ASSOCIAZIONE RICERCATORI STORICI- Strumenti di tortura medievali
L’Associazione Ricercatori Storici ha deciso di mettere in vendita ai migliori offerenti una delle sue più pregiate collezioni riproducenti gli antichi Strumenti Medievali di Tortura del periodo dell’Inquisizione più tristemente conosciuti. I pezzi possono essere venduti anche singolarmente o su prenotazione.
febbraio 23, 2012 alle 8:30 PM
Saronno, giovedi 23 febbraio 2012
Spett.le Associazione Ricercatori Storici
Porgo distinti saluti.
Sono Stefano, ho 48 anni e abito a Saronno in provincia di Varese.
E’ da molto che sono appassionatissimo al medioevo, questa stupenda epoca così diversa da questi nostri tempi moderni così stressanti e “pieni” di fretta ! (anche se, ne convengo, nel medioevo la vita certamente non era rose e fiori per nessuno).
Ho letto molto a riguardo, libri, articoli, riviste.
Una delle cose che più mi attraggono di questa epoca storica è tutto ciò che riguarda gli strumenti di tortura medievale e relativi sotterranei di castelli e di torri, camere delle torture, ecc; In particolare gli strumenti di tortura non destinati ad estorcere ( e a lungo andare a far morire) al condannato la confessione del male (o del presunto male) commesso, bensì quegli strumenti di tortura destinati unicamente a umiliare il poveretto di fronte a tutta la popolazione per lievi reati commessi, soprattutto a danno della comunità: gogne fisse o mobili, gabbie d’infamia, maschere d’infamia, strumenti coercitivi vari, ecc. Ho parecchie foto di questi strumenti scaricati da internet, e penso proprio che presto andrò a visitare più di un museo che espone queste cose (ce ne sono non pochi in Italia).
Ho visto anche su foto dei bellissimi diorama che rappresentano scene di piazze medievali con condannati a questi strumenti d’infamia (che erano usati per l’appunto non, a differenza degli altri, nei sotterranei dei castelli o delle torri, ma nei luoghi di grande transito, cioè piazze, incroci di vie, porte d’entrata alle città, ecc.).
Mi sta venendo anche la voglia di costruire io stesso qualcuno di questi diorama, in piccola scala naturalmente, penso che non sia molto difficile, basta saper maneggiare decentemente compensato, colle varie, carta e cartone, colori, stoffe.
Sono anche molto affascinato al mondo della stregoneria, come roghi di streghe medievali, caccia alle streghe, ecc. Mi ricordo molto bene l’esperienza vissuta nel 2001 in un paesino della Germania vicino a Monaco di Baviera, durante la rappresentazione medievale della “mandata al rogo” di una strega; era interpretato magnificamente, lei che lanciava lancinanti urli, le finte fiamme del rogo in carta arancione mosse da appositi ventilatori, e nello stesso tempo il profondo silenzio di tutti noi spettatori; veramente un’esperienza indimenticabile !
Vi scrivo per avere, se possibile, per piacere, queste informazioni :
1) Conoscete qualcuno che come me è appassionato a queste cose ?
2) Conoscete siti internet italiani o stranieri che trattano in specifico di questa branca del medioevo ? ( Siti internet che trattano del medioevo ce ne sono a bizzeffe, italiani e stranieri, ma fino adesso non ne ho trovati neanche uno che tratti unicamente, con profondità e dovizia di particolari, gli strumenti di tortura ).
3) E’ possibile sapere, per curiosità e passione storica relative a quanto detto sopra, quali sono i sotterranei di castelli medievali in Italia che è possibile visitare ?
4) Per quanto riguarda la stregoneria, esistono luoghi e persone interessate a “rivivere” rappresentazioni di stregoneria ?
Vi ringrazio molto per l’attenzione e sperando di ricevere, se possibile, una vostra risposta, vi porgo i miei migliori saluti.
SPINELLI STEFANO
Via A. Volta n° 25
21047 – SARONNO (VA) –
I – ITALIA –
Mio indirizzo e-mail : ss1.ss2@alice.it