Posts Tagged ‘energia’

Giappone, rischio fusione nucleare… un dramma nel dramma, senza bisogno di specularci sopra

marzo 13, 2011

Un dramma nel dramma, perché la natura, quando si scatena, non fa sconti e non dà scampo. E ci ritroviamo spesso a piangere vittime e a cercarne i colpevoli: ma colpevoli non ce ne sono, almeno per questa volta. Quest’ultimo terremoto è stato di una violenza tale che solo in Giappone, grazie alla prevenzione ed all’alta tecnologia della costruzione antisismica, i danni e le vittime, a parte la rovina causata dal devastante tsunami conseguente, sono stati in qualche modo davvero contenuti. Si fosse verificato in Italia un evento di tale portata… beh, meglio non pensarci. Purtroppo c’è già stato qualcuno che ha approfittato della tragedia per poter inveire in modo qualunquistico e non approfondito contro le politiche che, per assicurarsi un approvvigionamento energetico continuato ed indipendente, prevedono il poter  reintrodurre il nucleare. Ok, ci può stare: ma attenti a non esagerare ed a continuare a raccontare frottole!… (more…)

La Serpentina di Schietti… per informarsi, capire e valutare

gennaio 28, 2011

Ieri sera ho notato  un  interessante commento in calce ed in risposta ad un nostro post dell’ 8 settembre 2010, dal titolo Nucleare sì, nucleare no… questo è il dilemma? « Famiglie d’Italia , commento firmato da Domenico Schietti . Commento che mi pare giusto evidenziare meglio oggi, invitandovi ad informarvi su quanto proposto dall’autore con apparenti convinzione ed onestà.

Una Risposta a “Nucleare sì, nucleare no… questo è il dilemma?” (more…)

Rilevato petrolio nel profondo delle acque del Golfo e nella catena alimentare. I batteri marini naturali salvano dal disastro ? ( Econota 32 )

settembre 23, 2010

I ricercatori della University of  South Florida hanno trovato petrolio nel plancton nella parte settentrionale del Golfo. Il Plancton è formato da piccolissimi organismi che molte specie di grandi dimensioni ( es. i pesci ) consumano come cibo; per tale ragione ci potrebbe essere un impatto accumulativi su tutte le specie che da essi dipendono. Uno degli scienziati dell’Università,  David Hollander , ha detto: “L’idea che questo potrebbe avere un impatto sulla rete alimentare e sul sistema biologico è certamente una realtà”. (more…)

Una Risposta a “A picco l’euro, a fondo le borse… e gli ingenui sprovveduti”

Maggio 16, 2010

Commento di un amico di Famiglie d’Italia, Giacomo Carone, all’articolo di ieri: buona lettura e conseguente riflessione!

Premetto che non sono un economista, ne un analista economico e che non ho l’intenzione di dispensare pillole di saggezza ad alcuno, ma sono un semplice cittadino del mondo che vede con i propri occhi ciò che lo circonda.
Nulla si crea, nulla si distrugge; tutto si trasforma”. Questa legge purtroppo non è più valida per l’attuale economia effimera, virtuale, basata su pochi che gestiscono il denaro di molti. E’ andata alla grande, finché un paio di anni fa qualcuno non è andato a sollevare il coperchio e dal pentolone in piena ebollizione si sono dispersi nel nulla i vapori delle grandi speculazioni.
(more…)

” Verde futuro ” a Cavenago… con Galbiati sempre ” presente “

Maggio 9, 2010

Ho voluto dare ampio risalto all’immagine di una ” Giunta  con la ” G ” maiuscola da prendere ad esempio, perché capace di guidare il proprio Comune in simbiosi con i cittadini e le loro problematiche ma, soprattutto, avvalendosi di regole chiare, oneste e produttive. Una giunta, quella di Cavenago di Brianza, capitanata dal sindaco Sem Galbiati, un uomo giovane e deciso, che, in un era di “ chiacchiere “, ha anteposto a queste la realtà del “ fare ” con impegno e visione al di sopra di ogni interesse che non sia quello dei cittadini rappresentati. (more…)

La Giornata Nazionale della bicicletta 9 Maggio 2010 ( Econota 17 )

Maggio 1, 2010

 

Il 9 maggio in tutto il Paese si svolgerà la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, un’iniziativa voluta dal Ministero dell’Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile.
La bicicletta è sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, essendo il primo mezzo di locomozione che ogni bambino riceve nella propria vita, un simbolo di ecocompatibilità contrario alla frenesia della vita urbana e all’inquinamento grazie all’assenza di emissioni velenose per l’aria. (more…)

Benvenuto raggio di sole…( Ferruccio Jarach ) II parte

novembre 29, 2009

Innanzi tutto Buona Domenica29 novembre 2009! Oggi, per chi volesse dedicare un po’ del suo tempo ad una sana lettura, contribuendo così ad alleggerirsi in parte dell’inquinamento culturale in materia energetica che inesorabilmente lo sovrasta , potrei offrire l’occasione per  trasformare questo giorno uggioso in una domenica speciale. Per cui, riprendendo l’articolo di ieri…  

 Forse Valentina può insegnarci qualcosa. Forse può prenderci per mano, farci smettere di picchiare la testa contro il muro, mostrarci dove è questa porta aperta e come attraversarla. I suoi occhi possono aiutarci a vedere quella porta, mentre noi rimaniamo fermi, riempiendo il mondo di parole su quello che dovremmo fare, ma restando lì dove siamo. (more…)

Fare Ambiente news: scelte per voi

aprile 3, 2009
ANSA 
(ANSA) – BRUXELLES- Parte dal Parlamento europeo una sollecitazione per rivedere i limiti dell’esposizione della popolazione alle onde elettromagnetiche potenzialmente rischiose per la salute che provengono, ad esempio, da telefonini,
Wall Street Italia –
Bruxelles,(Apcom) – Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria oggi a Bruxelles, ha accolto favorevolmente, con 363 voti a favore, 226 contrari e 64 astensioni una proposta di direttiva Ue sulla lotta alla discriminazione basata su
Adnkronos/IGN
Roma (Adnkronos) – ”Il Vinitaly e’ la prima manifestazione espositiva mondiale del settore. Sono certo che superera’ la precedente edizione, per numero di partecipanti e di espositori, per volume d’affari e ritorno di immagine.
Greenreport 
FIRENZE. Le aziende di servizio pubblico provano ad avvicinarsi agli utenti via web, attraverso il portale ToscanaFacile.it che nasce in realizzazione del progetto CIUT (Customer relationship management Integrato delle Utilities Toscane), voluto dalla
RomagnaOggi.it 
Ci sono nuove speranze per combattere il virus dell’Hiv, responsabile dell’Aids. E la ricerca è tutta italia: i ricercatori del laboratorio di Virologia molecolare diretto da Giovanni Maga presso l’istituto di Genetica molecolare del Consiglio
Salute24 – Il Sole 24 Ore –
In occasione della presentazione del progetto del ministero della Salute «Cure Primarie H24», il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio ha delineato le linee guida dell`intervento messo a punto dal governo: «Puntiamo a decongestionare i Pronto
Salute24 – Il Sole 24 Ore 
Il segreto per combattere i segni del tempo dopo i 40? Guance pienotte e niente diete, suggerisce una ricerca americana. Sembra infatti che basti una taglia in più per ringiovanire di 4 anni. Lungi dal consigliare di ingrassare per apparire più giovani