Domani 30 giugno a Milano alle ore 11, al Palazzo World Join Center di via Achille Papa 30, avverrà l’inaugurazione del DRAGON BUSINESS FORUM, un’iniziativa di networking mirata a promuovere facilitare incontri di affari fra aziende ed imprenditori internazionali con le “eccellenze italiane”. Il tutto nasce da un’idea di Sergio Shauai Gao che, informandomi del progetto, mi ha permesso di esporlo a Giuseppe Ariobazzani ( nella foto in basso a sinistra con Sergio Shuai Gao ), presidente dell’associazione Accademia delle Imprese Europea, della quale sono Testimonial ed Ambasciatore nel Mondo, e dare vita ad una partnership che offrirà nuove opportunità di interscambi internazionali alle nostre migliori realtà italiane artigianali. DRAGON BUSINESS FORUM è particolarmente attrezzato ed organizzato per accogliere le numerose delegazioni cinesi ed orientali in genere, nonché europee in visita a Expo Milano 2015.
Una piattaforma importante per gli scambi culturali e per le collaborazioni economiche tra Cina e Italia, così da creare ancora più opportunità per gli imprenditori cinese e italiani, e quindi costituire un nuovo quadro per lo sviluppo economico dei due paesi, proiettandolo al mondo intero, con la volontà di valorizzare questa piattaforma sia per aiutare le imprese cinesi ad integrarsi pienamente nel mondo e a servire il mondo sia per portare le aziende italiane,in Cina e attraverso la Cina nel mondo, in modo da creare insieme agli imprenditori cinesi un’armonia culturale ed una prosperità economica.
Mission dell’Accademia delle Imprese Europea, grazie a questa partnership sarà di incrementare il network di collaborazioni imprenditoriali affinché sia in grado di sviluppare un know-how di competenze globali, in particolare, puntando a realizzare sinergie atte a costituire reti di relazioni con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa attraverso un corretto approccio etico, sociale, economico ed ambientale. La società Mandrin Oriental Trading srl, presieduta da Sergio Shuai Gao, realizzando, il Dragon Business Forum , tra le proprie finalità potrà perseguire anche l’obiettivo di selezionare e promuovere le eccellenze italiane del settore agroalimentare ed artigianale, nonché ogni prodotto e servizio innovativo di interesse internazionale per favorire e promuovere gli incontri tra l’Accademia delle Imprese Europea e gli imprenditori internazionali interessati al Made in Italy. A sua volta l’Accademia delle Imprese Europea si impegnerà a curare i rapporti nazionali ed esteri promuovendo i prodotti, il territorio e le Istituzioni, per consentire agli organismi interessati la conoscenza del Made in Italy e favorire i processi di internazionalizzazione, in particolare con la Cina. La società Mandrin Oriental Trading srl, organizzerà serate di degustazione a tema, cene tipiche regionali, cene gran galà con prodotti selezionati dall’Accademia delle Imprese Europea, che dal canto suo, realizzerà convegni, seminari, tavole rotonde e altre iniziative volte alla conoscenza del prodotto/territorio italiano. “Grazie all’intesa raggiunta – ha dichiarato il presidente Ariobazzani – le eccellenze della tradizione gastronomica italiana potranno essere degustate nella modalità termizzata.
Si tratta di un’opportunità unica. È una vera e propria corsia preferenziale che permetterà alle eccellenze del Made in Italy di raggiungere uno dei mercati più importanti del mondo, senza il bisogno di perdersi nel mare magnum della proposta commerciale”. In quest’ottica, l’Accademia delle Imprese Europea potrà accrescere e migliorare il suo lavoro di marketing territoriale attraverso il progetto “Enoagriart Italia – Le “Identità Territoriali” che si pone quale strumento per gli Enti Locali, attori principali dello sviluppo locale, nell’ambito di una progettualità concreta di azioni che puntano a sviluppare i territori partendo dal territorio stesso, dalle imprese e dai prodotti di eccellenza con l’obiettivo di aprire canali commerciali e turistici in ambito Nazionale ed Estero.
Umberto Napolitano
Tag: EnoAgriArt Italia, Expo Milano 2015, Giuseppe Ariobazzani, Identità Territoriali, Palazzo World Join Center, Sergio Shauai Gao, umberto napolitano, via Achille Papa 30 Milano
Rispondi