solo una mia interpretazione sbagliata causata dalla confusione, mia….anche mia ).

Nel bene e nel male Adriano Celentano ci accompagna da oltre mezzo secolo… ecco lui forse è il volto più rappresentativo dell’italiano vero… sveglio e intraprendente, che capisce e conosce i mali del mondo, ci sguazza dentro, cerca di evitarli…anzi ti avverte anche… ma quasi sempre non va oltre!… Evidenzio alcuni passaggi:  ” sento che sto precipitando in un acquario senza pesci “… ” e laggiù la pace ancora non c’è “… ed è colpa della ” Radio ” che racconta sempre le stesse cose ” ( ma non solo lei, Adriano )… ” e non so più cosa fare, non so più  cosa  sono “… però,  “ non fare il mutuo e non cercare di comprare quello che non puoi, i debiti uccidono ”  ( anche l’insoddisfazione uccide )… ” sento che stai precipitando in un acquario senza pesci ” … ” e il cuore è un serbatoio pieno di rabbia e di pietà ” … per cui… ” mi fa schifo anche il mare e d un poquito anche te ( ? ) “… e, con mie parole riassuntive, concludo con ” facciamo finta che sia vero che vi dica… ma è giusto essere governati… anche se siamo nel peggior stile di vita nelle mani di insensati governanti che si danno il turno mentre navighiamo senza più comando in preda alla tempesta… quando ero giovane sognavo….  ecc… com’era bella Milano negli anni ’60…  sognavo, etc… “

Eh no Adriano… belle parole, musica e arrangiamenti con monologhi suggestivi… ma non basta più!…Cambia il mondo “… e sta cambiando davvero. Io ti adoro come artista, sei stato un innovatore e mi hai ispirato ed accompagnato per quasi tutto il percorso della mia vita, nel senso che c’eri e nessuno poteva e può negarlo… da ” Rock around the clock ” al ” Il ragazzo della via Gluck ” a ” Un albero di 30 piani ” a ” Joan Lui “… forse il tuo figlio prediletto, ma il più ingrato, per arrivare………………. ( il tuo percorso è lunghissimo ) a ” Facciamo finta che sia vero “… Però qui, mi pare che, come in Joan Lui, forse tu sia andato oltre… cioè…oltre quello che vorresti veramente esprimere… non ho capito bene cosa  ” volasse su Milano negli anni ’60 “, sinceramente potrebbero essere Ufo o bombe atomiche, ripeto… non ho capito, ma so, forse anche se non centra nel contesto, che MILANO NON ERA BELLA NEGLI ANNI  ’60… il ’68 non è stato bello, perché è stato un sogno ed anche un fallimento… noi giovani siamo stati illusi… ci hanno permesso di dire belle parole e proporre grandi cambiamenti e poi, noi stessi, crescendo, abbiamo permesso che tutto ciò si perdesse nel vento… ed ora, alcuni di noi, figli di quel ” quanto era bella Milano, o l’Italia, o il mondo negli anni ’60 ” comandano, peggio dei predecessori combattuti, questa Milano, questa Italia, questo mondo… totalmente dimentichi di quanto predicato, diventati anche noi ” servi del potere e di quattro soldi “

Grazie Adriano, sei stato un grande e sincero predicatore, ma oggi non basta più predicare! L’uomo non ha più bisogno di prediche, ma di esempi e fatti reali. Tu dici, proprio in quest’ultimo tuo album, che non sei un qualunquista…e allora, devi dimostrarlo davvero… non basta più lanciare il sasso ed osservare, dire  che bisogna svegliarci e reagire… devi anche provare a sforzarti e a dirci come… perché non è ancora troppo tardi!  Con degli esempi!… quali?… beh, ti devi ingegnare…

… tu, noi… dobbiamo cominciare ad istruire le nuove generazioni e creare alternative ad un mondo che procede solo mosso da fili ben comandati da abili burattinai… occorre andare avanti, guardando indietro e recuperando il meglio. Rimandare, per esempio, il nuovo ragazzo della via Gluck in campagna, dove viveva Serafino, e, rispiegargli l’importanza della terra ed insegnargli a coltivarla, anche se nel frattempo è diventato un dottore… ma se non trova lavoro come dottore, vuol dire che non ha eccelso negli studi per cui ora, se non raccomandato, non emerge rispetto a chi si è impegnato di più ( è già dura per lui )… allora, la cultura e ciò che ha appreso, non gli faranno mai male e non saranno andate del tutto perse, perché gli faranno meglio comprendere e coltivare la terra, o essere un migliore lavoratore manuale… sì, manuale, perché anche quello serve e fa progredire… dobbiamo riproporre la scienza del lav0ro fisico e non solo di quello pensante, perché non è inferiore o cosa di cui ci si debba vergognare ( affermo ciò perché l’ho provato personalmente sulla mia persona dal giorno in cui 20 anni fa ho smesso di fare il cantante e di scrivere canzoni… ed ora posso permettermi di riprovarci, sentendomi completato e migliorato ). Bisogna smettere di illudere la gente che il mondo possa cambiare solo schiacciando un interruttore, spegnendo una luce per accenderne un’altra! Il nostro risveglio sta nel prendere prima di tutto in considerazione la forza e la volontà che è in ognuno di noi. Sforzarci di offrire alternative mettendo in piedi iniziative senza aspettare un movimento di filo che venga dall’alto... occorre essere consapevoli di poter diventare i burattinai di noi stessi!

Ecco Adriano, questo è quanto volevo dirti da questo blog che con serenità porto avanti da tempo. Sono ben consapevole di non essere ” il verbo ” ne di avere la certezza delle risposte in mano, ma sono anche conscio ed orgoglioso delle mie riflessioni quando affermo che di parole se ne sono dette e se ne dicono troppe, e quando immagino quel che tu potresti dire e dare ancora di più. Le parole e gli sfoghi senza spiragli di soluzioni  alternative positive “ ci  riempiono il cuore di rabbia e di pietà ” … mentre il nostro cuore deve essere rigonfio di amore, di speranza, di buona volontà e soprattutto di… fiducia in noi stessi e nel Creato che ci circonda.

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Monti: tirare la cinghia ed abbassare i costi della politica per non fallire… ma se si ricercano equità e giustizia i colpevoli vanno puniti e colpiti nelle tasche!

dicembre 5, 2011

Ieri Mario Monti nel suo discorso alla Nazione ha illustrato i vari provvedimenti presi per far fronte alla crisi ed evitare all’Italia ed all’Europa di fallire. Nel suo riassunto ha evidenziato un punto che poche testate stamattina riportano: la causa della voragine del debito pubblico non è da attribuirsi agli italiani bensì ai politici che li hanno governati. E allora?… Ognuno si assuma le proprie responsabilità! In qualsiasi attività lavorativa chi sbaglia viene licenziato. Allora tutti coloro che hanno sbagliato governando male, e i loro nomi sono scritti nella storia, a questo punto devono essere immediatamente ” licenziati ” dal fare politica e pagare di tasca propria per restituire credibilità alla politica stessa. Altro che taglio dei costi della politica! Chi ha mal governato anteponendo i propri interessi ideologici o personali a quelli dei cittadini oltre a sparire definitivamente dal mondo politico, in modo di evitare che causi danni ulteriori, deve essere privato immediatamente di ogni forma di retribuzione e restituire quanto indebitamente accumulato nel tempo. Altro che pensioni d’oro, neanche un centesimo! Si è sempre detto che i virtuosi vanno premiati ed i colpevoli puniti: quale migliore occasione per essere coerenti! Si allunga l’età per il raggiungimento della pensione ( con nell’annuncio il contorno delle lacrime, probabilmente sincere, del ministro del Welfare Elsa Fornero ), si tassa ancor di più tutto ciò  che già alla fonte è stato più che abbondantemente tassato, si aumentano ulteriormente le accise della benzina, le percentuali dell’IVA, si reintroduce l’ICI, si colpisce la Sanità e chi più ne ha ne metta… e ci si limita solo ad annunciare di tagliare i costi della politica, eh no, non basta proprio!

Monti ha ufficialmente attribuito la colpa dei nostri sacrifici ad una classe politica che nel corso degli anni con un operato maldestro e clientelare ha fatto sì che il nostro debito sprofondasse in una voragine incolmabile: quanto affermato è gravissimo! Se ciò, e non ci sono dubbi in proposito, corrisponde alla verità, come ci si può passare sopra senza costringere a pagare duramente chi del male comune è stato causa principale?…

Carissimo Presidente del Consiglio Mario Monti, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha affidato in mano, con il consenso del Parlamento che le ha accordato la fiducia, le sorti del popolo italiano… ed allora si comporti all’altezza del gravoso compito che lei ha accettato con grande responsabilità e faccia seguire alle sue affermazioni delle risposte dure e credibili: costringa chi ha sbagliato ed abusato a fare ammenda ed a restituire il ” maltolto ” nella stessa misura come un falso invalido viene giustamente costretto a restituire quanto ingiustamente recepito. Così agendo lei acquisterà pienamente la fiducia del popolo che con convinzione si sottoporrà, come sempre ha dimostrato in passato di poter fare e sopportare, più serenamente a duri sacrifici pur di salvare la nostra amata Italia. In caso contrario, le sue, come tante altre, e lo dico con il rispetto dovuto alle istituzioni, rimarranno solo chiacchiere da salotto, come lacrime di coccodrillo quelle del suo ministro Fornero!

 

Umberto Napolitano

 
Famiglie  d’Italia

 

Ieri “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”… oggi dedichiamo loro questo weekend

novembre 26, 2011

Questa giornata è stata voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare su una triste piaga sociale che, secondo stime Onu, nel mondo vede una donna su cinque  vittima di violenza o di un tentativo di violenza almeno una volta nella sua vita. Al di là delle cifre, è chiaro che ogni donna che subisce violenza non ne è mai responsabile… eppure ci sono molti Paesi dove questa è ancora un’onta che a volte viene per giunta punita con la vita. Ma ci sono anche Paesi, e il nostro non può esimersene, dove la mentalità porta a far sì che la donna si senta addirittura colpevole di quanto accaduto e spesso si isoli o venga costretta ad isolarsi. Questa purtroppo è una amara considerazione che evidenzia quanto ancora sia lontana la piena uguaglianza dei sessi.

Per rimediare in qualche modo, propongo a tutti gli amici di Famiglie d’Italia di dedicare alle proprie donne questi due giorni di weekend, comportandosi meno egoisticamente, cercando di pretendere un po’ di meno e di coccolarle un po’ di più, regalando loro un fiore, un po’ più di dolcezza e… tanto amore.

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Buon weekend a tutti dalla neonata Associazione Famiglie d’Italia Onlus

novembre 19, 2011

Carissimi amici, quando nacque tre anni fa il progetto, quattro amici si ritrovarono davanti ad un commercialista per dar vita ad una Associazione privata dal nome Famiglie d’Italia. Le idee e la voglia di contribuire positivamente al miglioramento dello status familiare erano tante e molte di esse sono state messe nel frattempo in atto, altre saranno ora facilitate dalla crescita dell’Associazione e dalla sua trasformazione in Onlus mediante atto pubblico. Nell’ultimo post ho pubblicato uno stralcio dello Statuto evidenziandone lo scopo sociale, in quello di oggi pubblico un altro passaggio dove riassume i motivi per cui l’Associazione è nata, ovvero:

” Essa intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale nell’osservanza di quanto indicato all’articolo 10, comma 2 del D.lgs. n°460/1997.

Scopo dell’Associazione è lo svolgimento di attività nel settore di promozione della assistenza sociale e promozione della cultura.

A tal fine, l’Associazione si propone di promuovere e divulgare, facendo leva sull’opinione pubblica e sulla coscienza morale e civile di ogni singolo soggetto, l’armonia della famiglia sulla base di cinque punti essenziali:

–          unione nell’italianità, ma integrazione nel resto del mondo;

–          riconoscenza dell’appartenenza alla cultura cristiana, ma rispetto del pensiero e della religiosità altrui;

–          apertura al confronto ed all’aggregazione multietnica costruttiva;

–          disponibilità alla prestazione di servizi di utilità reciproca e di mutuo soccorso,  favorendo se del caso la visibilità di altri enti che abbiano nello scopo sociale finalità  contraddistinte dall’identico spirito costruttivo;

–          presenza, critica e trasversale nella partecipazione alle attività e alle politiche dello Stato, per il miglioramento della vita sociale, di cui l’Associazione si riconosce parte integrante al di là delle singole appartenenze politiche, anche mediante la partecipazione a centri di dialogo su temi di vitale importanza, quali la cultura, l’informazione, l’ambiente, la difesa ed i rapporti internazionali. “

Ringraziandovi per l’attenzione che da anni offrite a questo blog, vi auguro un buon weekend, il primo apparentemente sereno dopo tanto tempo e augurandoci che non sia l’ultimo, senza quella continua, assidua e isterica violenza psicologica da parte di quattro politici inadeguati ai tempi, che hanno avuto il bisogno di un soccorso tecnico esterno da parte di una fetta di  “ cittadini colti “, per poter attuare quelle correzioni dolorose che nessuno di loro aveva il coraggio di porre in essere in modo bipartisan per paura di perdere elettorato. Forse quest’ultimo non lo perderanno, ma la faccia e la credibilità… quella l’hanno persa ormai da lungo tempo. Speriamo, visto che nessuno Stato può prescindere dalla Politica, che le nuove leve in materia migliorino evitando gli sbagli dei propri predecessori.

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Oggi è il giorno di Mario Monti, ma anche l’occasione per una nuova Italia in un mondo sempre in guerra,e allora… facciamo la guerra, ma con amore!

novembre 16, 2011

Fra qualche ora dovremmo saperne di più e dovrebbe iniziare l’era Monti… ma più che ” era Monti ” preferirei appellarla con un’altro nome: l’era del grande rinnovamento politico.

Quale occasione migliore per dare un taglio al passato e, con tutti gli onori, mandare in meritata pensione una serie di grandi nomi della politica che ci hanno accompagnati nel bene e nel male, più in quest’ultimo purtroppo, per varie generazioni?… Il mondo è cambiato, o meglio, il mondo cambia e si rinnova a velocità siderali e per stargli dietro e non farsi sopraffare e distanziare, è giunto il momento di lasciare da parte un bel po’ di ideologie trascorse ed affidarsi con meno diffidenza alle nuove regole, quelle dettate ormai soprattutto dalla logica e dal buon senso. Qualcuno dice: la finanza ci ha portati alla miseria ed ora pretende di imporci i rimedi obbligando gli Stati a determinate scelte senza alternative!… Ebbene, un governo tecnico io non lo vedo come un governo imposto ( infatti come potete constatare anche in queste ore non è che le contrattazionin delle borse ci premino, anzi… ), bensì come un governo del popolo colto, preparato tecnicamente perché i suoi componenti hanno studiato, il qual crea in modo naturale e meno indolore, quel compromesso storico necessario per creare un mix opportuno per prendere decisioni inderogabili per ritornare sui binari e riprendere una corsa adeguata verso un futuro ancora disegnabile in modo accettabile.

La globalizzazione è figlia dei tempi che hanno preceduto questo momento di rottura: l’abbiamo pretesa ed incoraggiata ed ora è parte di noi, noi come umanità globale e non più come elite predestinata. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, dobbiamo adattarci a esigenze diverse ed allargate, conviverci e…sopravvivere.  Non può più esistere un tipo di politica che cerchi di favorire il proprio elettorato a discapito dell’altro, perché non esiste più il prototipo di un elettorato perennemente schierato. Le nuove generazioni hanno altre esigenze, il tempo dei figli dei fiori è finito, il grande sogno è finito!… Fate l’amore e non fate la guerra va in pensione, perché la guerra fa parte del mondo da quando questo esiste, e non è solamente guerra di cannoni e bombe atomiche, ma è guerra di vita dal primo vagito quando ti impegni al massimo per respirare. E’ guerra di sopravvivenza fisica, intellettuale e spirituale! Da quando vai a scuola e combatti con la tua poca voglia di apprendere se rapportata a quella più allettante di giocare, a quando ti innamori e combatti tra il tuo desiderio di libertà e la naturale esigenza di crearti una famiglia; è guerra in ogni tua giornata lavorativa per cercare di adempiere al tuo dovere, portare a casa un compenso e nel contempo migliorare le prospettive future; è guerra nel confronto con i propri figli nel cercare di mediare la propria volontà con lo spirito di ribellione di chi cresce e vuole farlo a modo proprio; è guerra quando si invecchia combattendo e convivendo con i malanni che ti affliggono e rendono impotente… è guerra sempre, in ogni istante della nostra vita. Secondo me insieme alla vecchia politica, devono andare in pensione anche i vecchi proclami… se io potessi, cambierei il vecchio slogan con: fate la guerra, ma con amore!

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

Effetto Monti un bluff: che Dio ci aiuti ad aiutarci da soli!!!

novembre 15, 2011

Stiamo seguendo con apprensione e, nel contempo, con ulteriore sdegno quanto sta accadendo politicamente in queste ore. Siamo come Nazione in grande difficoltà, sotto attacco piratesco della finanza internazionale che sta facendo cassa con gli interessi dei nostri titoli, portati a livelli spropositati di interessi appositamente per specularne al massimo i vantaggi alle scadenze, certi della Nostra solvibilità. L’effetto Monti è stato un bluff come un bluff è tutto il nostro apparato politico: i nostri politici non appaiono esseri che si sono immolati alla causa per dedizione sociale e nazionale, ma sempre più individui dalle qualità morali non molto chiare che, fino all’ultimo, cercano di speculare a loro volta per trarne vantaggi personali e di partito, tanto che, anche in momenti gravi come questi, non riescono a trovare una linea comune per agire proficuamente e senza indugi. Confermo quanto spesso affermato da questo blog: non esistono politicamente santi da nessuna parte, tranne rarissime eccezioni glorificate anche in cielo, ma solo uomini con pregi e difetti nei quali, ultimamente, solo gli ultimi riescono ad evidenziarsi in modo palese e marcato. Essi preferiscono che ” muoia Sansone con tutti i Filistei “, ma purtroppo i Filistei, ahimé, siamo noi… CHE DIO CI AIUTI AD AIUTARCI DA SOLI !!!

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia

 

11/11/11, ascensione planetaria o inizio della fine?… Semplicemente la ” Giornata per la Ricerca sul Cancro

novembre 11, 2011

Oggi è una data speciale, una di quelle date che si verificano una  sola volta ogni 1000 anni. Ma ancor di più lo è stata per  esempio l’11/11 del 1111 alle ore 11 e 11 secondi  con una sequenza di ” 1 ” che non potrà mai più verificarsi. In quella data i catastrofisti evocarono di tutto, ma in realtà non accadde nulla. L ’11/11/11 è un numero palindromo, ovvero che al contrario si legge nello stesso modo, e che la Cabala e gli antichi la classificano come una data ” fatidica ”  dalla quale ci si può aspettare di tutto, specialmente a prestare orecchio ai vari  numerologi, occultisti e sensitivi, divisi tra chi afferma che tale data magica potrebbe rivoluzionare in meglio la vita di molti apportando fortuna e prosperità e chi, al contrario, è convinto che potrebbe rappresentare ” l’inizio della fine “. Io preferisco rimanere sul positivo e ricordare che il valore esoterico del numero 11 è confermato dalla predizione dei Maya secondo i quali stiamo entrando in una  ” fase evolutiva superiore nella coscienza globale “. L’undicesima parola dell’articolo 11 della Costituzione italiana è libertà. C’è chi legge in questo la crisi del Popolo delle Libertà, chi la liberazione da un incubo, ma io preferisco pensare che sia l’inizio di una nuova era dove il concetto di ” libertà ” prenda finalmente e definitivamente il sopravvento su qualsiasi forma di sopruso e vessazione… Una coincidenza strana e legata al numero 11 è rappresentata dal fatto che la lettera Ue all’Italia, in cui si chiedono misure aggiuntive alle manovre varate da Giulio Tremonti, ed è divisa in 11 capitoli, esigendo inoltre una risposta entro l’11 novembre, ovvero oggi. A quanto si racconta Nostradamus aveva previsto una simile coincidenza e per questo si era scelto un nome d’arte composto da 11 lettere… Altra coincidenza relativa all’11 la si rileva nell’undicesimo endecasillabo dell’undicesimo canto dell’Inferno di Dante che contiene una vera profezia:  “sì che s’ausi un poco in prima il senso” , ovvero che ci si riprenda tutti dal cattivo uso che è stato fatto della ragione, che potrebbe valere ad hoc proprio per i nostri politici… Insomma, un’infinità di avvenimenti tra il positivo e il negativo possono essere abbinati a questa magica cifra e diverse sono state le ricorrenze nel passato che hanno visto protagonista il numero 11. L’armistizio della Prima Guerra Mondiale fu firmato all’11cesima ora, dell’11esimo giorno dell’11esimo mese del 1918. Le Torri Gemelle, che somigliavano ad un 11, furono colpite il giorno 11 e il primo aereo che colpì il World Trade Center fu proprio il volo 11. Fu poi l’Apollo 11 a portare i primi uomini sulla Luna. Il recente terremoto del Giappone si è verificato il anch’esso il giorno 11. E, volendo esagerare, si potrebbero elencare una serie di altri avvenimenti che si sono verificati nella data dell’11. Casualità o magia? Certamente un po’ di mistero aleggia intorno a questo numero e, per fortuna, sono di più quelli  che attendono questa data con grande positività, come in Cina e in altri paesi dell’oriente dove moltissime coppie convoleranno a nozze, convinte che questa magia durerà per sempre.

 

Per concludere, per molti l’11/11/2011 sarà un punto di svolta fondamentale per l’intero genere umano, in quanto proprio per oggi sarebbe prevista una sorta di ascensione cosmica. La frequenza vibrazionale del nostro pianeta dovrebbe subire profondi mutamenti, portandoci di conseguenza ad innalzare i nostri sentimenti positivi nei confronti della vita e di tutto ciò che ci circonda. Per quelli che invece si riconoscono nel pensiero disfattista e catastrofico, l’11/11/2011 rappresenta l’inizio della fine dei tempi, il preludio che ci apre la strada verso l’ormai noto e temuto appuntamento del 21/12/2012.

Io, al contrario, preferisco tralasciare qualsiasi tipo di previsione ed attenermi ai fatti odierni. Per me oggi è una data importante perché è  la Giornata per la Ricerca sul Cancro, e, ricordandovi che con ” Un gol per la ricerca” la Nazionale di Calcio sarà stasera in campo in amichevole contro la Polonia a Wroclaw con la maglia dell’Airc per sostenere la ricerca sul cancro, vi invito a leggere sull’argomento un post molto interessante pubblicato dal blog Donna Moderna

 

Giornata per la Ricerca sul Cancro

L’11 novembre la Ricerca sul Cancro incontra le Scuole e alle Università per raccontare ai giovani i progessi della ricerca scientifica, e per rispondere alle loro domande. Margherita Granbassi è testimonial della XIV edizione della Giornata sul Cancro

L’11-11-11 è dedicato ad un appuntamento speciale: la Giornata per la Ricerca sul Cancro,
Il concetto chiave della Giornata è la velocità del viaggio scelto come metafora per esprimere un percorso che va dal cuore della cellula, il DNA, fino al letto del malato. L’accelerazione che ha vissuto negli ultimi dieci anni il progresso della ricerca, e di quella oncologica in particolare, ha infatti accorciato le distanze tra gli studi effettuati in laboratorio e il loro impatto sulla diagnosi e la cura della malattia.
Tutto ciò è avvenuto in particolare grazie al sequenziamento del genoma e alle grandi innovazioni tecnologiche che hanno reso questa procedura sempre più facile e rapida: basta pensare che, solo negli anni ’90, occorrevano mesi per leggere la sequenza di un solo gene e ora invece, in pochi giorni, si può decodificare un intero genoma, composto da migliaia di geni.

Vi è stata una straordinaria diversificazione di scoperte, molto rilevanti nella diagnosi e nella cura dei tumori.

I progressi di questi ultimi 10 anni hanno dimostrato che la ricerca di base in ambito oncologico è indispensabile all’avanzamento delle cure. Altrettanto indispensabile appare la collaborazione tra competenze diverse non solo tra ricercatori di base e clinici ma anche con l’apporto di fisici, ingegneri, biotecnologi che permettono ai primi di sfruttare al meglio le risorse tecnologiche più avanzate.
I temi al centro di questa edizione della Giornata per la Ricerca sul Cancro parlano quindi di progressi concreti, di cui spesso sono protagonisti sulla scena internazionale ricercatori italiani sostenuti da AIRC: un volto positivo del nostro Paese, che deve essere un incoraggiamento per tutti.
La campionessa di scherma Margherita Granbassi ( nella foto in alto a sinistra ) è la testimonial della XIV edizione della Giornata organizzata dall’AIRC.
Da bambina in piazza con mia mamma distribuivo l’Azalea della Ricerca” – ricorda Margherita – “Il legame con AIRC è molto vivo ancora oggi che lo sport mi porta in giro per il mondo.  Ecco perché ho scelto di mettere la mia popolarità al servizio di AIRC per sostenere il lavoro di migliaia di giovani ricercatori italiani, ogni giorno impegnati per rendere il cancro sempre più curabile.”
La novità della XIV edizione della Giornata per la Ricerca sul Cancro è costituita dai progetti rivolti agli studenti della Scuola Secondaria Superiore e dell’Università:
“AIRC entra nelle scuole”, una nuova iniziativa interamente dedicata ai ragazzi del triennio della scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di portare direttamente a scuola l’attualità della ricerca sul cancro e di favorire una didattica che preveda il coinvolgimento attivo degli studenti.
In occasione della Giornata, giovedì 10 e venerdì 11 novembre saranno proprio i ricercatori a lanciare il progetto: infatti, 60 di loro lasceranno i laboratori per una mattinata ed entreranno in 60 scuole. Accompagnati da altrettanti volontari, incontreranno gli studenti per raccontare loro la propria esperienza professionale e di vita. Niente lezioni, ma un dibattito reale per rispondere alle curiosità dei ragazzi, per i quali il cancro rappresenta una delle maggiori fonti di preoccupazione per il futuro.
Per rendere il cancro sempre più curabile serve l’aiuto di tutti: la scuola è un luogo privilegiato dove costruire questa consapevolezza, con l’apporto fondamentale dei ragazzi e della loro grande energia.
“Incontri nelle Università”: realizzati grazie all’attiva collaborazione  dei Rettori e dei Presidi di Facoltà, giovedì 10 e venerdì 11 novembre, a Milano al Politecnico, a Roma alla Sapienza e a Napoli alla Federico II.  
Gli studenti delle facoltà scientifiche – non solo di medicina, ma anche di biotecnologie, di ingegneria e di fisica – avranno modo di incontrare l’eccellenza della ricerca oncologica italiana e internazionale. Aprire gli Incontri a studenti di discipline diverse, significa parlare ai futuri ingegneri, fisici e informatici, il cui ruolo per la lotta contro il cancro è già cruciale e lo sarà ancora di più nei prossimi anni.
La Rai si allineerà al tema della Giornata e aprirà le sue trasmissioni radiotelevisive per far parlare i protagonisti della ricerca, non mancheranno le testimonianze di chi ha combattuto la malattia. Il pubblico sarà chiamato a partecipare con una donazione per sostenere il percorso formativo dei nostri migliori giovani ricercatori. Madrina della campagna Antonella Clerici, da molti anni vicina ad AIRC in tutte le sue iniziative.

Donna Moderna

Bene, a questo punto non mi resta che salutarvi ed auguravi un buon 11/11/11 ricco di buoni propositi ed ottime nuove.

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia
 

 

L’Italia affonda sotto attacco finaziario… e a Porta a Porta la politica ride

novembre 10, 2011

La puntata di ieri sera di Porta a Porta ha fornito l’immagine chiara e definitiva della pochezza di coloro ai quali sono affidate le sorti del nostro presente e futuro. Un manipolo di politici, diventati ormai divi del talk show, che, ben orchestrati e diretti da un Bruno Vespa sfavillante, hanno offerto la reale immagine di se stessi: guitti istrioni di un cabaret di basso taglio, quello della politica attuale.  Mentre  l’Italia affonda, essi hanno avuto il coraggio di contrapporsi in modo scanzonato in un’atmosfera stranamente rilassata ed idilliaca, come non si respirava da qualche anno… La Russa che prendeva in giro la Bindi con frasi del tipo “ ora la patata bollente ve la prendete voi, noi ci facciamo da parte, e approvate tutti quei provvedimenti succhia sangue che l’Europa ci impone “… e lei che rispondeva sghignazzando ” ma neanche per idea, così i nostri elettori si arrabbiano e non ci votano più “… IMBARAZZANTE EH !?!… ma questo teatrino è avvenuto proprio sotto i nostri occhi. E Di Pietro?… stranamente calmo e sorridente, sembrava addirittura un alleato del centro destra, tanto da  affermare ” governo di transizione mai…elezioni subito ! “… Solo Alfano ( ma si vede che è un nuovo entrato ) cercava di mantenere le distanze politiche e proporre un po’ di contraddittorio serio… ma proprio ” ‘nanticchia ” ( appena un po’ ), come amava dire un mio zio del Sud.

Insomma, è stato veramente uno spettacolo deprimente, come del resto quello degli ultimi tempi… talmente evidente che gli speculatori di tutto il mondo si sono dati appuntamento per fare cassa alla faccia dei nostri risparmiatori. Questi furbacchioni senza scrupoli ben sanno che i nostri titoli sono oro colato, per cui quale occasione migliore per farne salire al massimo i rendimenti ed ingrassare alla nostra faccia, e noi?… come sempre poveri disgraziati alla mercè di tutti e senza difesa ormai, se non quella di tirarci ulteriormente su le maniche, stavolta fino alle ascelle, e cercare di rimediare, come al solito, da soli e senza versare troppe lacrime: pedalare e non recriminare!

Mi sa che la moneta unica sia stata veramente una fregatura per noi: ci ha depredato gli stipendi in passato ed ora ci fotte pure il futuro. Sono certo che dietro questi speculatori ci sia anche lo zampino di qualche Nazione furbetta… che da noi meriterebbe proprio un bello scherzetto, del tipo  uscire dall’Euro optando ad esempio per il dollaro ( gli americani sono certo che non ci respingerebbero ) o, meglio ancora, tornare alla nostra vecchia Lira, consolidare il debito per qualche tempo, esclusi i titoli in mano ai nostri risaparmiatori, naturalmente… e rendere loro pan per focaccia.

Scusate quest’ultima mia fanta-riflessione, ma a volte… a pensar male non sempre si commette un peccato!

Umberto Napolitano
 
Famiglie  d’Italia