Liguria, Emilia e Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Basilicata e Puglia al centro-sinistra; Piemonte, Lombardia,Veneto, Lazio, Campania e Calabria al centro-destra. 7 a 6, un esito finale che non scontenta nessuno; infatti, se i primi vincono per numero di regioni conquistate, i secondi prevalgono per il numero di cittadini rappresentati.
Domanda: ma cosa faceva il 36,26 degli italiani, mentre l’altro 63,74 compiva il proprio dovere?…
Risposta: latitava per totale disinteresse e disaffezione cronici ai fatti della politica nazionale.
Morale: che i politici meditino se non pesi un po’ sulla loro coscienza la realtà di un’ Italia, se nulla cambia, condannata a regredire lentamente e inesorabilmente insieme al suo popolo…
Umberto Napolitano